lettere del padre obama

“VOGLIO STUDIARE IN AMERICA, AIUTATEMI” - LE LETTERE DEL PADRE CHE OBAMA HA PAURA DI LEGGERE - LE MISSIVE RESTITUISCONO IL RITRATTO DI UN GIOVANE KENIANO DISPERATAMENTE EGOISTA E AMBIZIOSO MA PER IL FIGLIO RIAPRONO LA FERITA DELL'ABBANDONO

Vittorio Zucconi per “la Repubblica”

OBAMA COL PADREOBAMA COL PADRE

 

Le lettere del padre che Barack Obama ha paura di leggere affiorano dalle teche refrigerate di un centro studi di Harlem e attendono che il figlio faccia la pace postuma con se stesso e con l’uomo che lo abbandonò due volte. Era stato sul volo 162 della British Airways da Nairobi a New York via Roma, la mattina del 4 agosto 1959 che quell’uomo si era imbarcato per andare a scrivere la Storia degli Stati Uniti.

 

Il suo nome era Obama, Barack Hussein, un giovane contabile ambizioso, disperato, tenace che aveva tentato di lanciare i suoi 23 anni oltre i continenti e gli oceani per sfuggire al destino del padre, domestico in una casa di espatriati bianchi. E sarebbe diventato il padre del 44esimo Presidente degli Stati Uniti.

 

Ora i frammenti di quella vita africana, raccolti nel centro di ricerca sulla cultura afroamericana Schomburg, ad Harlem, al numero 515 di una strada intitolata a Malcolm X, sono riaffiorati in questo weekend di giugno dedicato alla Festa del Papà. Il New York Times ha fatto quello che Barack Hussein Obama jr, il figlio Presidente, non ha mai voluto fare: leggerli. Cercare di capire chi fosse, che cosa avesse animato Barack sr. E perché il figlio abbia sempre voluto mettere distanza fra sé e il giovane contabile keniano che s’imbarcò sul volo British.

 

LETTERA PADRE OBAMALETTERA PADRE OBAMA

Ci sono poche fotografie, nel “Fondo Obama”, e una sola con il figlio, scattata nel 1971, quando il futuro presidente aveva 10 anni e aveva conosciuto per la prima il padre biologico, che aveva scaricato la madre, Ann Dunham e lui, quando aveva tre anni. Ma l’immagine del keniano, cresciuto in una casa dove suo padre costringeva i figli a ripetere tutte le tabelline a memoria prima di cena e li puniva con una frusta se sbagliavano, esce dalle sue lettere, a mano o dattilografate.

 

Sono messaggi di una persona ferocemente ambiziosa, disperatamente egoista, condannata, dalla sua personalità e dal tempo di caos e di rivolgimenti spalancato come dalla decolonizzazione dell’Africa, a cercarsi una vita, dove una vita non c’era. «Volevo studiare, migliorare la mia istruzione — scrive — non c’erano buone scuole, non c’erano università nel Kenya degli Anni ’50 e cominciai a sognare l’America».

 

Lavorava come impiegato in un’azienda inglese, forte della sua capacità di fare bene i conti e di tradurre dallo swahili, la lingua prevalente in Kenya, e l’inglese. Attraverso il padrone — perché quello era — del padre, riuscì a mettersi in contatto con la Università delle Hawaii. Raggiunse Honolulu con un’odissea aerea, da Nairobi a Roma, da Roma a Parigi, da Parigi a New York, da New York a San Francisco, da San Francisco alle Hawaii.

LETTERE DEL PADRE DI OBAMALETTERE DEL PADRE DI OBAMA

 

«La gente qui è gentilissima con me e quasi stupita di vedere un uomo con la pelle scura, perché alle Hawaii ci sono pochissimi neri e nessun africano». «Mi invitano a parlare agli studenti e nelle chiese dei nostri problemi» scrive.

 

E la gentilezza, l’accoglienza dei locali divenne la relazione con una ragazza bianca del Kansas, Ann Dunham, che viveva a Honolulu con la nonna, dirigente di banca. Ann rimase incinta, futura madre di un bambino di razza mista bianca e africana, evento inaudito e tabù in un’America dove, ancora in molti stati, le relazioni fra razze diverse erano scandalose e i matrimoni proibiti per legge.

 

Ma era l’ambizione, non l’amore, il carburante che alimentava quell’uomo. La laurea alla Hawaii University, l’amore di Ann, che aveva sposato, e il bambino non gli bastavano. Era uno studente eccezionale e fu accettato ad Harvard, all’altro capo degli Stati Uniti, lasciandosi dietro la famiglia americana. «Boston era durissima, gelida e costosissima. Un hamburger costava 50 centesimi e spesso saltavo i pasti (…) Presi un master in Economia, ma volevo un dottorato e non ci riuscii ». Di Ann e di Barack, in quel 1964, neanche una parola.

 

Aveva una struggente nostalgia, non della famiglia — forse la seconda, fu detto — lasciata alle Hawaii, ma della sua Africa. «È difficile avere notizie qui del mio Kenya», lamenta in quegli anni lontanissimi dall’informazione globale di oggi. Decise di tornare a Nairobi, trovando lavoro con la Shell, ma la sua vita si consumò nell’alcol.

OBAMAOBAMA

 

Si sposò ancora, perse due posti di lavoro, tentò di tornare negli Usa, dove incontrò il figlio in un aeroporto, fra un volo e l’altro, scattando quella foto commovente, dove il ragazzino in t-shirt bianca si aggrappa al braccio del padre sorridendo felice a quell’uomo che non lo aveva voluto e del quale lui aveva sognato, come scriverà nelle memorie I sogni di mio padre. Che in realtà erano i sogni del figlio. Morirà in un incidente d’auto, ubriaco.

 

È quella foto che il Presidente troverà appesa nella casa dello zio, nel villaggio africano da lui visitato nel 2015, insieme con istantanee del padre e del nonno, il cuoco e domestico dei padroni coloniali che lo frustava se sbagliava le tabelline.

 

Ma se Obama seppe tornare al villaggio dei suoi antentati, nel Centro Schomburg di Harlem per sfogliare il faldone delle lettere di Barack sr non ha mai voluto andare. Ci andrà quando non sarà più presidente, rispondono vagamente dalla Casa Bianca, e i maliziosi hanno sempre letto in questo rifiuto la sua paura di essere ricollegato a “Radici” africane troppo vicine per i gusti dei razzisti e dei fanatici che ancora oggi, come ha insinuato anche Trump, sospettano che sia nato in Africa.

 

obama dopo la strage di orlando obama dopo la strage di orlando

Ma Barack jr sarebbe potuto andare dopo il 2012, dopo la rielezione che lo aveva messo al sicuro da polemiche politiche strumentali. Se non ha mai voluto andarci forse la spiegazione è più profonda e più umana. È il dolore mai rimarginato del bambino in t-shirt bianca aggrappato al braccio di un padre che lo abbandonò due volte.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…