antonello giacomelli elisa giomi

VOLANO GLI STRACCI IN AGCOM! IL BOTTA E RISPOSTA TRA I COMMISSARI GIOMI E GIACOMELLI SUI CONCORSI BANDITI DALL’AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – ELISA GIOMI PARLA DI “OCCASIONE PERSA” E DI “TANTI PUNTI ENIGMATICI NELLA PROCEDURA” - GIACOMELLI RESPINGE LE CRITICHE SUI CONCORSI: “ALIMENTARE QUESTA POLEMICA NON HA NIENTE DI COSTRUTTIVO QUINDI…”

Lettera del commissario Agcom, Antonello Giacomelli A https://www.primaonline.it/

 

ANTONELLO GIACOMELLI

Caro direttore, grazie per l’ospitalità ma credo che alimentare questa polemica, in questi termini, non abbia niente di costruttivo quindi utilizzo questa comunicazione pubblica per mettere, almeno per quanto mi riguarda, la parola fine.

 

Non c’era nel mio intervento alcun intento offensivo o denigratorio, rimango semmai un po’ sorpreso che chi ritiene di poter esprimere con determinazione giudizi taglienti su tutto e tutti, si senta poi ingiustamente attaccata se si fa uso della stessa facoltà nei confronti delle sue opinioni o delle sue scelte.

 

Non trovo niente di denigratorio nel rilevare come quella di votare contro le decisioni più significative fatte fin qui e poi attaccare pubblicamente la scelta fatta dall’Autorita’  sia ormai una linea consolidata della collega. Come lei stessa ha ricordato è accaduto praticamente su tutte le questioni più importanti, in ogni settore di competenza di Agcom, dal pluralismo informativo al procedimento di coinvestimento Tim, dal regolamento per gli operatori postali alle sanzioni a Rai per la pubblicità occulta, dall’analisi di mercato alla par condicio, dal regolamento sull’equo compenso ai bandi di concorso per citare solo alcuni casi in ordine sparso.

 

elisa giomi

È legittimo ? Si ma se la modalità  si ripete in modo sistematico, mese dopo mese, anno dopo anno, ogni volta che c’è una delibera significativa, è altrettanto legittimo che la si consideri una linea scelta come modus operandi non necessariamente legata al singolo argomento.

 

Io non ho affatto una opinione negativa della collega, ne’ tantomeno desidero trasmettere una sensazione del genere, rispetto la linea che ha scelto, le opinioni che esprime anche quando non le condivido e la passione che mette nel lavoro.

 

Premesso questo, non posso non chiedermi: è possibile che siano sempre gli altri, tutti gli altri a sbagliare?

 

ANTONELLO GIACOMELLI

La stigmatizzazione ricevuta dal Comitato Etico presieduto da Enzo Cheli diventa nel racconto della collega “un processo sommario”, le reazioni dei colleghi alle sue critiche ? “Tentativi di silenziarmi”

 

La mobilità tra pubbliche amministrazioni, buona pratica fissata dalla legge per evitare inutili duplicazioni della spesa pubblica, viene raccontata come un sotterfugio per limitare le assunzioni, la segnalazione decisa da Agcom sul decreto asset (peraltro condivisa nel merito da altre autorità) ? “Campanilismo istituzionale”, il regolamento sull’equo compenso ?  “Travisa la direttiva europea”.

AGCOM

 

Così la modalità per i concorsi, perfettamente coerente con i principi fissati dalle linee guida di Funzione Pubblica, diventa “una procedura enigmatica” ed i concorsi “una occasione persa”, perché sono previsti nelle commissioni dirigenti di Agcom e il bando “non viene pubblicato sul sito del Miur”.

 

La collega lamenta di non vedere “attitudine all’autocritica” da parte di tutto il consiglio, reo di non condividere i suoi punti di vista. Può darsi, certo non appare minimamente sfiorata dal dubbio che possa essere magari il contrario. Almeno una volta.

 

antonello giacomelli

Inoltre non è affatto vero che non vi siano costantemente tentativi di cercare una sintesi condivisa. Io stesso credo di averlo fatto più volte e tornerò a farlo perché l’esperienza parlamentare mi ha insegnato che quando tutti, in buona fede, cercano un punto d’incontro che valorizzi l’apporto di ciascuno, il risultato è migliore ed il provvedimento più forte. A patto che questo spirito di ricerca sia fatto proprio da tutti.

 

Caro direttore, per me questa discussione finisce qui. Sono intervenuto perché mi sembrava veramente ingiusto che a decine di professori magistrati e dirigenti che hanno dato la loro disponibilità, a centinaia di persone che parteciperanno, fosse trasmessa una immagine immotivatamente negativa di procedure di concorso sulle quali, al contrario, tutta Agcom ripone grande fiducia e grandi aspettative.

 

agcom

Per il resto mi rendo conto di appartenere ad una cultura delle Istituzioni probabilmente desueta, non mi sfugge che da qualche tempo un nuovo pensiero, diciamo, che legittima ciascuno a sentirsi regola per se’ e per gli altri, che si propone di “aprire le istituzioni come scatolette di tonno”, considera con disprezzo l’esperienza istituzionale e considera chiunque, all’insegna dell’uno vale uno, in grado di svolgere qualunque ruolo. Pazienza, ognuno è figlio del suo tempo e ciascuno, per chiudere con la condivisione di una frase della collega Giomi, si assume la propria responsabilità.

 

 

 

ELISA GIOMI RISPONDE AL COLLEGA ANTONELLO GIACOMELLI

Da https://www.primaonline.it/

 

 

ELISA GIOMI

L’intervento del collega Giacomelli in risposta alla mia nota sui concorsi banditi da Agcom non è corretto nel merito, è lesivo sul piano umano e oggettivamente denigratorio su quello professionale. Mi vedo costretta a replicare a mia volta.

 

Partiamo dal merito. Ribadisco che nella procedura i punti enigmatici, per usare un eufemismo, sono numerosi.

Il collega sa perfettamente, perché la discussione dura da novembre 2022, che quando scrivo di “corsie privilegiate per i dipendenti Agcom” non mi riferisco certo alla riserva di assegnazione a favore del personale interno ma al cortocircuito di quella che abbiamo ampiamente pubblicizzato come procedura “per esterni”. Se si è ravvisata la necessità di reclutare ben 19 risorse con formazione e curriculum professionale in ambiti ad altissima specializzazione legati all’ecosistema digitale, evidentemente è perché si è ritenuto di non poter colmare tale necessità tramite le risorse interne.

 

antonello giacomelli 2giacomo lasorellaelisa giomi agcom

(…)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…