renzi berlusconi di maio salvini

VOLETE SAPERE PERCHÉ CREDIAMO (O NO) AI POLITICI? PER I NEUROSCIENZIATI LA RAZIONALITÀ C’ENTRA POCO: GLI ESSERI UMANI HANNO LA TENDENZA A CONFERMARE CIÒ IN CUI CREDONO. SE SONO GIA’ CONVINTI DI QUALCOSA CERCANO DI RAFFORZARE QUESTA OPINIONE CON ALTRE “PROVE” - E QUINDI COSA GUIDA I CITTADINI-ELETTORI? ABBAGLI, PREGIUDIZI ED EMOZIONI…

Nicola Barone per http://www.ilsole24ore.com

 

I fatti contano in politica. Punto uno. Una buona argomentazione dovrebbe essere in grado di farti cambiare punto di vista. Punto due. Le elezioni dovrebbero riguardare questioni concrete. Punto tre. Alzi la mano chi è d'accordo. «Immagino che la tua mano si sia alzata. Ora che hai preso il massimo voto in educazione civica parliamo però del mondo reale».

ELEZIONI

 

Rick Shenkman è un analista, commentatore ed editor dell'History News Network presso la George Washington University e il suo recente Political animals («come il nostro cervello dell'età della pietra si fa strada nell'era della smart politics») squarcia una serie di credenze diffuse. Altro che aperti e disposti a cambiare opinione, i nostri cervelli sono “naturalmente” partisan. Di parte. Il team messo su apposta dal Washington Post per tenere il conto delle «affermazioni false o fuorvianti» di Donald Trump indica al numeratore 2.140 in un anno solare. Fa quasi sei al giorno. Eppure la popolarità del presidente americano non cola a picco nei sondaggi. Sembrerebbe insensato.

EDOARDO BONCINELLI

 

LA RAZIONALITÀ NON È IL NOSTRO FORTE

Ma come spiega Edoardo Boncinelli «la razionalità non è il nostro forte. Ciò può essere imputato a ignoranza, a stupidità, a indifferenza o a malafede. Si tratta di interpretazioni ovviamente, e non è affatto detto che una di questa colga il segno. Il riassunto è che la gente crede quello che vuole credere e quello che non ama non lo sente nemmeno. Trump è un mentitore troppo sfacciato, per pensare a mettersi in guardia: chi le spara più grosse imbambola il suo ascoltatore».

 

I libri di Boncinelli riempiono scaffali interi, uomo di scienza tra i più conosciuti d'Italia e, oltre a questo, saggista con il gusto del parlar chiaro e tondo. Lo studio pioneristico dei meccanismi di sviluppo dell'embrione ha condotto la sua ricerca, da genetista, a incrociare le neuroscienze e lo studio delle funzioni mentali superiori. Al di qua dell'Oceano, anche da noi l'avvio di campagna elettorale ha dato ottima prova della corsa all'idea più roboante, frizzi e lazzi.

fake news 1

 

Dal taglio delle tasse sventolato per prassi in ogni discorso alla lotta agli sprechi, la lista è infinita a dispetto della (per lo più discutibile) realizzabilità delle proposte. Come mai la gente resta impermeabile alle bugie dei politici? «C'è una regola generale, analizzata anche formalmente: una convinzione molto radicata impedisce a molte altre di essere prese in considerazione e rende la gente sorda a tutto ciò che potrebbe confliggere con questa convinzione», dice Boncinelli.

 

ELETTORI TRUMP

Alcuni studi molto seri evidenziano inequivocabilmente che l'attività cosiddetta di “debunking”, e cioè di smontaggio delle bufale in giro a pacchi nel web, anche quando realizzata da gruppi specializzati spinge a reagire in senso contrario a quello sperato, spesso e volentieri pure su serissime questioni scientifiche. Qui Boncinelli fa finta di calarsi nel modo più comune di reagire. «Dicano quello che vogliono, ma io sono più smart! E poi perché lo dicono? Che cosa c'è sotto?». Abbiamo in sostanza la tendenza a confermare ciò in cui crediamo. Se siamo convinti di una cosa cerchiamo di rafforzare questa opinione con altre “prove”.

 

fake news

ABBAGLI, PREGIUDIZI ED EMOZIONI

Per George Lakoff, nume della linguistica cognitiva all'Università della California a Berkeley, studioso di campagne elettorali, i cittadini dovrebbero votare calcolando quali politiche e quali programmi corrispondono ai loro interessi. Invece lasciano che «abbagli, pregiudizi ed emozioni» guidino le loro scelte, ragionano senza alcuna logica di valori, priorità, obiettivi.

 

George Lakoff

Oppure giungono tranquillamente a conclusioni indipendenti dai loro interessi senza sapere consciamente perché. Sarebbe bene, dunque, abbandonare l'idea di un uomo razionale? «Non siamo razionali o, almeno, non siamo sempre razionali. Le neuroscienze, come ha provato il premio Nobel Daniel Kahneman, dicono che nella testa abbiamo due sistemi per valutare e prendere decisioni. Un Sistema 1 irrazionale, superficiale, approssimativo, passionale, inaffidabile, ma veloce e poco impegnativo. E un Sistema 2 razionale, affidabile e analitico, ma lento e faticoso da gestire. Quando possiamo, usiamo il Sistema 1. Usiamo il Sistema 2 solo se non ne possiamo fare a meno, per ragioni interne e esterne».

 

PERSONALITÀ E SOMIGLIANZE

Gian Vittorio Caprara

Il nome di Gian Vittorio Caprara in Italia, e nel mondo, si lega allo studio della psicologia della personalità, applicata tra i vari ambiti alla politica, di cui è uno dei più grandi esperti. Personalizing politics and realizing democracy per Oxford University Press è uscito da qualche mese e compendia anni e anni di ricerca sul tema. Tramontate le grandi ideologie, rimane da capire quale bussola le persone normalmente utilizzano al momento di votare per uno o l'altro.

 

«Destra e sinistra trovano una risonanza nei tratti e valori che distinguono gli elettori e rendono conto della somiglianza tra politici ed elettori. Di fatto politici ed elettori di destra e di sinistra si assomigliano tra loro più di quanto non si assomiglino politici ed elettori di parti avverse. Destra e sinistra in un certo modo rappresentano delle scorciatoie che riassumono l'influenza di valori e atteggiamenti».

 

Categorie da cui, negli ultimi anni, è andato piuttosto di moda scappare. «Credo che la maggior parte delle persone, almeno nel nostro contesto politico, continui a fare riferimento a destra e sinistra. Anche quelli che dichiarano che destra e sinistra non hanno più senso, se indotti a farlo, tendono comunque a posizionarsi tra destra e sinistra».

emozionibig

 

Dopo oltre duecento anni non smetterebbero di rappresentare uno strumento col quale districarsi tra temi che a stento si comprendono, secondo Caprara. «Potremmo dire di essere in vario grado predisposti verso la sinistra e la destra, ciò tuttavia vale soltanto dove destra e sinistra, nel corso del tempo, hanno trovato un ancoraggio (o una risonanza) nelle personalità degli elettori.

 

Possono perciò valere anche in paesi lontani che condividono un percorso (e un lessico politico) alla democrazia simile (ad esempio il Cile e l'Australia), mentre possono rivelarsi prive di alcun valore in democrazie recenti dell'Asia o dell'Africa, cui sono in larga parte estranee le vicende politiche delle democrazie occidentali».

 

Ma se è così difficile maturare consapevolmente un giudizio appropriato sulla base dei fatti, guardando al proprio tornaconto o nell'interesse generale, di quale strategia di (auto)difesa può dotarsi un cittadino alle prese con la scelta? Boncinelli tronca di netto la domanda con una (non) domanda. «Se non l'ha trovata in venticinque secoli, perché la dovrebbe trovare adesso?».

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…