salvini soldi

VOLETE SAPERE PERCHÉ SALVINI HA FATTO HARAKIRI? LA CAUSA PRINCIPALE È LA MANOVRA 2020 E VE LO SPIEGA UN SOVRANISTA: ''CONTE E TRIA PER EVITARE LA PROCEDURA D'INFRAZIONE HANNO INVIATO UNA LETTERA INGINOCCHIATA A BRUXELLES, ROBA CHE QUELLE DI PADOAN ERANO SFIDE CORAGGIOSE. A PENSAR MALE, SERVIVA A TARPARE LE ALI AI PROPOSITI LEGHISTI, COSTRINGENDOLO A CHIUDERE L'ESPERIENZA DI GOVERNO'' - LO SOSTENGONO DA SETTIMANE BORGHI E BAGNAI: IL GOVERNO E' MORTO IL 2 LUGLIO

 

Giuseppe Liturri per www.startmag.it

 

Il dibattito sulla legge di bilancio 2020 e sul deficit che ci sarà consentito dall’Ue è appena cominciato e si annuncia piuttosto infuocato.

Gli spazi di manovra appaiono davvero ristretti e praticamente nulli. Infatti nella lettera del 2 luglio scorso, Conte e Tria hanno ribadito l’impegno al pieno rispetto del Patto di Stabilità e Crescita per il 2020, cioè un miglioramento del deficit strutturale rispetto al 2019. In breve, un deficit/Pil non superiore a 1,6/1,8%.

 

Anche la successiva comunicazione della Commissione al Consiglio europeo, in cui si prendeva atto degli impegni del governo italiano, non ha lasciato spazio a margini di trattativa. La Commissione infatti ha ribadito che controllerà da vicino il rispetto degli impegni assunti.

MARCO ZANNI MATTEO SALVINI CLAUDIO BORGHI

 

Ma dal 20 agosto il vento pare cambiato. Le voci a favore della flessibilità si stanno facendo sempre più intense ed autorevoli. È cambiato il quadro macroeconomico, l’unico elemento che dovrebbe consentire un cambio nel segno (espansivo o restrittivo) della politica fiscale? No, i segnali di rallentamento, in Eurozona ed in Italia, emersi sin dal primo semestre 2018, ricevono solo ulteriori conferme.

 

Da ultimo, l’indice anticipatore PMI Markit, pubblicato il 2 settembre, conferma per l’undicesimo mese consecutivo il peggioramento dello stato di salute del settore manifatturiero italiano.

È cambiato “solo” il quadro politico, ma questo è un tema che sarà approfondito durante la prossima campagna elettorale, lontana o vicina che sia.

 

Quello che qui si vuole approfondire è invece il tono totalmente remissivo della lettera del 2 luglio. Parole di una inusitata chiarezza che non fanno il minimo accenno alla richiesta di spazi di flessibilità, oppure alla negativa congiuntura internazionale che dovrebbe giustificare politiche di bilancio più espansive.

conte e tria

A questo punto sorge la curiosità di un confronto con le numerose lettere scambiate, a partire dall’ottobre 2014, tra il ministro Padoan e la Commissione europea, per cercare di strappare qualche decimo di punto di deficit in più. E l’esito è sorprendente.

 

Il 27 ottobre 2014, è vero che Padoan rispondeva ‘ad horas’ alla lettera del commissario Ue Katainen del 22 ottobre, promettendo ulteriori tagli per €4,5 miliardi ed adeguandosi quindi, almeno parzialmente, alle richieste della Commissione. Ma almeno, a giustificazione del parziale aggiustamento, Padoan sosteneva che “…Allo stesso tempo è mio dovere ricordarle che l’economia italiana sta attraversando una delle più severe e durature recessioni della sua storia. Il pil è diminuito del 9 per cento rispetto al 2008. L’economia è nel terzo anno di recessione, esposta al rischio di una deflazione (o a un prolungato periodo di inflazione molto ridotta) e una stagnazione.

piercarlo padoan

 

Un quarto anno di recessione deve essere evitato a tutti i costi, perché sarebbe estremamente problematico tirare fuori il paese da una crisi economica così difficile. Inoltre renderebbe molto più complesso garantire la sostenibilità del debito. Per questo il governo italiano ha proposto una serie di misure volte a minimizzare questi rischi macroeconomici, perché una politica fiscale più dura e/o una soluzione radicalmente differente sarebbero troppo rischiosi e controproducenti in termini di dinamiche del debito…”.

 

Insomma, Padoan aveva il coraggio di sostenere che conseguire l’austerità richiesta dalla Commissione avrebbe lasciato il Paese in recessione e peggiorato la sostenibilità del debito. Quindi decideva di ridurre il deficit, ma in una misura ridotta rispetto a quella richiesta dalla Ue.

 

Inoltre, Padoan giustificava il mancato adeguamento, invocando le circostanze eccezionali costituite da una crescita molto al di sotto del potenziale (cosiddetto output gap).

PADOAN DOMBROVSKIS

Ma ancora più pugnace è la lettera di Padoan dell’ottobre 2016, in cui veniva messo in discussione il meccanismo di calcolo dell’output gap, da cui discende l’aggiustamento richiesto del deficit strutturale, e veniva richiesta una flessibilità aggiuntiva a causa dell’emergenza emigranti e delle spese per il terremoto.

Insomma, perfino Padoan appare un coraggioso sfidante delle regole di bilancio europee, rispetto all’ultima versione di Tria e Conte.

 

I quali però avevano mostrato ben altro e combattivo piglio durante l’autunno 2018 quando, con numerose lettere insistevano sul deficit/pil al 2,4% che finì per attirarci addosso la minaccia della procedura d’infrazione.

Cosa potrebbe averli quindi portati a questo evidente cambio di tono, al punto da sembrare più remissivi rispetto a Padoan?

 

A pensar bene, si potrebbe ipotizzare che hanno deciso di evitare toni sfidanti, confidando che a ottobre la flessibilità sarebbe stata comunque concessa facendo affidamento su un più favorevole ‘output gap’ (cioè la distanza dalla crescita potenziale, che dovrebbe essere superiore rispetto al passato in cui era incredibilmente considerata quasi nulla) che avrebbe quindi consentito un minor aggiustamento strutturale del deficit e quindi un deficit nominale più alto.

DI MAIO SALVINI CONTE

 

A pensar male, si potrebbe ipotizzare invece che quella lettera così acquiescente serviva a tarpare definitivamente le ali agli ambiziosi propositi di tagli di imposte più volte manifestati dall’alleato di governo, costringendolo a chiudere l’esperienza di governo, mandandolo all’opposizione e preparando il terreno per un governo gradito a Bruxelles, che poi non avrebbe tardato a manifestare la propria riconoscenza.

Pur essendo quest’ultimo uno scenario di fantapolitica non supportato al momento da alcuna conferma, non dimenticherei che a pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina.

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME