netflix

E VOI VOTERESTE PER FAR PAGARE PIÙ TASSE A NETFLIX? - IN SVIZZERA DOMENICA 15 MAGGIO GLI ELETTORI DOVRANNO DECIDERE SE APPIOPPARE UN'IMPOSTA DEL 4% SUI PRODOTTI DELLE PIATTAFORME STREAMING: IL GETTITO SERVIRÀ A FINANZIARE PRODUZIONI AUDIOVISIVE NAZIONALI E I SONDAGGI DANNO IL SÌ AL 56% DEI CONSENSI - OCCHIO PERÒ: IL RISCHIO È CHE POI LA SVIZZERA VENGA TAGLIATA FUORI DA UNA FETTA DI APPREZZATE PRODUZIONI INTERNAZIONALI E CHE GLI SPETTATORI SI RITROVINO A PAGARE TARIFFE PIÙ ALTE...

Claudio Del Frate per www.corriere.it

 

NETFLIX

Il soprannome - lex Netflix - era pressoché scontato: si parla di un provvedimento che prevede una tassa sul ricavato delle piattaforme di streaming che vada a finanziare produzione audiovisive locali. Domenica, 15 maggio, l’elettorato svizzero sarà chiamato alle urne in una delle frequenti giornate referendarie per decidere proprio sulla «lex Netflix».

 

Il governo di Berna chiede ai cittadini di approvare un provvedimento che introdurrà un prelievo del 4% sul giro d’affari dei network dell’intrattenimento: una sorta di «tassa di scopo» destinata a fiction, serie, film e altri contenuti culturali prodotti in Svizzera.

 

Netflix 2

Come chiarisce il sito del governo appositamente dedicato alla consultazione popolare di domenica, gia oggi «le emittenti televisive svizzere sono obbligate a investire il quattro per cento della loro cifra d’affari nella creazione cinematografica nazionale».

 

I tempi però cambiano e oggi i canali di consumo degli audiovisivi sono sempre meno quelli tradizionali (tv e sale cinematografiche) e sempre più le piattaforme internet come appunto Netflix, Amazon, Disney+ o altri colossi mondiali.

 

Il referendum chiede con un sì di estendere il prelievo del 4% anche a questi operatori del mercato. «Essi - chiarisce ancora il governo federale - potranno partecipare direttamente alla produzione di film e serie svizzeri oppure versare una tassa sostitutiva a favore della promozione del cinema svizzero. Inoltre dovranno riservare il 30 per cento del loro catalogo a film e serie prodotti in Europa». In Svizzera il settore vale circa 300 milioni di franchi all’anno.

 

netflix

Il Parlamento, a maggioranza, ha raccomandato l’approvazione del provvedimento «per colmare una lacuna venutasi a creare con la trasformazione digitale». Il fronte del no (a cui si iscrive l’Udc, il partito della destra sovranista elvetica ma anche una parte dell’elettorato liberale) teme che in questo modo la Svizzera venga tagliata fuori da una fetta di apprezzate produzioni internazionali e che gli spettatori si ritrovino a pagare tariffe più alte. In pratica una ingerenza nella libertà di mercato e nella libera scelta dei consumatori.

 

netflix 1

I sondaggi stimano per domenica un esito favorevole ai sostenitori della «lex Netflix». L’istituto demoscopico «Gsf Bern» assegnava la scorsa settimana al sì il 56% dei consensi ma con i contrari in sensibile aumento.

 

Con l’approvazione della tassa del 4% la Svizzera si troverebbe allineata ad altri Paesi europei che hanno già introdotto questa forma di sostegno ai settori audiovisivi nazionali. Capofila di questa politica era stata la Francia dove la quota versata dalle piattaforme streaming arriva addirittura al 26%.

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...