elezioni

AL VOTO, AL VOTO! (MA NEL 2018) – I PARTITI FRENANO SULLE ELEZIONI ANTICIPATE: NON SI METTONO NEMMENO A DISCUTERE DI RIFORME ELETTORALI PRIMA DELLA SENTENZA DELLA CONSULTA, ATTESA PER FINE MESE – UNICO AD AGITARSI, MASSIMO D’ALEMA CHE CERCA SPONDE CON VENDOLA

 

Dino Martirano per il “Corriere della Sera”

 

ELEZIONIELEZIONI

A 24 giorni dall' ipotetico approdo della legge elettorale in aula alla Camera, fissato per il 27 febbraio, i partiti decidono di non decidere. E si trincerano dietro «l' attesa per le motivazioni» della sentenza della Consulta (attese tra il 7 e il 9 febbraio) per conquistare un' altra settimana da consumare in mosse tattiche. In un clima che denota scarsa lucidità strategica, e che consente solo la navigazione a vista, ora il Pd decelera e apre sul premio alla coalizione anche alla Camera, il M5S dopo l' anatema di Grillo fa l' ennesima giravolta sui capilista bloccati (sì alla Camera, no al Senato), mentre Forza Italia si compiace che il treno in corsa verso le elezioni subito stia rallentando.

consultaconsulta

 

L' appuntamento cruciale della giornata è stato quello dell' Ufficio di presidenza della I commissione (Affari costituzionali), il laboratorio nel quale semmai prenderà forma verrà fecondata la nuova legge elettorale. Ma il calendario veloce stabilito dal partito del voto subito (Pd, M5S, FdI, Lega) è stato smentito dalla mancata perimetrazione degli argomenti da trattare. È prevalsa la linea del rinvio - caldeggiata da presidente Mazziotti e subito sposata da Scelta civica, centristi e Forza Italia - che si è concretizzata con il rinvio al 9 febbraio per l' inizio dell' esame di tutte le proposte: Legalicum (M5S), Mattarellum (Pd), Lauricellum (Pd), sistema tedesco (Ala).

 

ELEZIONIELEZIONI

La proposta più concreta è dei grillini: «Portiamo al Senato ciò che resta dell' Italicum con il premio di maggioranza al primo partito, la doppia preferenza di genere ma non i capilista bloccati che vanno lasciati alla Camera», ha spiegato Federica Dieni (M5S) aggiungendo che «il Pd sta facendo solo melina». In realtà, fare marcia indietro sui capilista bloccati (accettandoli alla Camera e non al Senato) mette il M5S nella posizione di chi vuole sabotare l' intesa con il Pd prima ancora che si consolidi.

BERSANIBERSANI

 

Così il partito del «voto subito», alla prima prova parlamentare, si è incagliato con il Pd e il M5S che si rinfacciano di non volere andare al voto. E a Pier Luigi Bersani, favorevole al voto nel 2018 a scadenza naturale, «non sembra probabile» che Renzi prenda il 40% se si vota a giugno. In serata, ospite a La7 , l' ex segretario avverte: «Se si apre il congresso non c' è nessuna possibilità che si scinda il Pd». In caso contrario «la scissione diventa molto probabile».

emanuele fiano emanuele fiano

 

Emanuele Fiano (Pd), già relatore dell' Italicum e della riforma costituzionale, potrebbe ricevere il mandato di mettere insieme un testo base: «Il punto di caduta potrebbe essere il premio alla coalizione anche alla Camera, il meccanismo studiato da Lauricella per introdurre un premio al Senato, i capilista bloccati, l' armonizzazione delle soglie». In attesa che tutto questo venga messo nero su bianco, le prime e le seconde linee dei partiti si muovono freneticamente.

 

DALEMA VENDOLA DALEMA VENDOLA

Massimo D' Alema, che ha suonato la carica ai suoi nel Pd per «tenersi pronti ad ogni evenienza», ha incontrato Nichi Vendola e Nicola Fratoianni suscitando scompiglio nell' area Sinistra Italiana-Sel. In Sicilia, il governatore Rosario Crocetta replica il «Megafono», che diventa «SuperMegafono», e già vede 15 seggi da deputato e uno da senatore. Al centro fa breccia il ministro Carlo Calenda («Con le elezioni a giugno il Paese rischia»): «La sua intervista è condivisibile perché riporta la discussione entro due paletti: le preoccupazioni sulla tenuta del Paese e il modo di affrontare, in questo quadro di pulsioni antisistema, il passaggio delle elezioni», ha detto Lorenzo Dellai di Democrazia solidale.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…