WALL STREET BOCCIA IL RAID DI OBAMA: “CI SONO GUERRE Più GRAVI DOVE GLI USA NON SONO INTERVENUTI”

Gianluca Paolucci per "La Stampa"

«Su basi puramente umanitarie, la tragedia siriana è surclassata da molti conflitti nei quali gli Stati Uniti si sono astenuti dal partecipare». A schierarsi, seppur non in maniera indiretta, contro l'intervento militare degli Usa nel conflitto, è Jp Morgan, una delle principali banche d'affari americane. In una nota inviata ai propri clienti nei giorni scorsi, la divisione di gestione degli investimenti della banca d'affari in maniera inconsueta, tanto per la forma quanto per la sostanza, prende le distanze dalla posizione espressa dell'amministrazione Obama nella crisi di Damasco.

Per motivare la propria posizione, l'analista Michael Cembalest costruisce un'analisi dove mette in fila un secolo di guerre civili, indicando per ciascuna il numero totale (approssimativo, presumibilmente) di morti e la percentuale di morti rispetto al totale della popolazione. E indicando per ciascuna se c'è stato un intervento diretto degli Usa, se non c'è stato, o se Washington si è limitata a fornire «assistenza, fornitura di armi, addestramento o evacuazione (di civili).

Il quadro è impressionante: si parte dalla guerra civile cinese del 1928: sei milioni di morti, pari all'1,2 per cento della popolazione, nessun tipo intervento. Il primo intervento, limitato all'appoggio a una delle parti, è quello nella guerra civile greca del 1946, quando esplode la guerra fredda. In totale, scrive Jp Morgan, gli interventi armati diretti degli Usa in guerre civili degli ultimi cento anni sono stati undici: Corea negli anni 50, Laos, Vietnam, Cambogia e Repubblica Dominicana negli anni 60, Libano negli anni 80, ex-Jugoslavia/Kosovo, Haiti, Somalia e Iraq negli anni 90 e da ultimo Libia nel 2011.

Il successo di questi interventi, dice l'analista, è peraltro «difficile da giudicare», anche se nei casi di Corea e Kosovo possono essere indicati come esempi di «esito positivo». Completamente trascurati conflitti come la prima guerra civile in Sudan, che nel 1955 fece 750 mila morti cancellando il 7,3% della popolazione. O in tempi più recenti il Ruanda, dove a partire dal 1990 ci furono un milione di morti, pari al 14% della popolazione (intervento limitato).

O la seconda guerra civile congolese, che nel 1998 ha fatto 5,4 milioni di morti, pari al 12% della popolazione. Una delle più grandi e più ignorate tragedie del secolo passato, dal punto di vista umanitario, dove l'intervento statunitense è stato nullo. In fondo alla lista, fatta di 46 conflitti, c'è la Siria. Iniziato nel 2011, il conflitto avrebbe fatto finora secondo Jp Morgan 110 mila morti, pari ad «appena» (virgolettato nostro) lo 0,5% della popolazione. Pochi, sembra dire Jp Morgan.

 

 

obama has a drone JPMORGAN FOTO DELLA GUERRA DEL VIETNAM DI CHARLIE HAUGHEY KOSOVO RIFUGIATI IN SIRIA ObamaDrone

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…