NON A CASA MIA – ZAIA SCRIVE AI PREFETTI DEL VENETO: VIA I PROFUGHI OSPITATI NELLE LOCALITÀ TURISTICHE, METTONO A RISCHIO IL SUCCESSO DELLA STAGIONE – RENZI: “LA GLOBALIZZAZIONE NON È UN PRETESTO PER RINCHIUDERSI”

Da “corriere.it

 

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

Via subito tutti i profughi attualmente collocati in tutte le località turistiche del Veneto e basta nuove allocazioni. E’ questo il senso di una lettera ufficiale inviata venerdì dal presidente della Regione del Veneto Luca Zaia a tutti i Prefetti del Veneto, nella quale il governatore si fa portavoce «degli allarmi, dei timori e degli appelli» a lui rivolti da sindaci, cittadini e imprenditori del turismo Veneto, che «vedono minacciato il buon esito della stagione estiva dall’invio di profughi, già avvenuto in varie località».

 

Dopo che il governatore lombardo Roberto Maroni ha ribadito che saranno «premiati» i Comuni che non accolgono gli stranieri, si allarga dunque il fronte anti-immigrazione al Nord, alimentato anche dalle situazioni di Roma e Milano. Fronte che però non trova sponda nel governo: «La globalizzazione non è un pretesto per rinchiudersi. Tanti abbaiano alla luna ma non è così», ha detto il premier Matteo Renzi alla conferenza Italia-America Latina seduto a fianco a Maroni.

LUCA ZAIA E RENZO BOSSILUCA ZAIA E RENZO BOSSI

 

E anche il cardinale Angelo Bagnasco ha ribadito oggi a Torino che «sicurezza e legalità sono un dovere preciso ma non può essere chiusura verso chi è disperato». Ma il governatore non demorde e respinge al mittente le allusioni di Renzi: secondo Maroni il governo si è macchiato «di pessima gestione del fenomeno immigrazione, non degna di un Paese civile. L’ho detto, lo ripeto e l’ho fatto presente anche al presidente del Consiglio: queste cose non possono succedere in Italia. È inaccettabile».

 

Luca ZaiaLuca Zaia

Zaia è evidentemente sulla stessa linea di Maroni, e teme che l’emergenza migranti possa essere «un boomerang sulle prenotazioni a causa delle pubblicità negativa che i media internazionali sono pronti a rilanciare su vasta scala avvantaggiando i Paesi confinanti». La paura di Zaia è che la stagione turistica, «iniziata sotto una congiuntura favorevole», rischi, «a causa degli allarmismi derivanti da una simile situazione di emergenza, di venire irrimediabilmente compromessa».

 

Il governatore del Veneto, nella sua lettera ai Prefetti, ricorda che il Veneto è la prima Regione turistica d’Italia e la sesta d’Europa. Un primato - scrive in proposito il presidente - che «non vale soltanto come medaglia da esibire. Ma significa sviluppo economico e occupazione che non possono essere compromessi».

 

Roberto Maroni e Umberto Bossi a Pontida Roberto Maroni e Umberto Bossi a Pontida

Indignata la reazione del presidente emerito Giorgio Napolitano: «Nel nostro Paese si sono logorati i valori della solidarietà. Adesso, in qualche modo, ritorna in questione anche il tema dell’unità nazionale, dell’unità dello Stato perché, insomma, non può un qualsiasi presidente di Regione dare direttive ai prefetti e ai sindaci».

 

Qual è la strada giusta? Secondo il governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino, la Regione dovrebbe collaborare con gli amministratori locali per gestire l’emergenza: «Collaborando con prefetti e comuni abbiamo organizzato una struttura, seppure tra le difficoltà», spiega.

IMMIGRATI MILANO CENTRALEIMMIGRATI MILANO CENTRALE

 

Secondo Chiamparino, che ha presentato le sue proposte alla conferenza delle Regioni in vista dell’incontro di mercoledì prossimo con il ministro dell’Interno Angelino Alfano, per gestire l’emergenza bisogna accelerare i tempi delle commissioni regionali che devono stabilire se chi arriva ha il diritto di avere lo status di profugo, creare degli «hub» regionali per la prima accoglienza, rafforzare il sostegno economico a chi ha diritto alla protezione, velocizzare gli incentivi ai comuni che accolgono, non dando loro più soldi ma lasciando più flessibilità rispetto al patto di stabilità.

MUSEO EGIZIO DI TORINO - CHIAMPARINO CHRISTILLIN FASSINOMUSEO EGIZIO DI TORINO - CHIAMPARINO CHRISTILLIN FASSINOIMMIGRATI MILANO CENTRALEIMMIGRATI MILANO CENTRALE

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?