xi jinping donald trump - meme

PRIMA LEZIONE DI ECONOMIA E COMMERCIO PER TRUMP: I DAZI LI PAGANO GLI IMPORTATORI, NON GLI ESPORTATORI –  IL PREZZO PIÙ ALTO DELLE TARIFFE DEL TYCOON SE LO ACCOLLERANNO I CONSUMATORI AMERICANI, VISTO CHE L’80% DEGLI IPHONE È FABBRICATO IN CINA, COSÌ COME IL 75% DELLE BAMBOLE E DELLE BICICLETTE IMPORTATE DAGLI STATES - LA CINA PRODUCE QUASI IL 50% DEGLI INGREDIENTI UTILIZZATI NEGLI ANTIBIOTICI DA CUI DIPENDONO GLI AMERICANI E ANCHE I CACCIA F-35 RICHIEDONO COMPONENTI A BASE DI TERRE RARE PROVENIENTI DALLA CINA

MEME SU XI JINPING E DONALD TRUMP

1. PERCHÉ XI HA UNA MANO PIÙ FORTE DI TRUMP

Traduzione di estratto dell’articolo di Gideon Rachman per il “Financial Times”

 

Quando sei in dubbio, usa il maiuscolo. «NESSUNO avrà un trattamento di favore», ha insistito Donald Trump domenica, in una confusa precisazione rispetto a un annuncio precedente secondo cui gli Stati Uniti avrebbero esentato smartphone ed elettronica di consumo dai dazi.

 

Un’esenzione che rappresentava a sua volta un cambio di rotta rispetto alla politica annunciata la settimana precedente, che prevedeva dazi “reciproci” del 145 per cento su tutte le merci provenienti dalla Cina — a sua volta un aumento drammatico rispetto alle tariffe annunciate solo pochi giorni prima.

 

State riuscendo a seguire?

 

DONALD TRUMP - WALL STREET

Un osservatore occasionale potrebbe pensare che tutti questi repentini cambiamenti di rotta in materia di dazi siano la prova del caos alla Casa Bianca. I fan di Trump non sono d’accordo. Il finanziere Bill Ackman ha definito una precedente, clamorosa inversione a U come «brillantemente eseguita… da manuale, Arte della trattativa».

 

[…] Nella mia mente […], sembra che Trump abbia in mano una posizione molto più debole di quanto pensasse nella partita a poker sui dazi che sta giocando con la Cina. Più a lungo impiegherà per accettarlo definitivamente — più lui e gli Stati Uniti rischiano di perdere.

 

MEME SUL CROLLO DEI MERCATI DOPO I DAZI DI DONALD TRUMP

L’assunto di partenza di Trump e dei suoi falchi commerciali è che la Cina sia automaticamente in svantaggio in un conflitto sui dazi. Scott Bessent, il segretario al Tesoro USA, ha affermato che la Cina «gioca con una coppia di due… esportiamo verso di loro un quinto di quanto loro esportano a noi, quindi hanno una mano perdente».

 

I difetti in questa logica sono spiegati con chiarezza in un recente articolo di Adam Posen su Foreign Affairs. Come sottolinea Posen, il fatto che la Cina esporti molto di più verso gli Stati Uniti che viceversa rappresenta in realtà una leva per Pechino — non una debolezza.

 

Gli Stati Uniti non comprano prodotti cinesi per beneficenza. Gli americani vogliono ciò che la Cina produce. Quindi, se quei prodotti diventano molto più costosi — o scompaiono del tutto dagli scaffali — saranno proprio gli americani a soffrirne.

 

donald trump nello studio ovale foto lapresse

Il punto centrale dell’esitazione sugli smartphone è che Trump ha dovuto finalmente riconoscere, seppur implicitamente, qualcosa che ha sempre negato: i dazi li pagano gli importatori, non gli esportatori.

 

Oltre la metà degli smartphone venduti in America sono iPhone, e l’80 per cento di questi è prodotto in Cina. Gli americani protesteranno con forza se il loro prezzo dovesse più che raddoppiare. Il “giorno della liberazione” non doveva significare liberazione dagli smartphone.

 

Scott Bessent

[…] Trump dovrà sperare in un’estate non troppo calda, dato che circa l’80 per cento dei condizionatori d’aria del mondo è prodotto in Cina — insieme a tre quarti dei ventilatori elettrici importati negli Stati Uniti. La Casa Bianca vorrà certamente che la guerra commerciale finisca entro Natale, poiché anche il 75 per cento delle bambole e delle biciclette importate dagli USA è fabbricato in Cina.

 

Tutta questa roba può essere prodotta in America? In teoria sì. Ma ci vorrà tempo per costruire nuove fabbriche, e i prodotti finali saranno comunque più costosi.

 

[…] In questo contesto, la Cina può permettersi di giocare d’attesa. Ma se decidesse di diventare aggressiva, ha a disposizione strumenti davvero potenti. La Cina produce quasi il 50 per cento degli ingredienti utilizzati negli antibiotici da cui dipendono gli americani.

 

L INSTABILITA ECONOMICA BY TRUMP - ILLUSTRAZIONE DEL FINANCIAL TIMES

L’F-35, spina dorsale dell’aeronautica statunitense, richiede componenti a base di terre rare provenienti dalla Cina. I cinesi sono anche il secondo maggiore detentore straniero di titoli di Stato USA — un dato non trascurabile in un momento in cui il mercato è sotto pressione.

 

Anche ammesso che l’amministrazione Trump trovi una categoria di importazioni di cui nessuno sentirà la mancanza — sembra improbabile che possa infliggere alla Cina un danno di portata strategica.

 

METTI IL DAZIO TOGLI IL DAZIO - MEME SU TRUMP

Il mercato americano rappresenta solo circa il 14 per cento delle esportazioni cinesi. Joerg Wuttke, ex capo della Camera di commercio europea a Pechino, afferma che i dazi statunitensi sono «una seccatura, ma non una minaccia per l’economia… è un’economia da 14-15 trilioni di dollari, e le esportazioni verso gli USA ammontano a 550 miliardi».

 

La Casa Bianca continua a suggerire […] che il presidente Xi Jinping dovrebbe alzare il telefono e chiamare. Ma con Trump in piena ritirata, il leader cinese non ha alcun incentivo a parlare — tanto meno a supplicare clemenza.

 

Un sistema autoritario […] è anche probabilmente meglio attrezzato per assorbire un periodo di dolore politico ed economico rispetto agli Stati Uniti, dove il malcontento economico si traduce rapidamente in pressione politica.

 

Xi è perfettamente capace di commettere errori gravi. La gestione cinese della pandemia di Covid-19 lo ha dimostrato. Ma la Cina si prepara da tempo a un confronto commerciale con gli USA — e ha elaborato le sue contromosse. Per contro, la Casa Bianca sta improvvisando.  Trump si è dato da solo una mano perdente. Prima o poi sarà costretto a passare. Da manuale, sì — ma dell’“Arte del Ripiegamento”.

 

CAPPELLO MAKE AMERICA GREAT AGAIN MADE IN CHINA

2. LA POLITICA DI TRUMP SULLA CINA È UN ERRORE STRATEGICO

Traduzione di estratto dell’articolo di  William Hague per “The Times”

 

L’arte della guerra, il celebre trattato del V secolo a.C. dello stratega cinese Sun Tzu, è una lettura utile per chiunque si trovi ad affrontare una lotta complessa, sia essa militare, politica, economica o sportiva. Ma se si ha intenzione di affrontare la Cina — guidata da persone che tengono in altissima considerazione il pensiero di Sun Tzu — diventa una lettura imprescindibile. Peccato che non sembri far parte del materiale informativo ricevuto dal presidente Trump prima di lanciare una guerra commerciale con Pechino.

 

«Se conosci il nemico e conosci te stesso», scrive Sun Tzu, «non devi temere il risultato di cento battaglie». Tuttavia, «se conosci te stesso ma non il nemico, per ogni vittoria subirai anche una sconfitta». E infine l’avvertimento più severo: «se non conosci né il nemico né te stesso, soccomberai in ogni battaglia». Gli ultimi giorni hanno mostrato chiaramente che [...] Trump non ha compreso né la mentalità cinese né le vulnerabilità americane. Nei termini di Sun Tzu, non conosceva né il nemico né se stesso.

 

I DAZI CONTRO I PRINCIPALI PARTNER USA

[...] Il fatto che il presidente non conoscesse il suo nemico è emerso chiaramente quando ha imposto dazi del 54 per cento sulle esportazioni cinesi, per poi stupirsi quando Pechino ha risposto con tariffe del 34 per cento.

 

Convinto [...] che Pechino si sarebbe spaventata di fronte a un’escalation così drammatica, Trump ha aumentato le tariffe americane fino al 145 per cento, solo per scoprire che la Cina lo ha seguito a ruota, portandole al 125 per cento. Dev’essere stato un fine settimana illuminante a Washington, quando ci si è resi conto che la Cina non era impaurita, e non stava arretrando [...]

I WANT TO BREAK FEE - MEME BY EMILIANO CARLI

 

[...] La maggior parte delle persone non ha mai sentito nominare elementi rari come scandio, ittrio e terbio, ma questi e altri materiali simili sono essenziali per la produzione di tecnologie avanzatissime in campo militare: visori notturni, radar ad alta frequenza, puntamento laser, tecnologie spaziali.

 

Gli Stati Uniti dipendono quasi totalmente dalla Cina per l’approvvigionamento di questi materiali, e li hanno quindi esclusi dai dazi fin dall’inizio — come se ciò potesse passare inosservato. Ma naturalmente Pechino ha ora annunciato controlli all’export su tutte queste terre rare critiche, con un sistema di licenze che si prenderà il suo tempo per essere implementato. Nel frattempo, le esportazioni sono congelate.

 

LA GUERRA DEI DAZI

Un simile fraintendimento delle intenzioni dell’avversario, unito alla mancata considerazione delle proprie debolezze prima di aggredire, è un grave errore strategico. Trump ha ragione nel ritenere che gli USA debbano ridurre la dipendenza dalle esportazioni cinesi, ma un approccio più efficace sarebbe stato quello di aumentare gradualmente alcuni dazi, mantenendo il supporto degli alleati, mentre si lavorava per rafforzare la capacità americana di fare a meno della produzione cinese in settori chiave.

 

Ancora una volta, dovrebbe leggere Sun Tzu: «I guerrieri vittoriosi vincono prima e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti vanno in guerra prima e poi cercano di vincere». Trump ha iniziato una guerra commerciale senza essere in posizione di vincerla.

 

DONALD TRUMP BANDERUOLA AL VENTO

Il prezzo di questi errori sarà alto. Se Washington concluderà un accordo commerciale con la Cina, sarà costretta a fare molte concessioni. E se non ci sarà un accordo, perderà importazioni essenziali. Il prezzo più alto sarà geopolitico: i Paesi dell’Asia orientale e sudorientale si stanno avvicinando alla Cina, che percepiscono come partner commerciale più affidabile, rendendoli così meno dipendenti dagli Stati Uniti in termini di sicurezza.

 

E le tattiche americane sembrano non tener conto del rischio che Taiwan possa diventare il vero punto critico del prossimo decennio, data la sua centralità nella produzione globale di semiconduttori.

 

MEME SUL CROLLO DEL VALORE DEL DOLLARO BY TRUMP

A Pechino non sarà sfuggito che un presidente capace di sottovalutare la Cina sui dazi, e poi cambiare idea di fronte a una risposta decisa, potrebbe fare lo stesso su Taiwan. E ha fornito agli abitanti dell’isola una dimostrazione concreta che non è un alleato affidabile, con l’ennesimo zig-zag tariffario e segnali politici contraddittori.

 

La Cina non ha intenzione di combattere una guerra per Taiwan, ma certamente intende prenderne il controllo non appena si presenterà l’occasione — «la vittoria più grande», scrive Sun Tzu, «è quella che si ottiene senza combattere». Trump potrebbe aver mostrato, senza volerlo, che l’occasione potrebbe arrivare prima del previsto. [...]

fabio dazio - meme by emiliano carli

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…