CAFONALINO - ROMA DECAFONALIZZATA DALL’ARTE: AL MACRO “STRISCIA” LA GIOSTRA DI CARSTEN HÖLLER, VINCITORE DELL'EDIZIONE 2011 DEL PREMIO ENEL CONTEMPORANEA, E DA MILANO SI SCAPICOLLANO MIUCCIA PRADA, FRANCESCO VEZZOLI, IL DIRETTORE GENERALE DI MEDIOBANCA MAURIZIO CEREDA, LUIGI ROTH DI TERNA, IL GENERO DI BAZOLI GREGORIO GITTI - DA TORINO PATRIZIA SANDRETTO REBAUDENGO E LUCA MASSIMO BARBERO - DAI NEO POTERI ROMANI PIERO GNUDI, MARTA DASSÙ E IL NEO CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI MONTI PASQUALE TERRACIANO ….

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo

1- L'ARTE CONTEMPORANEA? UN GIRO DI GIOSTRA
Claudia Colasanti per "il Fatto Quotidiano"

"Vieni a farti un giro". Così recitano i messaggi promozionali che invitano il pubblico a vedere l'opera vincitrice dell'Enel Contemporanea Award, premio giunto alla quinta edizione. Una delle questioni odierne più spinose riguardo l'arte ruota proprio attorno al tema dell'intrattenimento. È ancora possibile attrarre un pubblico - nei nuovi musei-contenitori - che non desideri essere coinvolto esclusivamente attraverso sollecitazioni elementari, ludiche, giocose?

L'esempio più calzante riguarda l'artista belga Carsten Höller (classe 1961), che ha vinto il premio, e in particolare quest'opera, appena inaugurata nella nuova ala del Macro di Roma. La recente, immensa, sala del museo (anch'essa denominata sala Enel), progettata da Odile Decq, sembra creata per ospitare questo genere di colossali installazioni, luminose, appariscenti, più che spettacolari.

Double Carousel with Zöllner Stripes: due giostre dall'aspetto vintage (i vecchi calcinculo) che si muovono in senso opposto e a velocità ridotta, permettendo ai visitatori di salire e scendere liberamente, mentre le pareti bianche e nere optical invitano gli occhi a perdere le coordinate dello spazio e del tempo.

Insieme ad altri artisti emersi negli anni Novanta, Höller interpreta l'arte come pratica di condivisione e convivialità, verso la sovrapposizione con il movimento della realtà e l'evasione dalla vita quotidiana. La reazione del pubblico è molteplice: per taluni è arte, per altri no, ma l'impatto con questo doppio carosello è senza dubbio coinvolgente e nostalgicamente festoso.

2- HÖLLER: L'ARTE È UNA GIOSTRA «LE BIENNALI SERVONO SOLO AI GIOVANI, TROPPA COMPETIZIONE»
Stefano Bucci per il "Corriere della Sera"

Da Stoccolma a Roma. Poi da Roma a New York e ritorno. Tutto in cinque giorni. Dura la vita per le star dell'arte contemporanea (del genere Koons, Cattelan, Hirst). Eppure Carsten Höller, vincitore dell'edizione 2011 (la numero cinque) del Premio Enel Contemporanea, rinnega immediatamente questo ruolo, nonostante il tour interoceanico in cinque giorni sia proprio il suo: «Non amo lo star system, voglio continuare a sentirmi un outsider. D'altra parte, se volessi davvero essere al centro del mercato dell'arte o delle mode non me ne starei a Stoccolma. Piuttosto avrei scelto di vivere e lavorare a Londra, a Parigi oppure a New York».

Forse, verrebbe da aggiungere, non avrebbe neppure scelto il Ghana e l'Africa occidentale come luogo ideale dove rigenerare la propria creatività: «Quando sono laggiù - assicura con entusiasmo - è come se rinascessi ogni volta». Proprio l'Africa, d'altra parte, ha portato definitivamente al successo questo artista (nato a Bruxelles nel 1961 da genitori tedeschi, ma che da tempo vive e lavora in Svezia) e che ha iniziato in modo del tutto anomalo: con una laurea in scienze agrarie, una tesi sulla comunicazione olfattiva tra gli insetti, una specializzazione in fitopatologia (c'è chi definisce il suo occhio d'artista, un occhio «da entomologo»).

Un angolo appunto d'Africa «moderno e creativo» era quello che Höller aveva creato a Londra per la Fondazione Prada, dal 21 novembre 2008 al 12 luglio 2009: era nato The Double Club Project, il posto più trendy di Londra, bar-disco-ristorante- spazio d'arte firmato da Germano Celant e da Höller (cui la stessa Fondazione aveva già dedicato nel 2000 una mostra negli spazi di Milano con tanto di funghi rotanti, Upside Down Mushroom Room recitava il titolo che riportava immediatamente al soul Motown di Diana Ross).

Höller, dunque, è qualcosa a metà tra l'artista (con una predilezione per gli effetti di disorientamento) e lo scienziato (quantomeno per la sua formazione). Ma lui chiarisce subito, con decisione: «No, non sono io lo scienziato. Lo scienziato è chi mi osserva e vive le mie opere». Al visitatore scienziato toccherà sperimentare stavolta il gioco di due grandi giostre girevoli collocate a pochi centimetri di distanza l'una dall'altra, nella grande Sala Enel del Macro di Roma, una delle più grandi d'Europa.

Due giostre sulle quali si potrà salire e scendere con facilità mentre sulle pareti un gioco di strisce «esalterà l'illusione ottica e l'effetto di straniamento». Double Carousel with Zöllner Stripes si intitola l'opera «sul tema dell'energia» (come prevede il regolamento) che elabora un tema caro all'artista e che fa pensare alla scena finale di Delitto per delitto di Alfred Hitchcock. E che gli ha fatto vincere il premio davanti a Bruce Mau e Paola Pivi. E domenica, su quelle stesse giostre, Höller ha girato un video con cinquanta coppie di gemelli monozigoti scelti tramite annuncio online.

Cosa pensa del Macro e, in genere, dei nuovi musei? «Il Macro è uno spazio perfetto per l'arte. Sento che lì le mie giostre prendono davvero vita». E chiarisce: «I nuovi musei spesso sono troppo monumentali e opprimenti, non lasciano troppo spazio alla creatività dell'artista. Il Maxxi? Bellissimo ma troppo ingombrante. In fondo sembra Moby Dick».

D'animali (balene comprese) Höller ha buona conoscenza: nello scorso ottobre a Berlino, all'Hamburger Bahnhof Museum für Gegenwart aveva portato 12 renne, 24 canarini, 8 topi, due mosche e un'enorme Amanita muscaria per interrogarsi (nella sua opera Soma) sul ruolo della scienza e del mito nella nostra società.

In altri casi aveva invece utilizzato rinoceronti gialli, coccodrilli arancio, ippopotami rosa. Temi e figure che si ritrovano (tutti) nell'ambito di Experience, la grande monografica che il New Museum di New York gli dedica fino al 15 gennaio.

Meglio un museo o una Biennale, una delle tante che affollano ormai il panorama internazionale (Höller stesso ha partecipato a quella di Venezia, a quella di San Paolo, a Documenta Kassel)? «Le Biennali sono perfette per i giovani, per chi deve farsi conoscere; sono un palcoscenico mediatico perfetto - dice -. Ma spingono alla competitività, non alla creatività. Fanno inseguire l'effetto a tutti i costi. Non è quello che voglio in questo momento».

Anche se comunque i suoi lavori trovano sempre un bell'effetto mediatico: basti pensare ai cinque scivoli d'acciaio Test Site installati nella Turbine Hall della Tate Modern di Londra (anno 2006) con tanto di file di visitatori in coda per lasciarsi scivolare e di proteste per gli eventuali pericoli. E delle nuove tecnologie cosa pensa l'artista entomologo che ama Bosch? «Sono fondamentali, ma deve essere sempre la mia mano a concludere tutto». Höller, l'ultimo profeta della manualità.

 

TUTTI A TAVOLA SE MAGNA PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO E DAGO PAOLO ANDREA COLOMBO PAOLA SUL CANCINCULO OSPITI MIUCCIA PRADA CARSTEN HOLLER MIUCCIA PRADA MICHELA MORO FOTOGRAFA MICHELA MORO E LUCA MASSIMO BARBERO MICHELA MORO ANNA FEDERICI LUIGI ROTH TERN LUIGI ROTH CHICCA OLIVETTI FULVIO CONTI CON LA SIGNORA GATTEGNO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…