CAFONALINO ROTTA-MANTRA - LASCIATE DA PARTE PER UN ATTIMO I PIDDINO-SAURI, TUTTI NOI SIAMO POTENZIALI ROTTAMANDI - DAI FATTI AI FATTOIDI, DAI MITI AI MITOIDI, LA VELOCITA’ DELLA SOCIETÀ DIGITALE CONSUMA E ROTTAMA, INDISTINTAMENTE, COSE E PERSONE - NEL LIBRO DELL’ANTROPOLOGO MARINO NIOLA SI SPIEGA COME “IL DAY AFTER NON ESISTE PIÙ, SI ESAURISCE TUTTO NEL DAY BEFORE”...

Francesco Persili per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

La memoria che si fa ossido. Rust never sleeps. La ruggine non si ferma mai. È «un'allegoria del contemporaneo», la "rottamazione" è il mantra di una «civiltà che per eccesso di velocità sembra perdere la direzione e condanna ad un destino di obsolescenza le cose, proprio come fa con le persone».

Allo spazio Fandango Incontro, tra calici di vino rosso e sotto lo sguardo attento di Ermanno Rea, o' professore Marino Niola, antropologo della contemporaneità, parla del suo libro, «Miti d'oggi» (Bompiani) con Marcelle Padovani e Marino Sinibaldi, e affronta quella che sta diventando una «categoria politica», non solo renziana, del nostro tempo.

«La rottamazione - spiega - rappresenta, infatti, uno degli aspetti, insieme al prepensionamento, della stessa furia bulimica di una società che consuma oggetti e persone». Chi esce dal giro diventa ben presto inutilizzabile. Fuori mercato, «come le persone di 50 anni che perdono il lavoro (e non riescono più a trovarlo) e i giovani precari» che soffrono di rottamazione precoce.

Vite di scarto e scarti di vita di una società in cui solo la giovinezza deve essere a tempo indeterminato. «For ever young», la colonna sonora dell'illusione che si fa ossessione tra mortificazioni ascetiche e modificazioni estetiche. Noi siamo il nostro corpo e il nostro corpo è un pensiero - parola di Nietzsche - più sorprendente dell'anima di un tempo. Moda, maquillage, ritocchini, decorazioni cutanee: una body art dalla quale nasce quella scultura vivente che si chiama persona.

Dall'etica alla dietetica, dal culto delle maggiorate all'estetica della magrezza riverniciata di glamour penitenziale, il nuovo imperativo sociale è ridisegnare l'immagine a nostro piacimento da qui all'immortalità (provvisoria). In questo eterno presente «giovanilista nelle apparenze, gerontocratico nella sostanza» si continua ad inseguire un modello di perfettibilità che in origine era divina ed oggi è solo biologica.

Nel frattempo, Dio ha lasciato il posto all'Io, l'happy hour è il nuovo wishful thinking (o meglio, drinking), le rivoluzioni si fanno a colpi di Twitter e dal vecchio cogito si è passati al nuovo digito ergo sum: si aggiorna dopo 50 anni il repertorio mitografico di Roland Barthes al quale il "bricolage surrealista" di Niola vuole essere debitore fin dal titolo che costituisce un omaggio all'opera-cult del critico francese sugli «oggetti-concetti» della prima società dei consumi.

A differenza delle grandi narrazioni antiche e dei miti "pieni" barthesiani (bistecca-vino rosso-Tour De France, carne-sangue-epica della Francia del dopo Guerra) resistenti, «come il frigo della nonna», all'ingiuria degli anni, i "mitoidi" contemporanei declinati dall'editorialista di Repubblica sono «frammenti d'immaginario a tempo determinato». Più che le idol@trie postmoderne e i piccoli dei parlanti (dall'Abbé Pierre a Zinedine Zidane) compendiate nel libro "Icone d'oggi" dal teorico del neo-tribalismo Michel Maffesoli, i nuovi simboli di Niola subiscono «la fascinazione del vuoto e durano pochissimo, il tempo di un contratto di lavoro o di una relazione affettiva (basti pensare che il 25 per cento dei matrimoni finisce entro l'anno)».

«La riflessione sul presente la considero una forma di filosofia morale», artiglia ‘O professore che cede al fumus classificationis, cataloga simboli, concept stories e immagini che hanno gli stessi caratteri del nostro tempo: precarietà, leggerezza, virtualità. Così se «last minute e low cost sono le due anime della mitologia dell'attimo fuggente», I-pad e YouTube vengono declinate come «la prima e seconda personale singolare dell'individualismo di massa» che si muove, preferibilmente, in Suv. Ingigantimento e miniaturizzazione: le categorie levistraussiane applicate agli outlet, «le nuove agorà della democrazia mutante», le città ideali di un'umanità che consuma tutto immediatamente, «alla maniera della profezia di Bendandi», il sismologo fai da te che annunciò un terremoto (mai verificatosi) a Roma l'11 maggio 2011.

Si anticipa anche l'Apocalisse: «il day after non esiste più, si esaurisce tutto nel day before». Rispetto alla memoria a breve termine del presente, quella di Marcelle Padovani, invece, scava in profondità, coglie l'ironia del libro che passa in rassegna nuovi miti (Madre Teresa di Calcutta, ad esempio, «star senza ciglia finte e senza trucco, icona umanitaria dell'immaginario globale») e nuovi riti (il Ferragosto e il commercio etico) e seleziona le pagine dedicate al rapporto tra seduzione e potere. Il desiderio come basic instinct della politica.

La corrispondente dall'Italia per il Nouvel Observateur non perde occasione per parlare di Berlusconi, della sua strategia politica sottoposta a continuo lifting simbolico con volti giovani e belli, donne che nemmeno nel catalogo di Leporello, la persuasione affidata all'appeal e l'ostensione mediatica del corpo che, come insegna Hobbes, rappresenta il centro della rappresentazione del potere.

La vedova dell'ex segretario della Cgil, Bruno Trentin spiega come l'immagine dell'Italia percepita dai francesi non sia più quella di un Paese «che vive al di sopra delle proprie possibilità, come accadeva al tempo di Berlusconi», ma sia stata rivitalizzata dalla figura dei "tecnici".

Nuovo mito italiano per i francesi, al pari delle primarie, strumento importato dai socialisti d'Oltralpe - prosegue l'autrice, con Giovanni Falcone, del libro Cose di Cosa Nostra - che hanno sempre guardato alla sinistra italiana fin dai tempi della lotta al terrorismo e della rottura con il modello sovietico, come ad un «laboratorio fecondo». Anche se poi «la sinistra ha mantenuto una spiccata diffidenza nei confronti del mito e della ritualità collettiva», puntualizza Niola scomodando prima Ernesto De Martino, padre fondatore dell'antropologia italiana, e poi, Hegel.

«Nel genoma politico della sinistra prevale un razionalismo freddo, arido - prosegue ‘O professore - ma adesso alla politica serve una mitologia positiva che serva a rilanciare la speranza, alla maniera di quella che ha portato all'elezione (e, poi, alla rielezione) di Obama».

E chi dovrebbe farsene carico in Italia? Critico nei confronti di quella sinistra, «che in questi anni ha condiviso il male di una politica distante dai cittadini, autoreferenziale e chiusa all'interno del Palazzo», Niola evoca il dylaniano (e dylaniato) «a simple twist of fate» che cambi il corso della Storia e affida la sua speranza «alle migliaia di giovani che si mobilitano in Rete, si scelgono i loro candidati e votano liberamente senza farsi condizionare dai partiti». È l'algoritmo del Movimento Cinque Stelle? «Anche il M5S può essere utile per resettare un sistema che oggi è impallato». Da Roland Barthes a Beppe Grillo. Nulla resiste, tutto si rottama. Miti compresi.

 

Sinibaldi Padovani Niola Sinibaldi Padovani Niola Sinibaldi Padovani Niola Sinibaldi Padovani Niola Pubblico marino niola miti d oggi Pubblico Marino Niola

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...