giampiero mughini a via della mercede c'era un razzista telesio interlandi

ANCHE I FASCISTI PRODUCEVANO CULTURA – LA RIEDIZIONE DI “A VIA DELLA MERCEDE C’ERA UN RAZZISTA”, IL SAGGIO DI MUGHINI SU TELESIO INTERLANDI, CI RACCONTA NON SOLO DEL FONDATORE DELLA “DIFESA DELLA RAZZA”, MA ANCHE DEL VIZIO DI CERTI ANTIFASCISTI DI RITENERE CHE LA DITTATURA AVESSE PARALIZZATO LA CREATIVITÀ DELLA SOCIETÀ ITALIANA – “A PARTE I FUTURISTI, L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA, LA ROMANA SALA DELLE ARMI , SONO GLI ANNI IN CUI…”

Davide D'Alessandro per "il Foglio"

 

giampiero mughini a via della mercede c'era un razzista

Chi lesse, nel lontano 1991, A via della Mercede c’era un razzista. Lo strano caso di Telesio Interlandi, edito da Rizzoli, comprese che sul giornalista Mughini si stava ergendo e imponendo lo scrittore, lo scrittore dotato di una scrittura saporosa e ritmica, capace di passare dall’articolo al libro toccando tutte le corde, muovendo tutti i sentimenti di tonalità diverse, suonando con un tempo ora adagio ora andante, ora piano ora allegro, ora presto ora pianissimo, di attraversare il saggio con la fantasia del romanziere, di garantire al romanzo la disciplina del saggista.

 

La scrittura di Mughini è come la vita del protagonista del libro (oggi riproposto da Marsilio con una nuova prefazione che avrebbe illuminato gli occhi di Cesare De Michelis), è come la vita di ognuno, dove si alternano colori e forme, alti e bassi, e non sai dire, non puoi dire, dove sia la verità, perché ha tante facce, la verità, non è dell’uomo e di questo mondo, la verità; ma esiste la bravura, l’intelligenza di saper distinguere, di saper accogliere il bianco e il nero per esaltarne le giuste sfumature di mezzo, le tinte che non illudono e non tradiscono, di rifiutare il settarismo, di mettersi in contatto con le storie che meritano, tutte, di essere raccontate. Come quella di Telesio Interlandi. È questa, soltanto questa, la verità. E scusate se è poco.

benito mussolini telesio interlandi

 

Avrebbe dovuto raccontarla Leonardo Sciascia, al quale il libro è dedicato, ma il Maestro di Racalmuto morì e il figlio dell’intellettuale fascista, Cesare, chiese a Mughini: «Perché non lo scrive lei il libro su mio padre che Sciascia non potrà mai più scrivere?». Precisa l’autore: «Non ricordo se aspettai un minuto o due prima di rispondere. Sì, lo volevo scrivere. Sì, ci avrei provato e seppure sapessi vagamente che Sciascia, negli ultimi mesi della sua agonia, aveva come legato il compito di scrivere il libro su Interlandi a un suo amico, il magistrato catanese Enzo Vitale.

 

GIAMPIERO MUGHINI

Era giusto che mi mettessi in competizione con lui? In realtà Sciascia aveva legato poco e niente. Una cartellina dov’erano le lettere scambiate tra lui e l’architetto Interlandi, probabilmente il libro longanesiano, forse qualche appunto che lo scrittore siciliano aveva preso nel tempo. Il lavoro era tutto da fare». E Mughini lo fece e il libro uscì e oggi riesce per dirci non solo di Telesio Interlandi, ma di quegli anni e degli anni che sono venuti, dei nostri anni, del nostro essere italiani, dei fascisti e degli antifascisti che siamo stati e di una panzana: del ritenere che ci fosse una frattura profonda, netta, che spaccasse in due l’Italia abitata dalle due parti; e di un’altra panzana, «ossia che non ci fosse nulla di vivo nella cultura italiana del tempo del fascismo, che la dittatura avesse come paralizzato l’intera società sino a impedirne qualsiasi manifestazione creativa».

 

curzio malaparte

Continua Mughini: «Non c’era stata una cultura viva e pulsante nell’Italia pur ammorbata dalla dittatura? Ma come si può sostenere una tale panzana? E a parte i futuristi e la fiumana delle loro pubblicazioni autoedite, delle loro riviste, delle loro mostre e relativi bellissimi cataloghi; e a parte l’architettura razionalista che produce i capolavori del Pagano fascista, la Casa del Fascio (oggi patrimonio dell’Unesco) del Giuseppe Terragni fratello del podestà fascista di Como, la romana Sala delle Armi di Luigi Moretti e tutto quello che la circonda nel cosiddetto Foro Mussolini. Sono gli anni in cui Curzio Malaparte si inventa una rivista dopo l’altra.

 

CASA DEL FASCIO COMO

È il gennaio 1933, anno XI dell’era fascista, quando a Milano esce il primo numero del “Campo Grafico” di Attilio Rossi e Carlo Dradi, forse la più bella rivista europea dedicata nel Novecento al fare tipografico moderno e alla sua rivoluzione. In quello stesso 1933 debutta “Quadrante”, il mensile diretto da Bardi e Bontempelli, la cui redazione è nella romana via Frattina, e di cui sarà spettacolare il numero 35 (ottobre 1936) interamente dedicato all’apologia della Casa del Fascio».

 

Telesio Interlandi fu fondatore e direttore del Tevere, fu direttore della rivista La difesa della razza, pubblicata tra il 1938 e il 1943 per sostenere e promuovere le leggi razziali. Mughini ha cercato di comprare tanti libri e riviste che attengono a quegli anni, ma La difesa della razza no: «Mai ho provato a comprarne un numero. Quella schifezza sugli scaffali della mia biblioteca non ce la voglio».

 

la difesa della razza 1

Eppure, non è bastato per evitargli il mirino degli antifascisti di professione e di rendita, di chi gli ha rimproverato per anni di non aver tenuto abbastanza dritto il timone dell’antifascismo e dell’antirazzismo. Continua Mughini: «Beninteso, libero ognuno di dire la sua, e seppure quei rimproveri non mi persuadessero. Non mi persuadeva l’invito a fare quel che non ho mai fatto nella mia vita, l’Avvocato delle Cause Vinte, ossia l’insistere oltremodo e a voce tuonante su quel che è talmente ovvio e scontato, ad esempio quella gran fetenzia dell’antisemitismo delle leggi razziali del 1938 e dintorni.

 

Anche se lo so che a fare l’Avvocato delle Cause Vinte ti trascina dietro un grande pubblico osannante, un pubblico cui appaiono sublimi le affermazioni degne della terza elementare. Il fascismo era una ignobile dittatura. La mafia fa veramente schifo. È molto meglio essere onesti che corrotti. Sono delle ovvietà a leggere le quali di solito mi appisolo».

 

mussolini

Non ci si appisola, anzi si resta ben svegli, a rileggere A via della Mercede. Dal suono «al cancello del villino di Telesio Interlandi, a via Santa Melania 20, lassù all’Aventino, quando l’alba del 26 luglio 1943 aveva ancora da iniziare il suo stento», fino al 20 gennaio 1965 quando «Telesio Interlandi è morto nel sonno. Sofferente da tempo di insufficienze cardiache, quella mattina s’era alzato per poi tornare a letto. Dove aveva chiuso gli occhi per sempre», il libro racconta la speciale e tremebonda avventura di un uomo e di un Paese, dell’epoca in camicia nera, della Sicilia che ha visto nascere entrambi, il protagonista e l’autore, senza dimenticare il sicilianissimo Sciascia che avrebbe dovuto scriverne, ma la Sicilia di Interlandi era Chiaramonte Gulfi, «la Sicilia più fonda, più aspra, più povera; la Sicilia più Sicilia di tutte.

 

Sfiancata dal vento freddo di montagna che viene da levante, ancora negli anni venti era priva di un sistema fognario e dell’energia elettrica. Le case vi erano illuminate a petrolio; ben quattro chilometri separavano l’abitato dalla strada ferrata. Quando lo scrittore siciliano Enzo Consolo s’è dato, nel luglio 1990, a stendere per la terza pagina del Corriere della Sera un elzeviro dove sosteneva che la faccia di Totò Schillaci, il prodigioso centravanti siciliano del Mundial ’90, era una faccia da siciliani poveri e disperati quali non ne esistono più, gli è venuto di scrivere che quelle facce, tagliate e drammatiche, non si vedono più neppure a Chiaramonte Gulfi, come a dire che non si vedono più neppure nella Sicilia per antonomasia». Non è meraviglioso?

 

la difesa della razza

Ma da quella cittadina di 14.000 abitanti, che si inerpica a 600 metri sul livello del mare, il giovane Interlandi arriva a Roma alla fine degli anni dieci, si ritrova a Firenze dove, per La Nazione, scrive della Marcia su Roma, torna nella Capitale, entra a far parte della squadra dell’Impero, si ritrova davanti al Duce che gli dice: «Ah, lei è Interlandi. Ma lo sa che io leggo i suoi articoli ogni mattina?».

 

Il resto è dentro via della Mercede e ve ne lascio il racconto e il piacere, il piacere del racconto di uno scrittore che, dopo il 1991, ha ingaggiato una gara con sé stesso per sfornare un libro più avvincente dell’altro. Oggi scrive che di questo libro, avendolo riletto per la prima volta dopo trent’anni, va fiero, «pagina per pagina, riga per riga. Virgole comprese». Mughini, prima delle due pagine di congedo, racconta il funerale di Interlandi.

 

giampiero mughini (1)

È un passo notevole, dove la cronaca diventa storia e l’eleganza dello scrittore ne rivela l’altezza. Andrebbe segnalato a uno dei tanti corsi di scrittura, se la scrittura (Dio, la scrittura!) si potesse insegnare. Eccolo: «I funerali si svolgono l’indomani, nella chiesa di Santa Maria a piazza del Popolo, la piazza raffigurata da Orfeo Tamburi in un olio regalato a Interlandi, un piccolo quadro sopravvissuto agli scempi di via Santa Melania. Alla fine della messa il corteo funebre imbocca la strada in pendenza dal lato di piazzale Flaminio, dinanzi alla caserma, che porta verso il lungofiume.

 

Dietro il feretro è l’auto con Interlandi figlio, il quale intravede all’imbocco della strada una figura di uomo tra i cinquanta e sessanta, la figura eretta, che sta aspettando in piedi. Quando il feretro passa, l’uomo fa un gesto di saluto con la mano e pronuncia a voce alta: “Addio, Interlandi”. Era costui uno di quelli che avevano creduto nel fascismo duro e puro, il fascismo sognato per vent’anni dal direttore del “Tevere”? O forse uno di quelli che aveva temuto che gli ebrei minacciassero l’identità del nostro Paese, e aveva perciò applaudito la loro discriminazione al tempo dell’odio? O forse uno di quelli che era stato ridotto al silenzio dalla sconfitta della parte fascista che era stata la sua, e che di quel silenzio non si dava pace? Noi non lo sappiamo».

mussolini

 

Già, non lo sappiamo. Ma sappiamo che la storia dev’essere raccontata: «Il racconto di un uomo reale in mezzo ad altri uomini reali del suo tempo sciagurato. Non un mostro da maledire ogni volta che se ne pronuncia il nome». Dopotutto, chi siamo noi per maledire?

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO