boccioni

BOCCIONI: L’ARTISTA CHE SFIDO’ IL FUTURO - NEL CENTENARIO DELLA MORTE UN LIBRO E UNA MOSTRA CELEBRANO IL GENIO FUTURISTA DI UMBERTO BOCCIONI - L’AMICIZIA CON MARINETTI E I CEFFONI AD ARDENGO SOFFICI

BOCCIONI  7BOCCIONI 7

Angelo Crespi per “il Giornale”

 

Quando il 16 agosto 1916 cadde da cavallo era innamorato. Si trovava a Chievo intruppato nel XXIX Reggimento d' artiglieria da campagna. La giumenta s' imbizzarrì all' arrivo di un autocarro.

 

Umberto Boccioni era rientrato in servizio da pochi giorni, controvoglia. L' entusiasmo dei Futuristi partiti in bicicletta volontari per il fronte l' anno prima sembrava scemato. Nel mezzo aveva conosciuto Vittoria Colonna, moglie di Leone Caetani, con la quale trascorse gli ultimi giorni di passione sul lago Maggiore.
 

Umberto BoccioniUmberto Boccioni

Oltre all' amante, alla madre e alla sorella, lasciava un figlio, avuto da Augusta, una donna frequentata durante un viaggio in Russia nel 1906: una paternità che verrà alla luce solo recentemente, grazie alle ricerche condotte da Gino Agnese. Ed è proprio la nuova biografia di Agnese, una densa summa di studi precedenti, Umberto Boccioni.

 

BOCCIONI GINO AGNESE- COVERBOCCIONI GINO AGNESE- COVER

L' artista che sfidò il futuro (Johan&Levi, pagg. 400, euro 29), che consente di celebrare il pittore in occasione del centenario della morte. A cui si affianca una mostra di grande impatto a Palazzo Reale di Milano (fino al 10 luglio), ricca di quadri e documenti, molti dei quali inediti.
 

Boccioni nacque nel 1882 a Reggio Calabria, visse la giovinezza, al seguito del padre impiegato nella pubblica amministrazione, tra Forlì, Genova, Padova, Catania. Quando si trasferisce a Roma nel 1900 è per studiare arte. Nella capitale diventa amico di Severini e Sironi: i tre riconoscono nel più anziano Giacomo Balla il loro maestro.
 

22 boccioni dinamistotestaduomo22 boccioni dinamistotestaduomo

Frequenta i caffè letterari dove spopola il poeta Corazzini, si veste di nero alla maniera dei «bacarozzetti», cappello a larghe tese, mantello scuro, trasandato come si confà a uno della bohème. E intanto dipinge, tra poche soddisfazioni e l' amarezza di non sentirsi all' altezza delle proprie ambizioni. Nel 1906 sbarca a Parigi: la capitale dell' arte gli appare straordinaria nella frenesia degli omnibus-automobiles e della folla indaffarata.
 

BOCCIONI 3BOCCIONI 3

Dal 1907 è a Milano. Conosce Carrà e Russolo, espone alla Permanente, ha una liason con Margherita Sarfatti, infine l' incontro della vita: il 15 febbraio del 1910 al Teatro Lirico assistite a una serata paroliberista, pochi giorni dopo il poeta Libero Altomare gli fissa un appuntamento con il «milionario» Marinetti. I due si parlano pochi minuti, ma si capiscono. Entro la fine del mese hanno già compilato il Manifesto della Pittura Futurista che verrà retrodatato 11 febbraio 1910, meno di un anno dalla pubblicazione del Manifesto Futurista.

 

L' appello lanciato agli artisti è rivoluzionario: «Ci ribelliamo alla supina ammirazione delle vecchie tele, delle vecchie statue, degli oggetti vecchi e all' entusiasmo per tutto ciò che è tarlato, sudicio, corroso dal tempo, e giudichiamo ingiusto, delittuoso, l' abituale disdegno per tutto ciò che è giovane, nuovo e palpitante di vita».
 

THE CITY RISES BOCCIONITHE CITY RISES BOCCIONI

L' amicizia con Marinetti è determinante. Boccioni diventa una colonna del Futurismo. Il suo è un apporto di pensiero e di azione: da un lato teorizza compenetrazione e simultaneità contro «i ritrattisti, gl' internisti, i laghettisti, i montagnisti», dall' altro partecipa alle roboanti serate teatrali (la più memorabile è al Mercadante di Napoli), prendendo parte alle scorribande del movimento. Il 29 giugno 1911 da Milano i futuristi raggiungono Firenze per punire i vociani che li hanno sbertucciati sulle colonne della loro rivista.

 

BOCCIONI 1BOCCIONI 1

Boccioni entra al Caffè delle Giubbe Rosse e prende a ceffoni Soffici. La mattina seguente, i fiorentini aspettano i milanesi in stazione e gli rendono pariglia. Marinetti, Carrà, Boccioni, Russolo, da un lato, Prezzolini, Soffici, Scipio Slataper, Alberto Spaini dall' altro, se le danno di santa ragione. Altri tempi, altre tempre, altri intellettuali.
 

Poi ci sono le mostre: una tournèe in Europa, tra Parigi, Londra, Berlino, che consacra Boccioni in antitesi a Picasso, il Futurismo in antitesi al Cubismo. Ci sono soprattutto le opere: nel 1912, dopo decine di tentativi, ecco Materia, il ritratto definitivo della madre: «un capolavoro ostico e stupendo, il cui centro è l' intreccio delle dita di Cecilia Boccioni.

 

MARINETTIMARINETTI

Un intreccio che supera di molto il canone banale della visione e colpisce come un pugno chi osserva il quadro; intreccio che si fa perno, oltre che della figura, anche di tutto l' insieme, in cui irrompe dinamica la varietà del mondo esterno».
 

SOFFICISOFFICI

Ora Boccioni ha la febbre della scultura: una vecchia aspirazione è diventata ossessione.
Tutta la sua riflessione estetica va verso l' altra musa e nel 1913 trova emblema perfetto nel gesso Forme uniche della continuità nello spazio con cui si apre, e forse si chiude, la modernità.
 

Chissà cosa avrebbe fatto d' altro. Disarcionato, il piede impigliato nella staffa, venne trascinato in un campo. Il corpo ormai esanime fu trovato da una contadina. Trasportato in ospedale in condizioni critiche, Boccioni morì sul fare del giorno 17 agosto 1916.

BOCCIONI 2BOCCIONI 2BOCCIONIBOCCIONI

 

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...