busia

UN BUSIA TRA APPALTO E REALTA’ – GIUSEPPE BUSIA, IL PRESIDENTE DELL’ANAC (AUTORITA’ ANTICORRUZIONE) VICINO A CONTE, DEMOLISCE IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: “CON GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA I LAVORI FINISCONO ALLE IMPRESE VICINE ALL’ASSESSORE O AL SINDACO – CHI È SENZA COMPETENZE POTRÀ AFFIDARE LAVORI FINO A 500.000: È COME PERMETTERE DI GUIDARE IN CITTÀ SENZA PATENTE" – LA RICHIESTA AL PARLAMENTO DI RIPRISTINARE IL REGISTRO ANAC DELLE SOCIETÀ IN HOUSE E LA NORMATIVA DEL CONFLITTO DI INTERESSI

Estratto dell’articolo di Chiara Brusini per ilfattoquotidiano.it

 

busia

“Aver alzato la soglia degli appalti a 500.000 euro per le stazioni appaltanti non qualificate è come permettere di guidare in città senza patente dove c’è il limite dei 50 km”. Parola del presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia, che durante il convegno ‘Cantiere Italia. Tra Pnrr, emergenze e nuovo codice appalti’ nella sede dell’Ance ha nuovamente sparato alzo zero su alcuni punti del nuovo Codice appalti scritto dal Consiglio di Stato e approvato in consiglio dei ministri a dicembre, ora in Parlamento per i pareri delle commissioni.

 

Nel mirino sia la decisione di “permettere di fare appalti fino a mezzo milione per chi non è capace di farlo, perché non qualificato”, con la certezza – più che rischio – che così “i lavori e gli acquisti si fanno male, si spende molto di più del necessario e si buttano soldi pubblici“, sia l’eliminazione dell’elenco gestito da Anac delle società in house a cui le amministrazioni danno affidamenti diretti e l’ammorbidimento delle norme sul conflitto di interessi.

giuseppe busia

 

 

La riforma delle norme sui contratti pubblici è uno degli obiettivi cruciali del Recovery plan, “ma non basta farla”

 

Per prima cosa, secondo Busia, aver assecondato i Comuni che come sempre hanno chiesto deroghe all’obbligo di qualificazione (peraltro ancora lettera morta) per continuare a gestire gli affidamenti – e hanno ottenuto di poterlo fare per lavori fino a 500mila euro – è stato un grave errore: “Occorre riportare la soglia a 150.000 euro. Sopra quella soglia per fare appalti bisogna essere qualificati. Oggi in Italia non possiamo permetterci un numero spropositato di stazioni appaltanti, oltre 36.000. Devono scendere a un terzo delle attuali. Le centrali di committenza qualificate non possono essere più di 100. Altrimenti le pubbliche amministrazioni soccombono nella contrattazione con i grandi gruppi privati“. Una prospettiva da brividi, nell’anno in cui dovrebbe iniziare la concreta messa a terra dei fondi del Recovery. E colpisce che la condividano anche i costruttori, visto che per Federica Brancaccio, presidente dell’Ance, con questa norma “si rischia di sottrarre al mercato una grande fetta” di lavori.

 

 

(...)

giuseppe busia 1

Altri rischi sono legati all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia, per i quali sono consentiti gli affidamenti diretti o con procedura negoziata: “Anac è per semplificare e affidare in maniera veloce. Ma attenzione: ragioniamo sul sotto soglia. Non può essere che assistiamo a continue forniture di servizi da parte dei Comuni tutte a 140.000 euro, per stare sotto la soglia e affidare contratti direttamente. Così si privilegiano i soliti noti, i più vicini all’assessore o al sindaco, non le imprese migliori, quelle con i prezzi più bassi, quelle che lavorano meglio. Grazie alla digitalizzazione è possibile fare in fetta, ma anche bene. Senza ricorrere sempre agli affidamenti sotto soglia in maniera discrezionale“.

 

 

(...)

GIUSEPPE BUSIA

“Sbagliata”, poi, la soppressione dell’elenco dell’in-house gestito da Anac: “È stato abolito il registro che verifica quali in-house hanno le caratteristiche per operare correttamente. Due terzi dei richiedenti non hanno quelle caratteristiche, e finora sono rimasti esclusi dall’elenco. Ora entreranno tutti. Ha senso questo? Favorisce una migliore gestione e fornitura di servizi? Aiuta a fornire servizi a prezzi più competitivi? Favorisce la libera concorrenza e la scelta dei fornitori migliori? Io credo di no. 

anac

 

Infine, “Anac chiede il ripristino della normativa del conflitto di interessi nel nuovo codice appalti. Il settore dei contratti pubblici è delicato. Anche se non c’è la bustarella o la corruzione danneggia l’interesse pubblico scegliere l’impresa amica, quella più vicina e non la migliore. Non è interesse soltanto di chi ha perso la gara, evitare il conflitto d’interesse. È interesse collettivo di tutti, per il bene comune e la scelta migliore delle imprese nell’affidare appalti e servizi”.

Giuseppe Busia PRESIDENTE ANACGIUSEPPE BUSIA 1busiaappaltoGIUSEPPE BUSIA

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...