giorgia meloni inflazione

INFLAZIONE, UN BEL CETRIOLONE! GHISLERI: "TRE ITALIANI SU QUATTRO RISULTANO PREOCCUPATI PER IL CLIMA. L’EUROPA E IL GOVERNO VENGONO BOCCIATI SULL’AMBIENTE. MA I TEMI RILEVANTI PER GLI ELETTORI (SOPRATTUTTO DI CENTRODESTRA) RIMANGONO LEGATI ALL'INFLAZIONE E ALL'AUMENTO DEI PREZZI, ALLA CRISI DEL LAVORO E ALLA SANITÀ. CI SONO ANCHE INTERCONNESSIONI TRA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L'ECONOMIA FAMILIARE…"

CLIMA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Alessandra Ghisleri per “la Stampa” - Estratti

 

L'Italia è una delle maggiori economie dell'Unione Europea (Ue) che ha affrontato diverse sfide economiche negli ultimi decenni, inclusa una crescita stagnante, un'importante disoccupazione legata anche alla delocalizzazione delle aziende in altri Paesi –anche europei- e un debito pubblico sempre più elevato.

 

L'Italia poi è sicuramente uno dei Paesi europei maggiormente colpiti dalla crisi migratoria nel Mediterraneo con tutti gli annessi e i connessi.

 

CLIMA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Tra tutte le situazioni che possiamo anche definire competizioni emerge la transizione ecologica, un tema caldo e di crescente importanza per gli italiani, con un numero sempre maggiore di persone che si rendono conto dell'urgenza di adottare pratiche sostenibili per proteggere l'ambiente e contrastare il climate change. Questa consapevolezza coinvolge il 73.3% dei cittadini ed è sicuramente stata alimentata da una serie di fattori tra cui l'aumento delle temperature globali, gli eventi meteorologici estremi e la crescente evidenza scientifica sugli impatti ambientali delle attività umane.

 

Gli italiani sono sempre più preoccupati per le questioni ambientali denunciando principalmente i grandi eventi climatici che hanno colpito il nostro territorio, l'inquinamento dell'aria, l'uso sostenibile delle risorse naturali, la gestione dei rifiuti e la perdita di biodiversità. Di fronte a questo esiste un crescente sostegno per politiche e iniziative volte a ridurre l'impatto ambientale delle attività umane e a promuovere uno stile di vita più sostenibile. Questo dato lo si riscontra in maniera trasversale negli elettorati dei diversi partiti con solo una convinzione un po' meno energica tra gli elettori di Fratelli d'Italia e Lega.

INFLAZIONE

 

La transizione ecologica viene vista "dall'alto" anche come un'opportunità economica, con la crescita del settore delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile e di altre iniziative per quelle che vengono definite industrie green. Tuttavia un italiano su 3 (34.2%) è convinto che questo sia un processo più lento delle previsioni e che presenta dei costi importanti. Il 18.7% è preoccupato che questo processo possa avere delle rilevanti conseguenze sull'occupazione e soprattutto sulle fasce più fragili della società.

 

È interessante vedere come su queste due posizioni ci sia un intesa tra i sostenitori di Fratelli d'Italia e del Movimento 5 Stelle. Emergono forti preoccupazioni riguardo al costo economico delle politiche ambientali e alla necessità di riconversione delle industrie. Come abbiamo visto nella marcia dei trattori degli ultimi giorni, ci sono ancora settori, come l'agricoltura intensiva e l'industria automobilistica, che si oppongono al cambiamento verso la sostenibilità, anche con argomenti di facile condivisione.

INFLAZIONE

 

Esistono quindi sfide e resistenze da affrontare nella transizione ecologica e tra gli italiani si distinguono coloro che non esitano a prendere una posizione più integralista considerandola "solo una moda" (8.2%), o chi è convinto che come Paese non siamo ancora pronti a fare delle rinunce affrontando un cambiamento di stile di vita (10.0%) con importanti costi connessi. In questo confronto le istituzioni ne escono bocciate nel loro ruolo di promotori e pianificatori di questo passaggio.

 

L'impegno nazionale compreso tra Governo, istituzioni locali, associazioni, viene bocciato dal 45.5% dei cittadini, mentre il 56.5% respinge il ruolo e l'impegno dell'Unione Europea. Complessivamente i dati del sondaggio realizzato da Euromedia research per "Porta a Porta" mostrano che gli italiani stanno abbracciando sempre di più l'importanza della transizione ecologica impegnandosi anche con semplici e nuovi comportamenti nel proprio stile di vita.

 

Tuttavia i temi rilevanti per gli elettori rimangono legati principalmente all'inflazione e all'aumento dei prezzi, alla crisi del lavoro e alla sanità. Di questo passo il cambiamento climatico e la precarietà del nostro territorio di fronte ai grandi eventi atmosferici diventano di importanza secondaria, proprio perché legati a contesti individuali differenti.

 

inflazione italia

D'altra parte, l'aumento dei prezzi ha delle gravi conseguenze economiche e sociali con forti impatti sulle famiglie specialmente quelle con i redditi più bassi. Inutile sottolineare che l'aumento dei prezzi dei beni di consumo essenziali come cibo, carburante e forniture energetiche possono innescare un vortice che porta a una maggiore povertà, insicurezza alimentare e disagio sociale. In effetti, ci sono anche interconnessioni tra il cambiamento climatico e l'economia familiare.

 

Ad esempio gli eventi climatici estremi possono influenzare la produzione agricola e quindi i prezzi alimentari 

 

inflazione 5ALESSANDRA GHISLERI

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…