vladimir putin pietro parolin

ISRAELE, LA CINA, ABRAMOVICH E ORA ANCHE IL VATICANO: I MEDIATORI NON MANCANO, IL PROBLEMA È CAPIRE SE PUTIN HA VOGLIA DI TRATTARE - IL SEGRETARIO DI STATO, PIETRO PAROLIN: “C’È ANCORA TEMPO PER LA BUONA VOLONTÀ, C’È ANCORA SPAZIO PER IL NEGOZIATO. LA SANTA SEDE È SEMPRE PRONTA AD AIUTARE LE PARTI A RIPRENDERE TALE VIA” - “OCCORRONO COMUNICAZIONE E ASCOLTO RECIPROCI PER CONOSCERE LE RAGIONI ALTRUI…”

pietro parolin bergoglio

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

Eminenza, vede il rischio di un allargamento del conflitto in Europa - Paesi come Germania e Polonia pronti a inviare armamenti, le minacce russe alla Svezia se entrasse nella Nato - o di una nuova guerra fredda tra due blocchi?

«Non lo oso nemmeno pensare. Sarebbe una catastrofe di proporzioni gigantesche, anche se, purtroppo, non è un'eventualità da escludere del tutto. Ho visto che in alcune dichiarazioni di questi giorni sono stati evocati gli incidenti che hanno preceduto e provocato la Seconda guerra mondiale. Sono riferimenti che fanno rabbrividire».

zelensky putin

 

Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato del Papa, sospira: «Le vicende di questi ultimi giorni mi hanno profondamente addolorato».

 

E parla ai principali quotidiani italiani di questo momento storico drammatico. In queste ore ha ripetuto che «c'è ancora tempo per la buona volontà, c'è ancora spazio per il negoziato».

 

Che si deve fare?

missile a kiev

«Bisogna evitare ogni escalation, fermare la guerra e trattare. Anche l'eventuale ritorno a "una nuova guerra fredda con due blocchi contrapposti" è uno scenario davvero inquietante. Va esattamente al contrario di quella cultura della fraternità che papa Francesco propone come unico cammino per costruire un mondo giusto, solidale e pacifico».

 

Ha detto: c'è ancora spazio per il negoziato. La Santa Sede è disponibile, nel caso?

«Nonostante sia avvenuto quanto temevamo e speravamo non accadesse, la guerra scatenata dalla Russia contro l'Ucraina, sono convinto che ci sia ancora e sempre spazio per il negoziato. Non è mai troppo tardi.

 

Perché l'unico modo ragionevole e costruttivo per appianare le divergenze è il dialogo, come il Papa non si stanca di ripetere. La Santa Sede, che in questi anni ha seguito costantemente, discretamente e con grande attenzione le vicende dell'Ucraina, offrendo la sua disponibilità a facilitare il dialogo con la Russia, è sempre pronta ad aiutare le parti a riprendere tale via».

PUTIN BERGOGLIO

 

E quindi?

«Rinnovo l'invito pressante che il Santo Padre ha fatto durante la sua visita all'ambasciata russa presso la Santa Sede a fermare i combattimenti e tornare al negoziato. Occorre innanzitutto interrompere subito l'attacco militare, delle cui tragiche conseguenze siamo già tutti testimoni.

pietro parolin bergoglio

 

Desidero ricordare le parole di Pio XII il 24 agosto 1939, pochi giorni prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale: "Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare. Trattando con buona volontà e con rispetto dei reciproci diritti si accorgeranno che ai sinceri e fattivi negoziati non è mai precluso un onorevole successo"».

 

Le chiese ortodosse dei due Paesi possono avere un ruolo nel distendere gli animi, nonostante le tensioni reciproche?

«Nella storia della Chiesa, purtroppo, i particolarismi non sono mai mancati e hanno condotto a tante divisioni dolorose, come testimonia all'origine stessa del cristianesimo San Paolo, che esorta a superarle.

 

vladimir putin.

Vediamo oggi segni incoraggianti negli appelli dei capi delle Chiese ortodosse, che manifestano disponibilità a lasciare da parte il ricordo delle ferite reciproche e a lavorare insieme per la pace. Concordano nell'esprimere grave preoccupazione e affermare che, al di là di ogni altra considerazione, la pace e la vita umana sono quanto sta veramente a cuore alle Chiese. Possono svolgere un ruolo fondamentale».

 

Ha parlato di «una saggezza che impedisca il prevalere degli interessi di parte» e «tuteli le legittime aspirazioni di ognuno».

 

Come si può fare?

pietro parolin

«Ancora una volta vediamo che occorrono comunicazione e ascolto reciproci per conoscere a fondo e comprendere le ragioni altrui. Quando si smette di comunicare e di ascoltarsi sinceramente, si guarda all'altro con sospetto e si finisce per scambiarsi solo accuse.

 

Gli sviluppi degli ultimi anni e, in particolare, degli ultimi mesi non hanno fatto altro che alimentare la sordità reciproca portando al conflitto aperto. Le aspirazioni di ogni Paese e la loro legittimità devono essere oggetto di una riflessione comune, in un contesto più ampio e, soprattutto, tenendo conto delle scelte dei cittadini stessi e nel rispetto del diritto internazionale. E la storia non manca di offrire esempi che confermano che ciò è possibile».

pietro parolin sergio mattarella immagini dei mezzi russi dal satellite immagini dei mezzi russi dal satellite volodymyr zelensky e vladimir putin 2volodymyr zelensky e vladimir putin 1volodymyr zelensky e vladimir putin 3pietro parolin 2soldati ucraini pietro parolin sergio mattarella

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…