tomaso montanari

IL “FOGLIO” CUCINA UN RITRATTONE AL FIELE DI TOMASO MONTANARI - “AGITPROP GRILLINO, E’ UNO CHE SI PIACE DA MORIRE. CHI L'HA CONOSCIUTO AL LICEO RACCONTA CHE È RIMASTO LO STESSO ATTACCABRIGHE DI UN TEMPO - PER LUI A FIRENZE TUTTI SI PROSTITUISCONO PER QUALCOSA. DALL'ODIATO MATTEO RENZI AL CARDINALE GIUSEPPE BETORI. LANCIA PROGETTI CHE NON TROVANO CONSISTENZA, APPOGGIA CANDIDATI DISASTROSI E BLATERA IN CONTINUAZIONE DI COSTITUZIONE DIMOSTRANDO DI NON CONOSCERNE LE FONDAMENTA”

David Allegranti per “il Foglio”

Tomaso Montanari

 

Non se ne salva uno dalle grinfie twittarole di Tomaso Montanari, storico dell' arte con rodata passione per la politica, laddove non si capisce più dove finisca l'accademico normalista e inizi l' agitprop paragrillino, che poi era lo stesso problema di Massimo Recalcati ai tempi di Matteo Renzi, pronto a sbracare quando psicanalizzava i suoi avversari. Di recente il Montanari, verboso come pochi, se l' è presa con Franco Zeffirelli, sfruttando una sferzante dicitura di Ennio Flaiano: "Si può dire che il maestro Scespirelli era un insopportabile mediocre, al cinema inguardabile? E che fanno senso gli alti lai della Firenzina, genuflessa in lutto o in orbace, ai piedi suoi e dell' orrenda Oriana?".

 

ANDREA SCANZI E ALESSANDRO DI BATTISTA

E il problema non è la storpiatura del cognome - genere glorioso che appartiene appunto ai Flaiano e ai Forte braccio, e ancorché negli anni sputtanato da Marco Travaglio non per questo è da buttare - bensì il fatto che il coraggioso Montanari abbia colto l' occasione della morte del regista per spandere le sue velenose arguzie su Internet. Ma Montanari, classe 1971, uno che si piace da morire (solo Dibba è più autocompiaciuto di lui), è fatto così; la boria lo accompagna dai tempi del ginnasio, il liceo Dante di Firenze, quando era rappresentante d' istituto con il futuro banchiere Cosimo Pacciani e il futuro regista Federico Micali (nello stesso liceo di Renzi, Paolo Hendel e Piero Pe lù: Firenze produce showman a ogni livello).

anna falcone tomaso montanari

 

Montanari, a scuola conosciuto come "Tomaso ficcanaso", è uno di quelli che ritengono sia sufficiente essere competenti in un campo, come Caravaggio e la Storia dell' arte, per farsi portatori di progressive e magnifiche sorti anche altrove; per "rimettere in piedi la sinistra" ed essere parecchio assertivi nei confronti dell' universo mondo. Basta leggere sul sito di Repubblica un suo non più aggiornato blog, "Articolo 9" (come Costituzione italiana insegna) per compulsarne le molte esortazioni: "Stadio della Roma: Bonisoli deve azzerare il Mibact"; "Il soprintendente di Roma Francesco Prosperetti si deve dimettere"; "Paolo Berdini deve restare".

 

TOMASO MONTANARI

Chi l'ha conosciuto al liceo racconta che è rimasto lo stesso attaccabrighe di un tempo. Già da ragazzino Montanari aveva ambizioni da leader politico, coltivate per anni fino alla tragicomica esperienza del Brancaccio, quando il Nostro nel 2017 lanciò una "coalizione civica nazionale di sinistra" con Anna Falcone e nel suo discorso citò anche il maestro Salvatore Settis: "Vogliamo costruire una vera 'azione popolare'". Azione popolare ma senza popolo: è il problema di tutti i rivoluzionari da salotto.

 

Adesso il Montanari è tornato a lavorare in Toscana; dopo aver insegnato a Tor Vergata a Roma e alla Federico II a Napoli, dall'anno scorso è ordinario all' Università per Stranieri di Siena (peraltro è anche contradaiolo dell' Oca, come il babbo Elio, che è membro del Consiglio di sedia della contrada e filologo in pensione dell' Università di Firenze; anche lui ha fatto il Dante). Da pochi giorni è stato nominato nel comitato scientifico degli Uffizi (con una zeta), ma siccome Tomaso (con una emme) non si accontenta, è pronto a diventarne il capo.

 

il ministro alberto bonisoli

E' di questa settimana l' annuncio del ministro per i Beni culturali Alberto Bonisoli, grillino, che prevede l' accorpamento della Galleria dell' Ac cademia con gli Uffizi e la conseguente nomina di un unico direttore. Montanari, una volta completata l' operazione, potrebbe persino prendere il posto del tedesco Eike Schmidt, contro il quale in passato si è scagliato più volte, non facendosi mancare però anche dei begli abbagli. Come quando nel 2016 lo attaccò per un presunto "addio al celibato" a Palazzo Pitti: "Ci saranno anche le spogliarelliste?", scrisse Montanari sull' edizione fiorentina di Repubblica.

 

eike schmidt vaso di fiori jan van huysum 3

"E' quel che ci si chiede, increduli, attraversando il meraviglioso Cortile dell' Amman nati di Palazzo Pitti, violato dall'ennesima baracconata privata. Questa volta, infatti si tratta nientemeno che di un 'addio al celibato', organizzato dalla società Palazzigas Events". Schmidt però precisò che non c'era nessun addio al celibato e che si trattava di una cena aziendale il cui canone prepagato (70.500 euro più altri 13 mila per il persona le) fu "utilissimo per restauri e ammodernamenti". Ma, in fondo, chissenefrega della corrispondenza dei fatti alla realtà; l'importante per Montanari è dire che a Firenze c'è il direttore degli Uffizi che prostituisce l'arte.

 

renzi nardella

Non una novità assoluta, visto che già Giovanni Papini nel 1913 descriveva una Firenze prigioniera delle sue rendite di posizione, senza però il moralismo di Montanari: "Firenze ha la vergogna d' es sere una di quelle città che non vivono col lavoro indipendente dei loro cittadini vivi ma collo sfruttamento pitocco del genio dei padri e della curiosità dei forestieri". Ormai, aggiunse Papini, "non sappiamo fare altro. Metà dei fiorentini campa direttamente alle spalle degli stranieri e l' altra metà vive alle spalle di quelli che campano alle spalle dei forestieri".

 

 

Per Montanari a Firenze tutti si prostituiscono per qualcosa. Dall' odiato Matteo Renzi, che pure gli aveva dato un palco alla Leopolda del 2011 ("Oggi accanto alla Costituzione ma contro la Costituzione c' è un accordo non scritto ma ferreo che permette a moltissimi italiani di non pagare le tasse", e giù applausi), all' odiato Giuseppe Betori, cardinale e arcivescovo di Firenze.

 

anna falcone tomaso montanari

Ecco, se Renzi è colpevole, fra le tante cose, di aver mandato la Lega al governo opponendosi a un accordo Pd -Cinque stelle, per il quale Montanari si era speso giudicando il partito di Salvini colluso con il fascismo e firmando anche uno dei soliti "appelli degli intellettuali" (ma non risultano analoghi appelli al M5s per evitare l' alleanza con la Lega), Betori è stato accusato nel 2011 di praticare un lascivo scambismo artistico e di fare pressione sulla Soprintendenza di Firenze, "no toriamente proclive a compiacere le richieste altolocate", mettendo a repentaglio il patrimonio dell' arte.

 

Cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze

Da notare lo stile travagliesco del Montanari: "Complici le celebrazioni dell' Anno della cultura e della lingua italiana in Russia, è Mosca il teatro più ricorrente di simili scambi: dopo aver ricevuto la Dama con l' unicorno di Raffaello, la delicatissima Medusa di Bernini, e la Palla de e il centauro di Botticelli, la capitale russa è ora in attesa di quelle escort da viaggio che sono ormai divenuti i Caravaggio siciliani. Tra i vari scambisti che in questi mesi gettano fior di capolavori nel metaforico lettone di Putin, si contano anche degli insospettabili: come l' arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori e l' austero storico della chiesa, nonché editorialista del Corsera, Alberto Melloni. A quest' ultimo si deve, infatti, l' organizzazione dell' evento: 'In Cristo. Uno scambio di capolavori dell' arte e della fede tra Mosca e Firenze'". Lo scambio consisteva nella Croce di Lippo, troppo delicata per volare a Mosca scrisse Montanari, e un Rublëv a Firenze.

TOMASO MONTANARI

 

Non fu un caso isolato, visto che Betori per Tomaso non è solo arcivescovo ma pure arcinemico. In altre occasioni lo ha accusato, come fosse un assessore ai lavori pubblici qualunque, di non permettere ai musulmani di avere una loro moschea a Firenze ("Troppe volte Giuseppe Betori èintervenuto dicendo no: al minareto, alla grande moschea unica, alla moschea in centro").

 

Insomma, come detto, Montanari non ne salva uno. Non salva Zeffirelli, la Fallaci, Renzi, Betori, non ce n' è uno che gli vada bene, a To maso ficcanaso. Non gli va bene neanche "la sinistra", diceva nel 2017, e infatti c' era lui a dare la linea, spiegando che "la sinistra deve imparare qualcosa dallo spirito originario del M5s, secondo cui non bisogna essere professionisti per fare politica".

 

massimo dalema al vinitaly

Per questo a Roma nel 2016, rifiutando "seppur a malincuore" l' offerta del M5s di fare l' assessore alla Cultura (anche Massimo D' Alema lo chiamò per convincerlo), disse che se fosse stato cittadino romano avrebbe votato al ballottaggio per Virginia Raggi, di cui volle "sottolineare il valore politico" della sua proposta: "Mi riconosco nei valori della Sinistra. Non ho mai votato Cinque stelle, e se avessi votato a Roma, al primo turno avrei votato per Stefano Fassina.

 

Ma è un dato di fatto che in questi anni, nelle tante battaglie per la difesa dell'ambiente, del territorio e del patrimonio culturale, ho sempre trovato dall' altra parte della barricata un sindaco o un presidente di regione del Pd o di Forza Italia (purtroppo spesso indistinguibili). E, invece, dalla mia parte e senza che li cercassi, c' erano immancabilmente i cittadini che si riconoscono nel Movimento Cinque Stelle.

 

TOMASO MONTANARI 2

E' da questa oggettiva convergenza su alcuni valori, è da ciò che ho scritto nei miei libri, che è nata l' idea di rivolgersi a me". A distanza di tre anni - tre anni di una Roma grillina ancora più sporca, degradata e imbruttita - abbiamo avuto la dimostrazione che Montanari e la politica sono due linee rette destinate a non incontrarsi mai. E ha quasi ammesso di aver sbagliato, il Tomaso, a scambiare il M5s per una costola della sinistra.

 

In un' intervista a MicroMega ha descritto il partito di Luigi Di Maio come uno "sgabello" della Lega. Si badi bene però che la colpa è sempre di Renzi: "Forse - ha detto nell' intervista datata novembre 2018 - c' era solo un grande equivoco, forse aveva ragione chi diceva che era una forza naturalmente di destra.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA E LUIGI DI MAIO

Se è così si sono sbagliati in milioni di cittadini di sinistra, un terzo degli iscritti alla Cgil, per esempio, che hanno votato i 5 stelle. Io prima del 4 marzo scrissi perché era difficile votarli, ma scrissi anche che non c' era nessuna alternativa praticabile, a sinistra, se non il non voto.

Con l'alleanza con la Lega, freddamente determinata dal Pd ancora controllato dal suo carnefice fiorentino, il Movimento ha imboccato una strada terrificante". Non solo, ha aggiunto Montanari, "per il cedimento alla politica razzista e a tratti francamente neofascista di Salvini, ma anche per l' oblio delle sue battaglie storiche. Per l' oblio di se stesso". Dunque è colpa dell' ex segretario del Pd se il M5s ha preferito il matrimonio d' interesse con Salvini.

 

TOMASO MONTANARI 4

E' fatto così, il Montanari. Lancia progetti che non trovano consistenza, appoggia candidati e simpatizza per movimenti che si rivelano disastrosi (ma la responsabilità ovviamente è sempre di altri), blatera in continuazione di Costituzione dimostrando di non conoscerne granché le fondamenta. Una volta infatti l' in cauto professore, che è stato anche presidente di Libertà & Giustizia, da aprile presieduta dal fiorentino acquisito Paul Ginsborg, spiegò in un' intervista al Fatto che "la Costituzione l' ha scritta un' assemblea di non professionisti".

 

Paul Ginsborg

Come no: Carlo Sibilia, Paola Taverna e Luigi Di Maio sono i Luigi Einaudi, Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Costantino Mortati, Palmiro Togliatti, Giovanni Leone, Piero Calamandrei e Meuccio Ruini di oggi. Capirete bene, insomma, che l' unico modo per piacere a Montanari è essere Toma so Montanari. Lo spiegò chiaramente in un bisticcio telematico anche al presidente dell' Emilia Romagna Stefano Bonaccini, dicendogli che il Pd era già stato "giudicato dal suo popolo: Bonaccini eletto con il 49,01 per cento del 37,71 per cento. Cioè l' 80 per cento dei cittadini la pensa come me". C' è chi crede di essere Catherine Deneuve e chi Tomaso Montanari.

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...