giuseppe conte

LA RESURREXIT DI GIUSEPPI CONTE - IL PREMIER SALE NEI SONDAGGI. ANZI NO. LA FIDUCIA È A UN BUON 51%, IN CRESCITA RISPETTO A FINE LUGLIO (45%) MA NON AI LIVELLI DI GIUGNO (58%). SE IL GOVERNO È FLUIDO, L'ELETTORATO LO È ANCORA DI PIÙ, E SI ACCENDE E SI SPEGNE IN POCHI GIORNI - SALVINI PERDE UN PUNTO (36) MENTRE RENZI È SGRADITO A UN'AMPIA MAGGIORANZA

Andrea Mainardi per www.startmag.it

 

Il ritorno del Bisconte

Giuseppe Conte sale al Colle, ma non fa troppa breccia nel gradimento degli italiani. La fiducia nel premier incaricato tocca oggi il 51%. È certo in crescita rispetto al 45% di fine luglio, eppure in calo: a giugno – governo gialloverde in sella – l’avvocato poteva contare sulla simpatia del 58% degli elettori.

È la fotografia scattata dal report Swg datato 3 settembre.

 

ABBASTANZA. SENZA APPLAUSI

Il sondaggio dell’istituto di ricerca di Trieste certifica nel dettaglio un 17 per cento di molta fiducia per Conte. È al 34% la fetta degli “abbastanza”. Chi si dichiara poco fiducioso tocca il 32%. Stroncatura netta secondo il 17% del campione. Nella torta Swg, la zona grigia dei critici si intavola per il 49% rispetto al 51 dei supporter più o meno convinti. È davvero uno scarto così evidente?

 

 

GIUSEPPI LAZZARO. IL RESURREXIT

La resurrezione di Giuseppi (copyright Donald Trump) pare dovuta in particolare al cambio di opinione degli elettori Pd: le settimane della crisi di agosto hanno fatto crescere la stima nei suoi confronti di 49 punti. Ne fanno in complesso un 65 di approvazione dem. 

PAPA FRANCESCO INCONTRA GIUSEPPE CONTE

 

Conte piace ancora di più a sinistra, dove conquista il 68%. Significativo: in confronto al pre crisi l’incremento è più modesto, marcando una moderata ascesa del 25%. Gli elettori di sinistra non Pd evidentemente da tempo manifestano feeling verso il già “esecutore” di un contratto di governo Salvini-Di Maio che oggi al Quirinale si presenta per allenare una squadra differente. Ma non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore. Figurarsi un commissario tecnico–presidente del consiglio.

 

LE STELLE BRILLANO A SUON DI CLIC

Tra i cinquestelle il consenso è ovviamente pieno: 94% complessivo (più 8 rispetto al 29 luglio). Altrettanto ovvia la disistima degli elettori leghisti, che raggelano l’ex studente della vaticana Villa Nazareth al meno 38.

 

IL VISCONTE SI PETTINA E NON SI SPEZZA

giuseppe conte contro salvini in senato

Il visconte che fu e che adesso si pettina al ruolo di Conte pieno – iconica la fuitina da Palazzo Chigi di ieri pomeriggio tra una riunione e l’altra per un veloce salto dal barbiere inseguito dai cameramen – si pigliava il 53% di consensi per la sua azione di governo in giugno. Oggi crolla al 40. Colpa dell’impiccio Lega, sasso di scandalo tolto dal cammino? Forse. Sì. Non del tutto.

 

SALVINI SCENDE DI UN PUNTO E NON HA FREDDO

Il defenestrato Matteo Salvini conquista ancora la fiducia del 36 percento degli elettori. Il segretario dem Nicola Zingaretti si ferma al 26. Al pari col capo politico 5s, Luigi Di Maio.

 

MONTALBANO NON SONO

Il fratello del commissario Montalbano non conquista i cuori. Il 74% degli elettori negano fiducia a Zingaretti. Conquista qualche punticino, ma non alza il cuore di un 46% che continua a dubitarne.

 

FIORENTINO IN BILICO

zingaretti renzi

Peggio di lui il grand commis del nuovo governo, Matteo Renzi. Il fiorentino può contare sulla maggioranza dei deputati a lui fedeli, ma in due mesi gli italiani continuano a confermare uno sguardo in tralice: il 56% certifica una “bassa fiducia”. Renzi cala del 15. Zingaretti, partito già sfavorevole, è in flessione solo del 5. Il derby al Nazareno è apertissimo.

 

POLTRONE SI FA

Il Conte bis – o due che dir si voglia – parte con un 59% di scontento. È un’intesa M5s-Pd “momentanea per garantire le poltrone” per il 29% degli elettori. Il 28% lo definisce “solito teatrino della politica come gia avvenuto nella Prima Repubblica”. Solo il 20% descrive il nuovo governo come “nuova visione della politica dopo l’oscurantismo della Lega”. Sulla durata del nuovo esecutivo scommettono in pochi: appena il 6 percento.

 

SETTEMBRE MATURA I FRUTTI IRRIGATI. E SECCA

Difatti lo scenario politico, stando al sondaggio Swg, non corrisponde ai titoli affrettati. La Lega è certamente in calo. Ma di qui a parlare di choc è affrettato. L’ultimo dato elettorale (Europee di maggio), certificavano dalle urne un Salvini al 34,3. Il sondaggio dell’istituto triestino lo posiziona oggi al 33,6. Non sono i picchi di luglio quando il ministro uscente leggeva al Papeete di Milano Marittima sondaggi favorevoli fino al 38. Ma non è nemmeno crollo.

meloni

 

Il Pd quattro mesi fa aveva 22,7 di voti reali. Scivola nei sondaggi della vigilia di governo al 21,1.  Semmai crescono i Cinquestelle: 17,1 alle Europee, risalita settembrina (nei sondaggi) al 21,4. Stabile e in lenta, ma costante ascesa Fratelli d’Italia, che mantiene il tesoretto del 6,5 delle urne e oggi sfiora il 7 (Swg dà il partito della Meloni al 6,9). Perde terreno Forza Italia (scende dal 8,8 di maggio al 6,2 di settembre).

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…