IL DRAGONE HA MAL D'OCCI-DENTE - SECONDO “THE ECONOMIST” I SOGNI DELLE AZIENDE STRANIERE IN CINA STANNO MORENDO: “NEGLI ULTIMI DECENNI, LE SOCIETÀ HANNO GUARDATO AL PAESE COME A UN MERCATO IN VASTA CRESCITA, MA NEGLI ULTIMI DUE ANNI, COMPLICI IL RALLENTAMENTO DELL'ECONOMIA CINESE E LA CONCORRENZA SEMPRE PIÙ AGGUERRITA DELLE AZIENDE LOCALI, LE VENDITE SONO CROLLATE” - IN PIU’, LE AZIENDE OCCIDENTALI STANNO DIVENTANDO UN DANNO COLLATERALE NELLA RIVALITÀ TRA I LORO GOVERNI E QUELLO CINESE…
Articolo di "The Economist" - dalla rassegna stampa estera di "Epr Comunicazione"
Le cose non sono mai state così rosee per le aziende straniere in Cina, almeno secondo il Consiglio per la promozione del commercio internazionale del Paese. L'ente, controllato dal ministero del Commercio, sostiene che il 90% delle aziende straniere giudica la propria esperienza in Cina soddisfacente o migliore.
Secondo un recente sondaggio del Consiglio, le aziende straniere affermano che l'economia è forte, i mercati locali sono attraenti e le prospettive sono rosee. Dopo gli anni di isolamento durante la pandemia di Covid-19, il governo cinese insiste sul fatto che il Paese è di nuovo aperto agli affari e che le riforme hanno reso la vita più facile alle aziende straniere.
[…]
Negli ultimi decenni i dirigenti occidentali hanno guardato alla Cina non solo come a un luogo dove produrre a basso costo, ma come a un mercato vasto e in crescita. Secondo la nostra analisi, le vendite in Cina delle società americane ed europee quotate in borsa che le hanno rese note hanno raggiunto un picco di 670 miliardi di dollari nel 2021, pari al 15% del fatturato totale di queste aziende.
Da allora le cose sono andate male. L'anno scorso le vendite sono scese a 650 miliardi di dollari e la loro quota sul fatturato totale è scesa al 14%. Quest'anno non ha mostrato alcun segno di miglioramento. Tra le aziende del nostro set di dati che riportano le vendite trimestrali in Cina, quasi la metà ha registrato un calo, anno su anno, nell'ultimo periodo di riferimento.
Le aziende che stanno affrontando la contrazione delle vendite nel Paese vanno da Apple, gigante della tecnologia, e Volkswagen, produttore di automobili, a Starbucks, catena di caffè, e LVMH, conglomerato del lusso. “A questo punto avremmo dovuto girare l'angolo”, si lamenta il capo regionale di un'azienda globale. Un altro dirigente straniero lamenta il fatto che i giorni di crescita febbrile in Cina per la sua azienda sembrano essere passati. Sebbene alcune aziende occidentali come Eli Lilly, un produttore di farmaci, e Walmart, un colosso della vendita al dettaglio, continuino a crescere nel Paese, le loro fila si stanno costantemente assottigliando.
XI JINPING - ECONOMIA CINESE - THE ECONOMIST
Uno dei motivi è la stagnazione economica della Cina. La crisi immobiliare ha fatto crollare i prezzi degli immobili in tutto il Paese e ha spinto i consumatori a stringere la cinghia. A settembre il governo centrale ha segnalato che avrebbe fatto tutto il necessario per rilanciare l'economia. Ma dopo mesi di annunci frammentari, la situazione non è migliorata di molto. Le vendite di immobili sono ancora in calo rispetto all'anno scorso e probabilmente continueranno ad esserlo fino al 2025. Nonostante le promesse del governo di stimolare i consumi, gli indicatori della domanda sono in calo.
La pressione deflazionistica sta danneggiando tutte le aziende cinesi, non solo quelle straniere, osserva Bo Zhengyuan di Plenum, una società di consulenza di Pechino. Alla fine di ottobre, il 27% delle imprese industriali cinesi era in perdita. L'eccesso di offerta in vari settori, dai veicoli elettrici (EV) ai materiali da costruzione, ha portato a feroci guerre sui prezzi. La signora Barra ha accusato una “corsa al ribasso” per le difficoltà di GM a fare soldi nel Paese.
Tuttavia, anche le aziende occidentali sono state superate dai rivali cinesi. Starbucks ha ceduto quote di mercato a Luckin Coffee, un concorrente locale più economico che a settembre contava 21.000 negozi nel Paese, circa il triplo della catena americana e in crescita rispetto ai 13.000 dell'anno precedente. Brian Niccol, il nuovo capo di Starbucks, ha dichiarato agli investitori in ottobre di dover affrontare una concorrenza “estrema” in Cina. Secondo quanto riferito, l'azienda starebbe valutando la possibilità di vendere una quota delle sue attività in Cina a un partner locale.
[…]
CINA - CRISI DEL MODELLO ECONOMICO
Come se non bastasse, le aziende occidentali stanno diventando un danno collaterale nella rivalità tra i loro governi e quello cinese. Il 2 dicembre l'America ha introdotto nuove restrizioni sulla vendita di strumenti per la produzione di chip ad alcune aziende cinesi, nonché di chip con memoria ad alta larghezza di banda. Ciò danneggerà i produttori americani di apparecchiature per semiconduttori come Applied Materials, Lam Research e KLA, nonché ASML, un produttore olandese di strumenti avanzati per la litografia. Anche altre aziende occidentali di chip potrebbero risentirne. Dopo l'annuncio, quattro associazioni industriali cinesi hanno risposto con un appello a ridurre gli acquisti di chip americani.
Le aziende che operano in settori sensibili come quello della produzione di chip conoscono bene i rischi legati alle loro vendite in Cina. L'elenco dei settori esposti alle rovine geopolitiche, tuttavia, sembra allungarsi. Le azioni dei produttori europei di brandy, tra cui Rémy Cointreau e Pernod Ricard, sono crollate a ottobre dopo che la Cina ha dichiarato che avrebbe imposto misure antidumping sugli alcolici, apparentemente come ritorsione per i dazi imposti dall'UE sui veicoli elettrici cinesi.
Il 2 dicembre il fondatore di Uniqlo, un rivenditore di abbigliamento giapponese, ha scatenato l'ira dei netizen cinesi quando ha dichiarato che l'azienda non utilizza cotone proveniente dallo Xinjiang, una regione della Cina afflitta da accuse di lavoro forzato. Il ministero del Commercio cinese potrebbe presto imporre restrizioni alle operazioni locali di pvh, il proprietario americano di Tommy Hilfiger e Calvin Klein, per aver rispettato una legge americana che vieta l'uso di cotone proveniente dalla regione.
Se Donald Trump darà seguito alla sua minaccia di aumentare i dazi sulle merci cinesi, Xi Jinping potrebbe rispondere rendendo la vita ancora più difficile alle aziende americane. Le aziende straniere in Cina sono intrappolate nel mezzo di una pericolosa lotta geopolitica, scrive Andrew Polk della società di consulenza Trivium China. I loro problemi non si attenueranno presto.