claudio pietro salini

SALINI O SCENDI? - PIETRO SALINI, UNO DEGLI IMPRENDITORI PIU' POTENTI D'ITALIA (IMPREGILO), INDAGATO PER TURBATIVA D’ASTA - PER VECCHIE RUGGINI FAMILIARI, NON VOLEVA CHE LE AZIENDE DEL CUGINO CLAUDIO VINCESSERO GARE PER IL “TERZO VALICO” FERROVIARIO – CLAUDIO E’ POI DECEDUTO NEL 2015 IN UN INCIDENTE D’AUTO A ROMA

 

Giuseppe Filetto Marco Preve per la Repubblica

 

pietro salinipietro salini

«Tutti, tranne mio cugino». Tutti potevano vincere le gare, ma non Claudio Salini. Lo ripeteva ai suoi fino all' ossessione, Pietro Salini, amministratore delegato di Salini-Impregilo, il socio forte del Cociv, del general contractor che per conto di Rete Ferroviaria Italiana ha in appalto il cantiere del Terzo Valico.

 

Salini, uno dei manager più potenti d' Italia è indagato per turbativa d' asta dalla procura di Genova. Un passaggio che rappresenta un salto di qualità nell' indagine. Dai lavori del passante ferroviario ad alta velocità i vertici del consorzio dovevano tenere fuori il cugino Claudio, morto a Roma nell' autunno del 2015 in un incidente stradale su cui la famiglia sollevò dei dubbi: con la sua Porsche si schiantò sulla Cristoforo Colombo e in un primo momento si pensò ad un sabotaggio della vettura, anche se la vicenda è stata archiviata come fatto accidentale. Ma questa è un' altra storia.

la porsche di claudio salini  7la porsche di claudio salini 7

 

Per quanto riguarda il Terzo Valico, Salini, secondo gli inquirenti, non voleva tra i piedi il cugino non per condivisibili motivi di trasparenza, ma solo per vecchie ruggini familiari. «Il dottor Salini - dicono i legali Grazia Volo e Francesco Mucciarelli - non ha mai partecipato all' attività di valutazione delle offerte di gara, affidate agli organi tecnici di Cociv. Esiste una sola conversazione telefonica con l' ingegner Longo il cui contenuto è stato, evidentemente, falsato perché l' unica indicazione fornita dal dottor Salini era quella di fare partecipare alle gare solo aziende di qualità, come risulta testualmente dall' intercettazione depositata ».

claudio saliniclaudio salini

 

Il numero uno di Impregilo, uno dei più grossi costruttori italiani che durante l' inchiesta trattava una commessa da 750 milioni di euro per la costruzione di uno stadio in Qatar, è indagato per turbativa d' asta. I pm Paola Calleri e Francesco Cardona Albini lo chiamano in causa per i quattro lotti di Cravasco (versante ligure), Vallemme (confine ligure-piemontese), Libarna e Pozzolo Formigaro (entrambi in provincia di Alessandria). Degli stessi reati risultano indagati altri imprenditori, tra cui il savonese Marcello Lombardini, e gli ex vertici di Cociv (oggi il consorzio è commissariato e si ritiene parte lesa).

TERZO VALICO GIOVITERZO VALICO GIOVI

 

In uno degli interrogatori in carcere, ai quattro pm che lo ascoltano Giampiero De Michelis, l' ex direttore del cantiere arrestato lo scorso ottobre insieme ad altre 13 persone, racconta: «Tutti sapevano come andavano le cose...». Gli appalti sarebbero stati assegnati a ditte compiacenti in cambio, si sospetta, di mazzette. Tanto che adesso le inchieste "Amalgama"di Roma (affidata al Noe) ed "Arka di Noè" di Genova (in mano al Nucleo di Polizia Tributaria) puntano in alto, al livello superiore che decideva a chi affidare gli appalti.

giampiero de michelisgiampiero de michelis

 

Il primo è costituito da 5 dirigenti finiti agli arresti. Il secondo livello: oltre a De Michelis, ne fanno parte Michele Longo ed Ettore Pagani, all' epoca dei fatti rispettivamente presidente e direttore generale del Cociv; Pietro Paolo Marcheselli, dg fino all' ottobre 2014. Il terzo, appunto, al momento punta su Pietro Salini L' ipotesi su cui lavora la Procura di Genova deriva da varie conversazioni intercettate, in particolare quella tra De Michelis e la moglie Perla Lupacchini ascoltati il 2 giugno 2015.

 

Il giudice per le indagini preliminari, Cinzia Perroni, nell' ordinanza di custodia cautelare scrive: «Nelle manovre per condizionare l' assegnazione dei lavori entrano anche i litigi della famiglia di costruttori Salini... nelle gare si dovesse operare in modo da non far vincere la società del cugino (la Salc), ricevendo rassicurazioni in tale senso da Longo».

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?