san marino

A SAN MARINO DECOLLANO LE COMPAGNIE AEREE (PER FOTTERE L’ERARIO) - L'ITALIA NON HA RATIFICATO UNA CONVENZIONE CHE PERMETTE AGEVOLAZIONI FISCALI, E ORA ALCUNI OPERATORI VOGLIONO TRASFERIRSI VIRTUALMENTE NEL PICCOLO PARADISO FISCALE, VISTO CHE IL TITANO L’HA FIRMATA. IN BALLO MOLTI MILIONI DI EURO

Antonio Castro per “Libero quotidiano

 

Rotta sul Titano. Migrazione in atto nel settore aereo verso San Marino.

Spostamento che potrebbe servire per intercettare alcune facilitazioni fiscali o accogliere alle richieste di operatori internazionali che non amano fiscalmente (e giuridicamente) operare negli Stati dove non sia in vigore la Convenzione di Cape Town (Ctc).

SAN MARINOSAN MARINO

 

Tradotto in soldoni: l' Italia (come anche Francia e Germania, sottolinea l' Ente nazionale per l' aviazione civile), non ha ancora ratificato la Convention. Mentre l' Unione europea sì (così come Danimarca, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Turchia, Gran Bretagna, Russia e proprio il piccolo San Marino).

 

Resta il fatto che lo Stato del Titano ha ratificato (dal 1 gennaio 2015), la Cape Town Convention spalancando le braccia agli operatori più dinamici e accorti del settore. Il recepimento di questa Convenzione viene letto, da alcune autorità italiane del settore aereo, come un campanello d' allarme importante per il nostro Paese. Aderire o meno a questa convenzione internazionale potrebbe portare, in definitiva, al trasloco virtuale di operatori e compagnie di leasing dall' Italia allo Stato sanmarinese o altrove.

 

Migrazione societaria che comporterebbe, tra l' altro, una perdita netta per le casse dello Stato. E anche un travaso di capitali dall' Italia verso l' estero.

BANCA CENTRALE DI SAN MARINOBANCA CENTRALE DI SAN MARINO

Secondo fonti ufficiose (Libero ha chiesto ufficialmente conferma all' Enac e attende una risposta), alcune Direzioni dell' Enac starebbero verificando da mesi (più o meno dai tempi dell' adozione della Ctc da parte di San Marino), i tipi di aeromobili e le immatricolazioni di aerei che stanno migrando verso lo Stato indipendente più antico del mondo.

 

DATI SENSIBILI

Ovviamente questi dati "sensibili" la Repubblica di San Marino se li tiene ben stretti. E l' indipendenza della piccola repubblica sovrana garantisce una protezione quasi assoluta sulle movimentazioni e le iscrizioni al registro aereo locale.

 

Secondo fonti sanmarinesi fare del Titano una nuova piccola isola aeroportuale nel cuore d' Europa (ben vista fiscalmente e giuridicamente dai grandi operatori), potrebbe rappresentare una svolta per il Titano. Tanto più che la asserita guerra globale ai cosiddetti paradisi fiscali, e la contestuale crisi economica, hanno influito molto sull' andamento economico anche di queste piazze finanziarie privilegiate come quella sanmarinese.

SAN MARINOSAN MARINO

 

Ma non si tratta di una cosa da poco realizzare nel cuore d' Europa e d' Italia uno scalo internazionale aperto al mondo. Tanto più che per operare nei cieli mondiali sotto la sigla T7 (Tango 7 è la sigla internazionale convenzionale degli aeromobili battenti bandiera sanmarinese), ci si deve scontrare con giganti mondiali di proporzioni ragguardevoli. San Marino si propone ormai pubblicamente come leader globale nell' assistenza (anche fiscale), verso gli operatori del settore e rivendica con orgoglio oltre 150 velivoli registrati sotto la sigla Tango Sette. Che per una collina (per quanto sovrana) non è uno scherzo.

 

Dal 16 settembre 2013 la Repubblica Italiana ha concesso allo Stato di San Marino la concessione quarantennale sull' aeroporto di Rimini (il Federico Felini). Da queste piste partono e atterrano anche i Tango Sette del Titano.

SAN MARINOSAN MARINO

 

L' ultima frontiera del business aereo non è solamente fare grandi volumi di traffico (nel 2016 dati Iata è stato da record: entrate totali per 701 miliardi di dollari, guadagni netti 35,6 miliardi), ma intercettare pure quei "segmenti" di mercato importanti come i viaggi di lusso verso mete d' elite. E i viaggiatori di lusso non amano sottostare a file, formalità e check in di massa. Si paga anche per la comodità e la rapidità. E per i servizi aggiuntivi che un piccolo scalo può offrire. Tanto più se garantisce standard normativi e fiscali internazionali.

 

SAN MARINOSAN MARINO

L' Italia non ha aderito a Cape Town Convention perché, spiegano gli esperti fiscali, sussistono dei motivi di carattere giuridico. Il recepimento della Ctc servirebbe a «uniformare, a vantaggio tanto del creditore quanto del debitore, la disciplina della registrazione della proprietà, del finanziamento e delle garanzie relative alle transazioni internazionali aventi ad oggetto specifici beni come gli aeromobili, indipendentemente dal luogo ove si trova il bene stesso».

 

LE GARANZIE

Il problema delle garanzie (quando si affitta ad un gestore un aeromobile, si gestisce una flotta o un' intera compagnia), è tutt' altro che marginale. In ballo ci sono svariati milioni di euro. Non a caso le maggiori compagnie mondiali operano (e non solo nel settore aereo), con base fiscale e giuridica fuori dall' Italia pur realizzando nei nostri cieli volumi di traffico (e di profitto) notevoli.

 

gabbiano contro aereigabbiano contro aerei

Spiegano dall' Enac, infatti che «la disciplina delle garanzie risulta fortemente differenziata tra i sistemi di common law e di civil law».

 

Praticamente tra i Paesi che applicano l' ordinamento giuridico di origine anglosassone e quelli, come l' Italia, che si rifanno al diritto romano. Il problema, nel caso di un bene come un aeromobile (o anche di un leasing acceso per attività aeronautiche in genere), è sulla garanzia del bene in caso di pignoramento.

 

AEREIAEREI

Resta il fatto che poter sventolare la sigla Tango Sette sulla carlinga può consentire notevoli vantaggi fiscali e assicurare agli operatori garanzie ulteriori che oggi la normativa italiana non prevede.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…