vaccino antinfluenzale

FIALE DEL TRAMONTO - L'ANNO PROSSIMO CI SARANNO DOSI IN ECCESSO DI VACCINO PER EUROPA E USA. PER I PAESI POVERI CE NE SARANNO TROPPO POCHE: MOLTE NAZIONI IN VIA DI SVILUPPO POTREBBERO ESSERE IN GRADO DI VACCINARE AL MASSIMO UN QUINTO DELLA LORO POPOLAZIONE

Biagio Simonetta per www.ilsole24ore.com

 

distribuzione vaccino usa 12

Solo un anno fa di questo virus non sapevamo niente. Forse già uccideva, ma non ne conoscevamo l’esistenza. Poi è arrivata la primavera, e siamo piombati in un lungo incubo. E oggi è proprio alla primavera (la prossima) che guardiamo con grande speranza. Perché dovrebbe coincidere con una massiccia campagna di vaccinazione.

 

I vaccini in fase avanzata sono già tanti. Uno, quello di Pfizer prodotto con BioNTech, è già stato approvato dalla FDA americana, e presto avrà il via libera dall'EMA per la somministrazione in Europa. Destino simile sembra già tracciato per quello di Moderna, che col primo condivide la tipologia (mRna). Altri ne arriveranno. Ma c'è l'ombra pesante di un divario fra Paesi ricchi e poveri che sta crescendo in maniera esponenziale, e che potrebbe impattare sulla salute globale ma anche sull'economia. Perché mentre ogni cittadino europeo o statunitense ha ampie possibilità di accedere a un vaccino nel corso del prossimo anno (addirittura le dosi disponibili potrebbero essere in eccesso), in molti altri Paesi la situazione è quella opposta: poche dosi, capaci di coprire appena il 20% della popolazione residente.

distribuzione vaccino usa

 

Un gap destinato a entrare nella storia di questa pandemia, messo a fuoco da uno studio del New York Times che ha analizzato i dati forniti da tre fonti diverse: l'Unicef, la Duke University e la Airfinity, una società di analisi scientifica. Ciò che ne emerge è un quadro che lascia poco spazio ai dubbi: nel 2021, mentre molte nazioni povere potrebbero essere in grado di vaccinare al massimo un quinto della loro popolazione, alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno prenotato dosi sufficienti per immunizzare le proprie più volte: il Canada potrebbe vaccinare i suoi cittadini ben 6 volte, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna 4 volte, l'Unione europea 2 volte. «I Paesi ad alto reddito sono arrivati prima e hanno svuotato gli scaffali», ha detto al quotidiano newyorkese Andrea Taylor, un ricercatore della Duke University che ha studiato i contratti sottoscritti dai vari Paesi con le aziende farmaceutiche.

 

 

Le prenotazioni dei Paesi ricchi

distribuzione vaccino usa 1

Oggi i numeri dicono che gli Stati Uniti si sono assicurati 100 milioni di dosi da Pfizer, con la possibilità di acquistarne altre 500 milioni, e 200 milioni da Moderna (con ulteriori 300 milioni in opzione). Hanno inoltre preordinato 810 milioni di dosi da AstraZeneca, Johnson & Johnson, Novavax e Sanofi, e con queste aziende hanno sottoscritto accordi di espansione che potrebbero spingere quel numero a 1,5 miliardi.

 

La Gran Bretagna ha prenotato 357 milioni di dosi (a fronte di una popolazione di 66,6 milioni di persone), con opzioni per acquistarne altri 152 milioni. E l'Unione Europea, nel suo complesso, ne ha opzionato 1,3 miliardi. È chiaro che la velocità con cui i Paesi ricchi raggiungeranno la piena copertura è incerta, anche perché le varie aziende farmaceutiche si trovano in fasi di sviluppo diverso (Pfizer è già somministrabile, o lo sarà a brevissimo, altre non sono neanche in Fase 3). Ma le prospettive lasciano comunque ampio spazio alla speranza.

 

 

I Paesi a basso reddito

PERù VACCINO CINESE 2

Diverse, invece, sono le speranze che può nutrire la maggior parte del mondo in via di sviluppo. Anche a causa dei limiti di produzione, molti Paesi a basso reddito potrebbero aspettare fino al 2024 per ottenere vaccini sufficienti per immunizzare completamente le loro popolazioni. Addirittura, secondo un rapporto pubblicato da Oxfam, 9 persone su 10 – nei Paesi poveri – non avranno accesso al vaccino nel 2021.

 

A quanto pare, però, non tutte le nazioni meno ricche dovranno affrontare le stesse gravi carenze. Alcuni Paesi, infatti, si sono assicurati un numero considerevole di dosi che potrebbero arrivare sul mercato il prossimo anno, sfruttando i propri punti di forza nella produzione di farmaci. Uno su tutti è l'India, col Serum Institute of India - che ha contratti per grandi quantità di vaccini AstraZeneca e Novavax – che ha promesso al governo indiano metà della sua produzione.

 

Le azioni per alleggerire il gap

AGHI VACCINO

Ad oggi, per combattere questo divario dei vaccini, l'Organizzazione mondiale della sanità e due organizzazioni non profit sostenute da Bill Gates stanno lavorando per garantire un miliardo di dosi per 92 Paesi poveri. Numeri apparentemente importanti, che tuttavia riuscirebbero a coprire appena il 20% delle popolazioni di queste nazioni. E a tutto questo va aggiunto un ulteriore step: quello della produzione. «Le sfide legate all'espansione della produzione dei vaccini sono significative e impegnative», ha detto Richard Hatchett, capo della Coalition for Epidemic Preparedness, uno delle organizzazioni non profit che guidano il programma Covax insieme all'OMS. Alcune aziende hanno già rivisto le loro proiezioni sulla base di problemi di produzione.

 

ricerca sul vaccino coronavirus

Pfizer, la scorsa estate, aveva annunciando di poter produrre 100 milioni di dosi entro la fine del 2020, salvo correggere la proiezioni – dimezzandole – a metà novembre. E nei contratti già siglati coi Paesi ricchi, le aziende farmaceutiche hanno preso impegni non solo sui preordini, ma anche su eventuali opzioni di espansione. E ora, con l'approvazione di più vaccini ormai prossima, la vera sfida sarà provare a rispettare gli accordi. In tutto questo, le possibilità che gli eventuali ritardi abbiano un riverbero pesante sui Paesi poveri sembra un'ipotesi tremendamente concreta.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...