
SAPETE CHI NON PRATICA DISCRIMINAZIONI DI GENERE? IL TUMORE! - QUELLO AL SENO È TIPICAMENTE FEMMINILE, MA GLI UOMINI NON NE SONO IMMUNI: NEL 2019 I NUOVI CASI DI CARCINOMA MAMMARIO MASCHILE SONO STATI 500, COME NEL 2018 – UNA MALATTIA INSIDIOSA DI CUI GLI UOMINI SOTTOVALUTANO I SINTOMI RITARDANDO LE DIAGNOSI E PREGIUDICANDO LA GUARIGIONE – A COSA PRESTARE ATTENZIONE
Martina Saporiti per “il Venerdì - la Repubblica”
Il tumore al seno è una malattia tipicamente femminile, ma gli uomini non ne sono immuni. Nel 2019 i nuovi casi di carcinoma mammario maschile (nella foto, l' ingrandimento di un tessuto colpito) sono stati 500, come nel 2018 (dati dell' Associazione italiana di oncologia medica).
Certo, l’incidenza è trascurabile rispetto ai 53 mila nuovi casi del tumore femminile, ma proprio questo rende la malattia insidiosa. Gli uomini spesso sottovalutano i sintomi (noduli, arrossamento della pelle del seno, cambiamenti nella forma dei capezzoli da cui possono fuoriuscire liquidi) ritardando le diagnosi e pregiudicando la guarigione (nel 2016 le morti sono state 144).
I maschi non si ammalano come le donne perché hanno meno tessuto mammario e meno estrogeni (ma obesità o eccessivo consumo di alcol, alterando l' equilibrio ormonale, possono favorire lo sviluppo della malattia).
E un peso ha anche la genetica: di solito il tumore colpisce gli uomini tra i 60 e i 70 anni, ma se si manifesta prima è probabile che sia responsabilità dei geni Brca e soprattutto di Brca2, che da solo riguarda circa il 4-14 per cento dei tumori mammari maschili.
cancro seno uomo 6
cancro seno uomo 13
cancro seno uomo 2
cancro seno uomo 1
cancro seno uomo 10
cancro seno uomo 11
cancro seno uomo 12
cancro seno uomo 7
cancro seno uomo 3
cancro seno uomo 5