rudi garcia

"SIAMO ARRIVATI AL PUNTO CHE RUDI GARCIA (COME ALTRI) NON TOLLERA NEMMENO LE DOMANDE SUI 7 PUNTI DALL’INTER" – "IL NAPOLISTA": "NEL CALCIO IL PROFESSIONISMO C’È SOLO IN BUSTA PAGA. PER IL RESTO SONO GIOVANI FRAGILI (LUDOPATICI, ORA SI PORTA ASSAI LUDOPATICI) O UOMINI CHE NON SOPPORTANO LE PRESSIONI, QUANDO C’È DA RISPONDERE A QUALCHE DOMANDA. È UN ATTEGGIAMENTO OLTRE L’INSOPPORTABILE. E LA RESPONSABILITÀ PRINCIPALE È DEL GIORNALISMO CHE SI È AMMORBIDITO. ALMENO IN ITALIA. NEGLI USA IL GARCIA DI TURNO SAREBBE FATTO A PEZZI DALL’OPINIONE PUBBLICA…"

Da ilnapolista.it

rudi garcia

Nel calcio il professionismo c’è solo in busta paga, per il resto sono uomini fragili che vanno compresi

 

Al Napolista le conferenze stampa, ma anche i post-partita, piacerebbero così: una lavagna elettronica bella grande. Con le domande. Il diretto interessato – quasi sempre l’allenatore – ha la facoltà di leggere e decidere se vuole rispondere o no. Ma lo decide prima di andare in video o in conferenza.

 

Se non vuole rispondere, se ne torna negli spogliatoi. E in studio proseguono, possibilmente in maniera abrasiva. Ma se accetta di rispondere, deve attenersi alla domanda. Punto. Evitiamo di mettere in sovrimpressione il salario netto (annuale e quotidiano) percepito dal diretto interessato. Ma nella nostra comunicazione ideale così dovrebbe funzionare. Col salario sempre in sovrimpressione.

rudi garcia

 

 

Basta con queste scene degli allenatori che vengono pregati, blanditi, aiutati ad assumere la loro posizione di comfort. E invece è quel che incredibilmente accade da decenni. Diciamo almeno un ventennio. Ed è così facendo che quando arriva una giornalista – come la collega Rai Tiziana Alla che pose una normalissima domanda a Donnarumma, ricordando la sua papera contro il Real Madrid – scoppia un casino perché il buon Gigio non regge la pressione di chi lo pone pubblicamente di fronte alle proprie responsabilità calcistiche. Poverino.

 

A Napoli (in realtà Castel Volturno) – terra in cui le conferenze stampa cominciano a non avere più alcun senso – l’allenatore Garcia ha avuto da ridire alla domanda sui sette punti di distacco dall’Inter. Domanda che lui, impappinandosi con la lingua, ha persino definito offensiva. Poi si è parzialmente corretto, commutando l’offensivo in negativo. Pochi secondi prima aveva detto che il collega (nel caso, Antonio Giordano del Corriere dello Sport) poneva sempre domande cattive. Cattive.

 

rudi garcia

Al di là della giustificata scarsa padronanza della lingua italiana, alla base c’è un tema che a nostro avviso non è più eludibile. Se vuoi fare il professionista e quindi fai parte di un circuito professionistico, con una busta paga importante, beh accetti che del sistema fa parte il confronto con i giornalisti. E rispondi alle domande. Vale per Garcia. Per Allegri. Per Mourinho. Per Pinco Pallo. Francamente non se ne può più di questa arroganza. Con i giornalisti spesso lì a rinculare, tante volte per educazione, altre volte per non restare isolati o vittime di shit storm (tempeste di merda) sui social. O perché l’editore non vuole rompere.

 

 

Rudi Garcia

Il calcio continua a perpetuare questa forma di ipocrisia. Sono professionisti solo quando ritirano lo stipendio e/o firmano i contratti. Per il resto sono giovani fragili (ludopatici, ora si porta assai ludopatici) o uomini che non sopportano le pressioni, quando c’è da rispondere a qualche domanda. Quando c’è da offrire la propria versione a risultati che non arrivano o a una gara giocata male. O ad altro. È un atteggiamento ormai oltre l’insopportabile. E la responsabilità principale è del giornalismo che si è ammorbidito ogni giorno di più fin quasi a scomparire. Almeno in Italia. Negli Stati Uniti il Garcia di turno sarebbe fatto letteralmente a pezzi dall’opinione pubblica.

 

rudi garcia

Le domande sono cattive. Devono essere cattive. Cattivissime. Magari lo fossero. Forse sarebbe il caso di intendersi sulle regole di ingaggio. Se non si accettano le domande, possono essere cancellate le conferenze stampa. È un rito bolso, certamente lo è a Napoli. Ormai ci sono i social. L’allenatore rilascia due tre dichiarazioni di rito per i tifosi (che sono ghiotti di frasi ipocrite e prive di significato, i tifosi di calcio sono come i cittadini favorevoli alle dittature) e amen.

rudi garciaRudi Garcia

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?