art food

UN'ABBUFFATA D'ARTE – ‘’ARTS AND FOODS’’ AVRA’ PURE L’EFFETTO EURO DISNEY PERÒ E’ UNA MOSTRA FINALMENTE COMPETITIVA SUL PIANO INTERNAZIONALE, DI QUELLE CHE SE NE VEDONO POCHE IN ITALIA

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

img 3749img 3749

Filologica ma suggestiva, documentata e godibile, apre a Milano Arts and Foods (9 aprile - 1 novembre), la mostra in Triennale curata da Germano Celant e accompagnata nei mesi scorsi da aspre polemiche intorno al compenso stratosferico ottenuto dal critico genovese.

 

Finiti i tempi del pro e contro, ora se ne può parlare a ragion veduta, giudicando per ciò che abbiamo visto, anche se penalizzati dall'abitudine di considerare l'anteprima stampa un cantiere aperto con molte opere ancora da allestire e le didascalie mancanti. Forse si sopravvaluta la capacità di comprensione della categoria.

img 3747img 3747

 

Balza agli occhi la reinvenzione dello spazio, già multiforme in sé, pensato e realizzato da Italo Rota che rivela di essersi divertito molto pensando a un progetto dedicato sia agli addetti ai lavori sia al pubblico di non esperti.

img 3748img 3748

 

In effetti Arts and Foods entra di diritto in quel genere di esposizioni divulgative, spesso contestate dai puristi, che fanno sì l'effetto Euro Disney però dovrebbero almeno sulla carta catturare l'attenzione di molti. All'estero se ne fanno molte, in Italia meno per via dei costi proibitivi, ma Expo era un'occasione da non perdere: lo testimonia la durata, fino a novembre, più della Biennale di Venezia.

 

img 3740img 3740

Grazie a un'esperienza che non ha uguali, contatti e conoscenze, Celant riesce ad arrivare a opere che altri si sognano. Sarà esoso ma la sua competenza è fuori discussione, comunque attenderemo il riscontro del botteghino per capire se l'operazione è valsa la pena. Ad Arts and Food il livello dei lavori esposti è primario: non un buco, un'incertezza, niente di mediocre. La qualità è altissima sia per quadri, foto, installazioni sia nei numerosi oggetti di arte applicata che soprattutto nella prima parte punteggiano l'andamento cronologico. E ne fanno una mostra finalmente competitiva sul piano internazionale, di quelle che se ne vedono poche in Italia.

img 3744img 3744

 

Sono tre i focus temporali attorno ai quali Celant snoda il proprio discorso critico. Il primo va dal post Impressionismo alle avanguardie storiche, ovvero l'epoca in cui si è registrato l'ingresso nella modernità, lo sviluppo delle grandi città ma anche forti diseguaglianze sociali. In tal senso il cibo diventa un indicatore di lettura attendibile, senza dimenticare la piacevolezza sensoriale legata a esso soprattutto in Italia e nell'area mediterranea.

 

Da Asfissi al capolavoro «maledetto» di Angelo Morbelli ai menu futuristi, dalla sala da pranzo di D'Annunzio al design Liberty è tutto un rincorrersi di forme e linguaggi attraversati da una grande libertà espressiva. Certo il cibo si relaziona all'arte da sempre, eppure far coincidere quella che Celant chiama ritualità a partire proprio dal 1851 ci sembra una scelta convincente proprio per le valenze politiche assunte dall'arte del cucinare.

img 3724img 3724

 

Secondo blocco è quello della Pop Art e dintorni. C'è anche un po' di concettuale e parecchio Nouveau Realisme , ma un'ulteriore virata verso il presente la offrono proprio gli anni '60, quando il cibo si identifica sempre più con la merce e nella pittura entrano di prepotenza gli oggetti della quotidianità appartenuti ai nostri genitori, design ed elettrodomestici compresi. È l'epopea dell'arte americana, di Warhol, Oldenburg, Ramos ecc... ma anche in Italia si correva dietro alle stesse cose, dalle Coca Cola di Schifano alle pubblicità rivoluzionarie di Armando Testa.

img 3713img 3713

 

Al piano superiore si snoda il terzo capitolo, quello più spettacolare perché nel frattempo è sopraggiunta l'arte contemporanea con, da una parte, il business legato al nutrimento - si veda ad esempio la performance di Vanessa Beecroft orchestrata dallo chef Davide Scabin - e dall'altra i tipici disturbi dell'era post capitalistica che sull'anomalia alimentare hanno costruito la propria poetica: vediamo file di merci allestite come in un museo nelle foto di Gursky, una casa di pane di Urs Fischer, il gigantesco pesce abitabile di Frank Gehry, la Personal cloaca che produce cacca di Wim Delvoye.

 

img 3697img 3697

Filo conduttore è lo slogan «produci, consuma, crepa» entrato prepotentemente nell'arte di quest'ultima fase in maniera non così edificante da far pensare alla filiera corta, al biologico, o al chilometro zero, ma piuttosto al cibo come fonte di alienazione e ancora una volta di disparità sociali. Qui Arts and Foods offre una visione piuttosto ideologica ma la mostra non delude affatto.

img 3709img 3709

 

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...