torino

CAOS TORINO - LA SUPERFONDAZIONE AFFONDA. IL MUSEO DEL CINEMA SOFFOCA DI DEBITI. SI LITIGA DAL TEATRO STABILE ALLA FIERA DEL LIBRO E TIRA BRUTTA ARIA ANCHE TRA FASSINO E FRANCESCHINI.

 

da Lo Spiffero di Bruno Babando

 

 

CASTELLO DI RIVOLI CASTELLO DI RIVOLI

La “Super Fondazione” è affondata. Quella che nei piani delle amministrazioni locali avrebbe dovuto essere la casa comune del sistema subalpino dell’arte moderna e contemporanea, il tetto sotto il quale far convivere i musei di Torino e il Castello di Rivoli, difficilmente vedrà mai la luce. Impantanata in questioni burocratiche e sindacali non meno che negli screzi tra i vertici delle istituzioni, il progetto è prossimo ad essere mandato in soffitta. Nessuno osa ammetterlo esplicitamente, ma della Super Fondazione,vecchio pallino dell’assessore comunale Maurizio Braccialarghe e del suo dirimpettaio dell’epoca in Regione, Michele Coppola, pare irrimediabilmente avviato sul viale del tramonto: “Non ci sarà nessuna super fondazione”, sentenzia un addetto ai lavori sotto la garanzia dell’anonimato.

 

 

Le procedure sono ormai bloccate da mesi. Nel cronoprogramma di Braccialarghe il nuovo ente sarebbe dovuto nascere alla fine del 2013: è passato un anno e siamo sempre fermi al punto di partenza. Risparmi incerti (come testimonierebbe uno studio rimasto top secret commissionato dalla Compagnia di San Paolo), difficoltà gestionali, il gelo manifestato sul tema dalla nuova inquilina di via Bertola, Antonella Parigi, per la quale non è certo una priorità. E dunque il progetto, osteggiato dal solo Movimento 5 stelle in Sala Rossa, ora potrebbe essere definitivamente accantonato.

 

“Oggi pare ci si voglia occupare prima dello strumento che dell’obiettivo” è il ragionamento che si sente fare nell’assessorato alla Cultura della Regione che tra due settimane, quando si chiuderà il bando, dovrà indicare il direttore unico di Gam e Museo di Rivoli: quello sarà un primo passo per capire cosa bolle in pentola,

 

giacché pare difficile che una figura di alto profilo, come quella che stanno cercando in Regione accetti di salire a bordo per fare il traghettatore verso un nuovo ente. Dovrà, tra le altre cose, verificare la possibilità di una fusione con Torino Musei e potrebbe essere lui stesso a mettere definitivamente la parola fine su un progetto sul punto di abortire senza essere mai nato. Anche perché l’anno appena arrivato potrebbe rappresentare un crocevia decisivo per l’associazione del Castello di Rivoli: con questi chiari di luna non è detto che la Regione sia in grado di garantire gli stessi ingenti contributi degli anni passati (2,9 milioni nel 2013 e 3 milioni nel 2014). In via Bertola vogliono un Castello meno elitario e più declinato a una stretta collaborazione e sinergia con Gam e Artissima, la rassegna torinese dell’arte contemporanea.

 

SALONE DEL LIBRO DI TORINO SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Ma questa non è che una delle tante gatte da pelare per Piero Fassino e il suo assessore. Anche perché da quel mondo dorato della cultura torinese, come loro stessi amano dipingerlo, pare ci sia un fuggi fuggi generale. Dovuto alle scadenze “naturali” di incarichi (Evelina Christillin ha già fatto sapere di non essere disponibile al rinnovo del mandato al Teatro Stabile, la coppia di testa della Fiera del libro, Rolando Picchioni e Ernesto Ferrero, sono in prorogatio) e a tensioni interne. Insomma, tutto il sistema “alfieriano” (assemblato in oltre un quindicennio di potere indiscusso dall’allora assessore Fiorenzo Alfieri) pare sgretolarsi.

 

 

L’ultimo caso è stato quello di Enrica Pagella, che ha abbandonato la direzione del Mao, anche a causa dei rapporti sempre più difficili con la madre badessa della cultura torinese, la numero uno della Fondazione Torino

Ugo NespoloUgo Nespolo

 

Musei Patrizia Asproni.

 

 

E tra i principali punti di dissidio ci sarebbe anche la gestione della tanto contestata collaborazione con il museo di Lugano che costa 66mila euro all’anno al sistema museale subalpino con ritorni tutti ancora da comprendere. Al nuovo direttore spetterà la scelta di proseguire o meno con quello che nel Ticino in tanti chiamano il museo delle carabattole.

 

 

Per non parlare di un altro fiore all’occhiello come il Museo del Cinema, oltre 600mila visitatori quest’anno: record d’incassi e di debiti (oltre 5 milioni) ai fornitori, con Gtt che ha bussato alla porta per chiedere il saldo dei 2 milioni di crediti accumulati negli anni, qualcosa in più è quanto spetta alla Rear, la cooperativa che fornisce parte del personale. Sarà per questo che dopo il revisore dei conti Claudio Saracco, pure il presidente Ugo Nespolo ha alzato i tacchi?

 

 

 

Fassino Franceschini e Bianco Fassino Franceschini e Bianco

 

 

 

C’è poi il nodo della Reggia di Venaria e delle Residenze Sabaude, vicenda aggrovigliata nella quale si intrecciano rimpalli di competenza (e, tanto per cambiare, di gravami finanziari) tra il Ministero dei Beni Artistici e culturali e la Regione. A dispetto delle rassicurazioni natalizie il clima non è proprio di armonia, visto che Dario Franceschini intende nominare direttamente il nuovo direttore, peraltro tentando di “scaricare” i costi sulle esangui casse regionali. Come finirà il braccio di ferro tra Roma e Torino? Prevarranno logiche di “sistemazione” dei boiardi che a vario titolo sono in smobilitazione nelle varie soprintendenze? Soluzione non agevolata dai rapporti che, a quanto dicono, non sarebbero più buoni tra gli attuali reggenti: Mario Turetta e Alberto Vanelli.


 

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…