ULTIMO STADIO – PER IL NUOVO COLOSSEO DELLA ROMA LA PARTENZA È TUTTA IN SALITA – MENTRE JAMES PALLOTTA CERCA I FINANZIAMENTI PER L’OPERA DA 300 MILIONI, IL COSTRUTTORE PARNASI, PROPRIETARIO DEI TERRENI, COMBATTE CON UN DEBITO DA 600 MILIONI

Daniela Polizzi per “CorrierEconomia - Il Corriere della Sera

 

AS ROMA PROGETTO NUOVO STADIO AS ROMA PROGETTO NUOVO STADIO

James Pallotta, 57 anni, natali a Boston, muove miliardi di dollari attraverso i fondi Raptor. Luca Parnasi è di un’altra generazione. Ha 37 anni ed è l’erede di quel Sandro Parnasi che costruì un impero immobiliare comprando asset nella Capitale da liquidazioni o da amici fidati come Alviero Marchini, fino a costruire il gruppo Parsitalia, con un business variegato tra costruzioni e sviluppo. Li accumuna la granitica fede giallorossa. Ma non solo. Il primo è il presidente, nonché proprietario della As Roma, che dopo aver versato all’ex azionista Unicredit 33 milioni per salire al 100%, ora è alle prese con la raccolta di finanziamenti per la costruzione del nuovo stadio della Magica a Tor di Valle, a sud di Roma. 

Parnasi è il costruttore che cederà alla As Roma i terreni di proprietà a Tor di Valle e dovrà realizzare quel sogno di «Colosseo moderno», progettato dall’architetto Dan Meis e tanto auspicato dal sindaco Ignazio Marino. Anche se non apprezzato fino in fondo dai tifosi che fanno fatica a rinunciare allo stadio Olimpico. 

AS ROMA NUOVO STADIO PROGETTO AS ROMA NUOVO STADIO PROGETTO


Pallotta sta lavorando, anche con l’aiuto di Goldman Sachs, all’ipotesi di allestire un’operazione di project financing di circa 300 milioni che è già all’esame di banche e investitori impegnati a studiare il nuovo stadio e soprattutto la sua capacità di generare flussi di cassa, che costituiscono la garanzia primaria per il rimborso del debito e la remunerazione del capitale di rischio. Tra gli ultimi cui Pallotta ha illustrato i dettagli c’è la platea che settimana scorsa ha visitato a Milano in occasione di un incontro organizzato dalla Camera di commercio Usa. Interlocutori come i vertici italiani di Coca-Cola, Ibm, Walt Disney e American Express, chiamati da Pallotta a esaminare il dossier. 

AS ROMA NUOVO STADIO AS ROMA NUOVO STADIO


L’uomo d’affari di Boston di tempo ne ha. Il progetto ha avuto l’ok del Comune ma deve ancora aspettare. In Parsitalia i tecnici lavorano alla stesura del progetto definitivo, atteso già a fine febbraio, che andrà poi però presentato alla Regione. Il presidente Nicola Zingaretti dovrà a sua volta convocare la conferenza di servizi entro sei mesi. Poi bisognerà attendere la licenza di costruzione dello stadio, quindi realizzarlo. Secondo Pallotta e Parnasi ci vorranno poco meno di due anni per i lavori. I tempi sono lunghi. A Pallotta serviranno per cercare capitali. A Parnasi per mettere a posto le faccende di casa. 

In particolare quelle legate al suo business che in questi anni di affanno per il mattone qualche sofferenza l’hanno vissuta. Soprattutto le iniziative legate all’edilizia abitativa, finanziate a debito, come si fa nel mestiere. 
Il rallentamento delle vendite di appartamenti ha fatto aumentare l’esposizione lorda, arrivata a circa 600 milioni. Troppi per aspettare la ripresa e non intervenire. Anche perché Parnasi ha in cantiere opere di sviluppo importanti, destinate a generare cassa una volta ultimate. Da qui la decisione di aprire un tavolo con le banche. Il lavoro è agli esordi ma l’ossatura è pronta perché il giovane immobiliarista ha disegnato un percorso industriale e societario che, sulla carta, renderà più fluida la ristrutturazione finanziaria. 

MARINO PALLOTTA NUOVO STADIO MARINO PALLOTTA NUOVO STADIO


Primo passo, lo scorporo delle attività di sviluppo con maggior pregio sotto il cappello di Capital holding che diventa la capofila di centri commerciali come Pescaccio e Laurentino, Fleming e appunto Euronova, ossia la scatola con i terreni di Tor di Valle. Che oltre allo spazio per il nuovo stadio della Roma includono terreni destinati a un centro direzionale in cui potrebbe trovare posto la nuova sede centralizzata di Unicredit, shopping center e altre strutture. L’operazione complessiva ha bisogno di capitali. E Parnasi ha avviato sondaggi presso investitori istituzionali, tra cui le società di gestione immobiliare. Il veicolo societario che svilupperà il «Nuovo Colosseo» è destinato invece a passare a Pallotta, quando avrà trovato i mezzi. 

cena di finanziamento del pd a roma  italo zanzi  james pallottacena di finanziamento del pd a roma italo zanzi james pallotta


La trasformazione di Parsitalia da immobiliarista a sviluppatore è piaciuta al ceto bancario che include Aareal bank, Ge capital, Mps, Bnl, Unicredit e Intesa Sanpaolo, raggruppati in distinti pool . Tanto che Piazza Gae Aulenti e altri istituti hanno messo a disposizione del nuovo polo 75 milioni di nuova finanza. Resta da sistemare la parte immobiliare che, secondo quanto si apprende, dovrebbe finire in una procedura di ristrutturazione ex articolo 67. Con l’obiettivo di liquidare in tempi più lunghi le attività a fronte di un riscadenziamento dei rimborsi. Una partita ancora da giocare. 

parnasi foto di stasi gmt parnasi foto di stasi gmt


Lo stadio di Dan Meis è la carta forte. Anche se condizionata a varie partite. L’ok della Regione, la contestazione delle associazioni di urbanisti e la capacità di Pallotta di trovare capitali. Un’abilità che ha dimostrato di avere quando a gennaio ha rifinanziato il debito della Roma con 175 milioni e l’aiuto di Goldman Sachs, Unicredit e altri investitori. In garanzia ha dato la dote: gestione e sfruttamento marchi, sponsorizzazioni con Nike, Telecom, Pepsico, e il merchandising , periziati per 190 milioni. Più i contratti di licenza media (Sky, Rai) la library storica, Roma tv e radio, valutati 24 milioni. 

Sandro Parnasi con la moglie Sandro Parnasi con la moglie

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…