ennesima 1

L'ARTE CONTEMPORANEA ALL'"ENNESIMA" POTENZA - DALL’ARTE POVERA ALLA NEOAVANGUARDIA: ALLA TRIENNALE ECCO "ENNESIMA", UNA MOSTRA DI 7 MOSTRE PER RACCONTARE IL NOSTRO PAESE DAGLI ANNI ‘60 A OGGI. CON MOLTE SORPRESE

Luca Beatrice per “il Giornale”

ENNESIMA 1ENNESIMA 1

 

Prima o poi chi fa il mestiere di critico e di curatore si trova davanti a un problema che si trasforma in una tentazione: fare il punto sull' arte del proprio Paese. Da Celant a Bonito Oliva, da Bonami al sottoscritto ci abbiamo provato più o meno tutti, e tali tentativi hanno portato risultati contraddittori per via del taglio parziale, del prevedibile gioco tra chi sta dentro e chi fuori, consapevoli comunque che una mostra perfetta, che accontenti tutti, è praticamente impossibile.
 

ENNESIMA 6ENNESIMA 6

L' arte italiana, in particolare quella degli ultimi 50 anni, è materiale magmatico, incerto; si lega a doppio filo con la società per qualcuno, la rifiuta e la supera per qualcun altro, prestandosi dunque ad almeno due possibili linee di lettura. Vincenzo De Bellis, 39 anni, curatore della penultima generazione, formatosi sul ring del mercato con l' esperienza di direttore del Miart, tenta un esperimento non comune e ambizioso.
 

ENNESIMA PAOLA PIVI SENZA TITOLOENNESIMA PAOLA PIVI SENZA TITOLO

Non una rassegna compatta e lineare, ma un insieme di sette mostre incastonate l' una nell' altra come matrioske sotto il titolo di «Ennesima», che prende spunto da un' opera di Giulio Paolini, e incentra lo sguardo sull' arte italiana dagli anni '60 a oggi, da quando cioè registriamo il definitivo ingresso nei temi della contemporaneità. Inaugura alla Triennale di Milano il 25 novembre e resta aperta fino al 6 marzo.
 

ENNESIMA 10ENNESIMA 10

Si direbbe un' operazione di meta-linguaggio, di riflessione del linguaggio su se stesso, e non di una semplice esposizione lineare o storicistica di opere. De Bellis individua sette modalità dell' arte di fare mostre, attribuendo così in maniera esplicita un ruolo pesante e creativo al mestiere del curatore.

ENNESIMA VEZZOLIENNESIMA VEZZOLI

 

Il primo nodo, anche il più ovvio, è quello della collettiva tematica, che permette di spaziare in senso trasversale mettendo insieme artisti di ambiti diversi, dall' Arte Povera di Luciano Fabro al neoconcettuale di Lara Favaretto, studiando in particolare il rapporto con la tradizione e la sua eredità nell' ambito formale che ci caratterizza. Una sezione dove è centrale il tema dell' iconografia, non necessariamente dell' immagine.
 

ENNESIMA 9ENNESIMA 9

Segue l' analisi di un movimento in prospettiva storicistica: la scelta cade sulla Poesia Visiva e in particolare sulle opere del Gruppo 70, ultima espressione delle neoavanguardie che non a caso sta registrando un forte interesse sul mercato. Si parla di artisti che rifiutano la comunicazione di massa, ritenuta banale e stereotipata, utilizzando collage di parole per una sorta di sistema controinformativo. Importante in tal senso il recupero di figure chiave come Gianni Emilio Simonetti e Giuseppe Chiari.
 

ENNESIMA 4ENNESIMA 4

È poi la volta della mostra personale, e qui si poteva in fondo premiare chiunque, poiché ogni opzione può essere pretestuosa. Stupisce, e parecchio, che la scelta sia caduta su Alessandro Pessoli, che si esprime prevalentemente con la pittura figurativa, non certo un artista decisivo, eppure apprezzato dalla critica.

 

Inevitabile riflettere quindi sul medium, evoluzione del termine «tecnica», che in questo caso è la performance degli anni '70, in particolare nella forma del tableau vivant per cui si prevede la messinscena di storiche esperienze ad esempio di Gino De Domincis, Vettor Pisani o Fabio Mauri, artisti che hanno segnato con le loro rappresentazioni tra finzione e realtà un' epoca rimessa oggi al centro dello sguardo.

GIUSEPPE GALLO E LUCA BEATRICEGIUSEPPE GALLO E LUCA BEATRICE

 

Meno spettacolare, ma altrettanto utile, è la sotto mostra di documentazione e archivio spostata più avanti nel tempo, il periodo tra 1989 e 1992, incentrata sul gruppo milanese di Via Lazzaro Palazzi al 25º anniversario della collettiva Avanblob nel primo spazio di Massimo De Carlo e dei primi numeri della rivista indipendente Tiracorrendo. Allievi a Brera di Luciano Fabro, questi ragazzi rappresentano la cesura tra un' idea di arte tutta mentale con la piacevolezza del fare, il recupero di alcune tradizioni stilistiche e soprattutto l' affermarsi di una microgenerazione.

ENNESIMA 8ENNESIMA 8

 

Sempre a proposito di generazione, De Bellis non può sottrarsi al compito più militante del critico, ovvero individuare le emergenze del presente e, forse, le promesse del futuro.

ENNESIMAENNESIMA

 

ENNESIMA 5ENNESIMA 5ENNESIMA 7ENNESIMA 7

Così seleziona alcuni giovani artisti italiani nati tra la fine degli anni '70 e l' inizio degli '80, che rappresentano la possibile scommessa in un panorama, il nostro, sostanzialmente asfittico e povero di proposte. Per finire con quattro interventi site specific di altrettanti artisti Garutti, Bonvicini, Vitone e Bartolini - che si inseriscono nell' architettura e nell' ambiente con lavori ai limiti del mimetismo. Non una mostra come tutte le altre, ma un progetto complesso, articolato, non semplice, destinato a far discutere.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME