sgarbi

DALL’OMBRA ALLA LUCE: I CARAVAGGESCHI PIU’ GRANDI DELLO STESSO CARAVAGGIO - NEL NUOVO LIBRO (CHE ESCE IL 9 DICEMBRE) VITTORIO SGARBI S’IMMERGE NEL BAROCCO E RACCONTA LA RIVOLUZIONE DI MERISI DA CUI SCATURISCONO DUE GRANDI INVENZIONI: LA FOTOGRAFIA E LA LUCE ELETTRICA - SI PARLA ANCHE DEL TEDESCO PHILIPP PETER ROOS E DELLE SUE AMATE CAPRE: ECCO SVELATA LA FONTE DI SGARBI! - VIDEO

 

SGARBISGARBI

Carlo Vulpio per il Corriere della Sera

La storia dell' arte si dovrebbe poter conoscere e studiare così, con libri così, come questo quarto volume di Vittorio Sgarbi sui tesori d' Italia, Dall' ombra alla luce (La nave di Teseo), per il quale ogni aggettivo elogiativo sarebbe sempre troppo poco e troppo scontato, tanti e di tale qualità sono le opere, gli artisti, gli aneddoti, le notizie inedite,

 

le singolari osservazioni critiche, i dipinti scoperti e riconosciuti in angoli di mondo poco frequentati, i collegamenti diacronici tra scuole e autori che tra loro non si conoscevano eppure sembrano essersi parlati e confrontati a distanza, i nomi di pittori e scultori sconosciuti ai più ma per nulla «minori»,

 

anzi grandi e originali, come Sgarbi riesce a dimostrare attraverso un racconto entusiasmante, lungo 570 pagine «veloci», in cui si galoppa incantati da mille sensazioni ed emozioni, da mille dettagli essenziali che soltanto chi ha un «terzo occhio» può cogliere e rivelare, soltanto un amante folle dell' arte, la cui anima è intossicata dalla bellezza, come Totò dall' amore per la Malafemmena, può cantare.

 

SGARBISGARBI

Questo è infatti l' ultimo libro di Sgarbi, un canto. Lungo un secolo, il Seicento del Barocco, che è «fantasia e invenzioni senza limiti», e attraverso l' artista preferito dall' autore, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, punto di riferimento inevitabile e termine di paragone costante perché, scrive Sgarbi, «Caravaggio determina uno sconvolgimento epocale, senza precedenti, di dimensione europea. Neanche Raffaello, maestro algido e inimitabile, aveva determinato, attraverso i suoi allievi, un fenomeno così ampio e diffuso».

 

Al punto che tra i caravaggeschi alcuni riescono a essere più grandi dello stesso Caravaggio, come il marchigiano Giovanni Francesco Guerrieri (quanti lo conoscono, o sanno che esiste?), «un pittore senza effetti speciali, ma che più di tutti intende la verità e lo spirito di Caravaggio». Quella di Caravaggio è una rivoluzione, da cui, spiega Sgarbi, scaturiscono due grandi invenzioni: la fotografia («l' attimo decisivo» di Henri Cartier-Bresson) e la luce elettrica («la luce artificiale» dei suoi dipinti),

 

GUERCINOGUERCINO

due elementi costanti, sia che riguardino il famosissimo Pieter Paul Rubens, «che incrocia Correggio e Caravaggio in laboratorio» (la Circoncisione, la Santa notte) o l' altrettanto famosa Artemisia Gentileschi, la cui Cleopatra è «un paradigma di realismo, un vero e proprio innamoramento per Caravaggio», sia che spuntino in un dipinto di un pittore di cui nessuno sapeva nulla, la Vanitas di Angelo Caroselli, fino a quando Sgarbi non lo scova in Sicilia, grazie «all' ombra caravaggesca che le taglia il volto».

 

Ed ecco di nuovo la luce e l' ombra, come tecnica pittorica, ma anche come scoperta critica, nel senso letterale di portare alla luce ciò che è nascosto nell' ombra, dalla Svizzera alla Lombardia, dalla Spagna alla Liguria, alla Calabria, a Napoli, a Malta. Nel nome di Caravaggio, come il calabrese Mattia Preti, «forse l' ultimo ad avvicinarsi alla sua luce calda». Oltre Caravaggio, come il ticinese Giovanni Serodine, «intenso, bruciante, al punto da far sentire Caravaggio quasi scolastico, ovvero fotografico».

SGARBI 1SGARBI 1

 

E, persino in antitesi a Caravaggio, come il varesino Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, «la cui visione non è nel reale e nel vero, ma nell' ascesi e nell' estasi», o il calabrese Francesco Cozza, per il quale «Caravaggio potrebbe non essere mai nato, poiché il suo riferimento è Guido Reni, supremo idealista», o ancora il piemontese Tanzio da Varallo, che «ha fatto resistenza a Caravaggio, in difesa di una incontaminata bellezza ideale» e ci ha lasciato, dice Sgarbi, il più bel Davide con la testa di Golia della storia della pittura, nel quale Golia è «un morto tra i più vivi mai concepiti».

 

PETER ROOS CAPREPETER ROOS CAPRE

Sono soltanto alcuni esempi, Dall' ombra alla luce è ed ha molto di più. Aperta la prima porta, si può finire ovunque. Si può incontrare Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccio, «pittore che esprime come e più di Gian Lorenzo Bernini l' essenza dello spirito barocco», si può restare travolti dall' invettiva sacrosanta contro gli «organismi di tutela» italiani, che hanno permesso il mercato illegale di capolavori finiti all' estero, oppure si possono incrociare non casualmente le amate capre (ecco svelata la fonte di Sgarbi!) del tedesco Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli, «il più grande pittore di animali, che racconta di un popolo parallelo in paesaggi incontaminati». Il popolo delle capre, che osserva, commiserandoli, gli uomini.

roberto d agostino giampiero mughini vittorio sgarbiroberto d agostino giampiero mughini vittorio sgarbiscudo con testa di medusascudo con testa di medusai barii barifanciullo con canestrofanciullo con canestroSGARBISGARBIscorsese influenzato da caravaggioscorsese influenzato da caravaggio

 

caravaggiocaravaggioARTEMISIA GENTILESCHI 11ARTEMISIA GENTILESCHI 11CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHICARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?