BENZINA “VERDE” PER IL CALCIO ITALIANO - IL 18ENNE DELLA ROMA, DANIELE VERDE, E’ LA DIMOSTRAZIONE CHE I PISCHELLI ITALIANI NON SONO DELLE PIPPE: BISOGNA SOLO FARLI GIOCARE

Enrico Turcato per “il Giornale”

 

daniele verdedaniele verde

«Per noi Verde non è una novità perché fa già parte delle nazionali giovanili. Lui deve semplicemente essere se stesso. Per la crescita dei giovani siamo a buon punto, è ancora poco rispetto agli altri Paesi, ma ci stiamo mettendo al passo». Le parole di Gigi Di Biagio, commissario tecnico dell'Under 21, sottolineano la voglia di cambiamento della nostra federazione. I giovani talenti italiani esistono, crescono e vanno valorizzati.

 

 L'exploit di Cagliari ha messo in luce un ragazzo del 1996, protagonista e trascinatore della squadra seconda in classifica, arrivata in Sardegna in piena emergenza. «Complimenti alla Roma - ha sentenziato Di Biagio - che ha puntato su Daniele Verde, un centrocampista che ha tecnica, personalità, fisico.

 

federico bernardeschifederico bernardeschi

Questo per lui è il momento più difficile, quello in cui non deve perdersi, perché questo è il momento in cui piovono i complimenti. Deve mantenere i piedi per terra e continuare a fare quello che sa fare. Portarlo agli Europei? Le porte sono aperte, il gruppo è completo al 90%, ma siamo sempre molto attenti alle novità». In una Nazionale Under 21 in cui spiccano già la classe dei classe '94 Berardi (Sassuolo), Bernardeschi (Fiorentina) e Rugani (Empoli), in futuro ci sarà spazio anche per il giocatore della Roma, che alla terza presenza in Serie A ha già convinto tutti.

hachim mastourhachim mastour

 

Verde, però, non è il solo gioiellino italiano che negli ultimi mesi si è messo in luce tra i grandi. Si va dal classe '95 della Sampdoria, ma di proprietà della Roma, Alessio Romagnoli, definito da Mihajlovic «difensore più tecnico di Nesta», al '98 Hachim Mastour del Milan, trequartista nato a Reggio Emilia, già aggregato alla prima squadra da Inzaghi e corteggiato dai principali top club europei.

 

daniele ruganidaniele rugani

Nel mezzo una ventata di gioventù azzurra. Simone Scuffet, portierino diciottenne lanciato da Guidolin a Udine la scorsa stagione, ora fa il secondo al greco Karnezis, ma avrà sicuramente modo di mostrare le sue qualità tra i pali, quelle che l'anno già designato erede di Gigi Buffon. A centrocampo c'è chi ha impressionato nell'unica presenza in A come Rolando Mandragora, eccellente quando Gasperini lo ha chiamato in causa in Genoa-Juventus 1-0 o chi si sta ritagliando spazio e presenze in Serie B, come Vittorio Parigini (Perugia, ma di proprietà del Torino) e Giovanni Sbrissa, veneto del Vicenza, che grazie a Pasquale Marino si è fatto notare persino dalla Juventus.

 

alessio romagnoli alessio romagnoli

In attacco è diventato protagonista delle cronache di calciomercato Federico Bonazzoli. Proveniente dal vivaio Inter, diventerà maggiorenne a maggio e si trasferirà alla Samp, che ne ha pagato il cartellino per ben 7 milioni di euro. Accursio Bentivegna (Palermo) è un bomber di razza, mentre Alberto Cerri, del Parma, prima di infortunarsi, aveva cominciato splendidamente l'avventura a Lanciano (4 reti in 9 gare giocate).

 

Tutti ragazzini che hanno già fatto parte dell'Under 17 e dell'Under 19 e che sembrano pronti al definitivo salto di qualità. Per Di Biagio la valorizzazione di questi giovani è un compito delicato che spetta soprattutto ai club: «Ci sono più scuole di pensiero tra gli allenatori di A.

 

alberto cerrialberto cerri

C'è chi per esempio come Sassuolo, Cagliari, Sampdoria, Empoli, Genoa punta sui giovani e altri che ci si affidano in caso di necessità, magari per non bruciarli subito», ha spiegato. «È purtroppo mancato negli ultimi anni il senso di appartenenza e sarebbe bello se nelle giovanili ci fossero tanti calciatori nati nella città del club. Ma è anche vero poi che chi è forte riesce a uscire». Chi è forte, appunto, come Daniele Verde, archetipo di un gruppo che sembra dare speranza al futuro azzurro.

simone scuffetsimone scuffet

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…