DATEGLI LA MOTO GIUSTA E VALE ROSSI VI (RI)SOLLEVERÀ IL MONDO

Alessandro Pasini per "Il Corriere della Sera"

Datemi una moto e vi solleverò il mondo. Era un concetto molto semplice, Archimede/Valentino lo aveva ripetuto per tutti i due anni trascorsi in Ducati eppure molti avevano cominciato a non credergli: ma come, dicevano, l'uomo che nel 2004, passando dalla Honda alla Yamaha, ha dimostrato che è il pilota a fare la differenza adesso si lamenta di non avere una moto buona? Che contraddizione. Che trasformismo da politico mediocre. Che caduta di stile per un nove volte campione del mondo. Anzi, già che ci siamo, siamo sicuri che quel palmarès valga così tanto come dicono i suoi agiografi?


La verità è che la Yamaha è una cosa e la Ducati un'altra. Per conferma, chiedere ad Andrea Dovizioso, il quale dopo la gara di Losail ripeteva che la Desmosedici «non torna», cioè si rialza tardi dalle pieghe, insomma è di legno. Guarda caso, proprio quello che diceva Rossi. La M1 blu, invece, un'altra faccenda. Nel 2004 Rossi l'aveva incontrata lenta ma disponibile al cambiamento, l'aveva plasmata e resa vincente; ora l'ha ritrovata persino migliorata.

E siccome la capacità di guida non è mai svanita (anche questo Vale diceva nei due anni neri, ma il dubbio dei polemici serpeggiava: capirai, un conto è vincere al Ranch di Tavullia con gli amici al motocross, un conto è farlo a 34 anni in pista contro Lorenzo e soci) ecco spiegato il risultato di domenica.
Naturalmente, non basta salire su una moto veloce per andare forte. Dietro, c'è altro.

1) La capacità di riconoscere l'errore di aver scelto la Ducati e di non aver saputo mai innescare il dialogo con la parte tecnica di Bologna, due mondi ugualmente colpevoli divisi da un muro mentale come personaggi di Antonioni.

2) L'umiltà di fare marcia indietro, ridursi lo stipendio, rischiare la propria immagine e farsi riaprire la porta che aveva sbattuto perché si era sentito trascurato. «Una scommessa vinta», ha detto Lin Jarvis, direttore del team Yamaha. La leggenda vuole che sia stato proprio lui, capo della corrente lorenziana, a spingere Valentino al divorzio. Tre anni dopo, la pace è siglata: «Siamo di nuovo un dream team. E Vale mi ha fatto battere il cuore».

In questo senso l'ironia di Biaggi che di recente ha paragonato Rossi al mago Copperfield perché ha saputo trovare una moto competitiva anche dopo due anni negativi risulta fuori luogo. La Yamaha non ha regalato nulla a Rossi, ma ha fatto un investimento. Evidentemente anche a Iwata sapevano che il campione era ancora solido di testa e di fisico, con la disponibilità a lavorare duro a un'età in cui gli sforzi per mantenersi in forma devono essere doppi. Se Rossi è stato mago, insomma, lo è stato solo nei sorpassi in pista.

3) La voglia di rischiare con un compagno come Lorenzo, ormai un fuoriclasse. Un duello con lui è ormai imminente: lo aspettano tutti dal 2010 e prima o poi arriverà. Lì, forse, l'attuale armonia fra i due si incrinerà ma, dice Jarvis, «l'importante sarà gestire tutto in sicurezza e senza errori».


Rossi non ha paragonato il secondo posto di domenica alla leggendaria Welkom 2004, quando vinse all'esordio in Yamaha, perché ovviamente «la vittoria è sempre un'emozione più speciale», però sa che è stata un'impresa battersi già da subito «con avversari fortissimi: ho fatto una gara quasi perfetta e sono felicissimo». Ora il Texas fra 15 giorni è un'incognita, poi si arriverà a Jerez, l'Europa, casa sua: «Lì ci sono le piste che amo, dove sono cresciuto e dove ho imparato a guidare...». Asfalto amico e curve old style per un pilota vintage che più alla moda non si può. La prima vittoria della nuova vita non sembra poi così lontana.

2. QUEL TALENTO RITROVATO

Giorgio Terruzzi per "Il Corriere della Sera"

Aveva addosso una fregola, una foga, persino un'emozione da rivincita immediata. Il primo giro di Valentino in Qatar ha ricordato il primo giro di Alonso in Malesia. Con dentro, per entrambi, quella scheggia di fretta che dilata il rischio. Rossi ha sfiorato Pedrosa. Alonso ha toccato Vettel. È bastata una manciata di centimetri a separarli, a dividere i due destini.

Rossi, ricacciato indietro ma incolume, intatto; Fernando cacciato fuori da quell'ala infranta come un sogno. La differenza non sta semplicemente nei punti da classifica. Sta nel tempo che è rimasto a Rossi per ritrovarsi e ritrovare un'armonia, quello stato di grazia intimo e prezioso prodotto da una lezione, da uno schiaffo che porta realismo, una paradossale quiete.

Abbastanza da permettere a Valentino di liberare finalmente e armonicamente il proprio talento, conquistando a rate, giro dopo giro, il podio, la scena, un repertorio davvero rassicurante. Per se stesso, per chi guarda.

Così, la rincorsa di Rossi illuminata a giorno, ha proposto un suggerimento implicito proprio per Alonso. Tutto e subito non è cosa, non si può, nemmeno quando il carattere scalpita, quando una ricompensa pare un diritto da acquisire nell'immediato. Ci sono gli altri, c'è da ristabilire un equilibrio, con la consapevolezza dei mezzi propri ed eccelsi.

Nel gioioso ritorno di Valentino nel reparto giocattoli dello sport c'è qualcosa che ad Alonso potrebbe servire. Il godimento segreto e poi evidente di un patrimonio che riguarda i vincenti, anche quando perdono. Il piacere di poter fare cose grandi, emarginando quella parte di se stessi che reclama giustizia da un angolo in ombra dell'anima.

 

 

valentino rossi valentino rossi VALENTINO ROSSIvalentino rossi sul podio del qatar Ducati

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…