IL CAVALLINO CAMPANTE - DOPO QUATTRO ANNI DI INSUCCESSI, LA FERRARI DI MONTEPREZZEMOLO DEVE DIMOSTRARE DI NON ESSERE BOLLITA COME “ITALIA FUTURA”

Flavio Vanetti per il "Corriere della Sera"

Come sarà il 2014 della Ferrari? Che cosa può funzionare e che cosa invece lascia spazio, se non a zone d'ombra, almeno a degli interrogativi? Le domande si sposano a uno scenario di profondi cambiamenti, quelli legati alla chiusura dell'era dei motori aspirati e al passaggio a «power unit» complesse, che avranno il fulcro nei propulsori turbocompressi da 1.600 cc di cilindrata: il senso del salto nel buio è chiaro per tutti, Cavallino incluso.

Nessuno avrà degli sconti, andrà all'incasso solo la capacità di essere efficienti e organizzati. La Ferrari dovrà anche smentire con i fatti una leggenda metropolitana: quella di essere meno pronta di altre squadre nella tecnologia del turbo.

La sfida complicata è dunque il primo fattore di rischio in uno scenario in evoluzione pure su altri fronti (l'intellighenzia della F1 adesso pare abbandonare l'idea delle monoposto clienti per ragionare su otto team «veri» con tre macchine ciascuno, ndr ). Ma l'assenza di orizzonti nitidi è anche l'elemento che, guardando a Maranello, può scatenare il primo segno «più».

Sfida equivale infatti a motivazione: come può non averne una squadra che da quattro anni manca il titolo? Nuovi arrivi e un baricentro tecnico che si sposterà su James Allison, reduce dal buon lavoro alla Lotus dopo essere già stato uomo della Rossa nel periodo schumacheriano, faranno voltare pagina. E il «nuovo», per definizione, genera valori aggiunti.

Ci sono poi i piloti. In termini di qualità, e a prescindere dalle ragioni che hanno portato al suo varo, la coppia Fernando Alonso-Kimi Raikkonen è una delle migliori. Stiamo parlando di uomini esperti, maturi, già campioni del mondo (Fernando per due volte, Kimi con l'orgoglio di essere l'ultimo ferrarista iridato).

Entrambi hanno buone ragioni per dare il massimo: Alonso perché al quinto anno con la Ferrari - lo insegna l'esperienza di Michael Schumacher - si può finalmente vincere, disinnescando quel nervosismo che da un anno caratterizza le relazioni tra lo spagnolo e il team; Raikkonen per il piacere di dimostrare che fu uno sbaglio rinunciare a lui nel 2010.

Ma i rapporti nel team saranno anche la cerniera tra certezze e pericoli. La coppia potrebbe saltare, questo è chiaro, anche perché non occorre fantasia per immaginare che Fernando avrebbe preferito un'altra situazione. Non solo: tra Fernando e Kimi si va a determinare uno scenario più che mai di «pari opportunità». In questi giorni la Cnn ha mandato in onda un'intervista al presidente Luca di Montezemolo, che aveva parlato al Mugello in occasione delle finali del Ferrari Challenge e del saluto a Massa.

Parole e concetti non sono nuovi, e soprattutto non sono una risposta alle uscite di Fernando da Abu Dhabi in poi («Sono orgoglioso del secondo posto nel Mondiale piloti perché quest'anno la Ferrari non era la seconda macchina più veloce»), ma ribadiscono principi chiari: «Non mi piace definire il numero 1 e il numero 2: sono cose che dipendono dai tempi pista».

Messaggio numero uno ad Alonso. Il secondo «dispaccio» è più diretto: «Penso che sia nell'interesse di Fernando avere in squadra un pilota pronto a battagliare contro i suoi rivali e sufficientemente esperto per sviluppare una monoposto figlia di nuove regole».

Si ritorna così al punto di partenza: la nuova macchina e il nuovo impianto del team. Se si sbaglieranno l'una e l'altro, tutto cascherà come in un domino infernale. La prima battaglia da vincere sarà questa.

 

 

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO AI BOX FERRARI LUCA MONTEZEMOLO AI BOX FERRARIGRAN PREMIO BELGIO INCIDENTE DI ALONSO jpegalonso gp europa valencia jpegkimi raikkonen GP brasile2007 lap2kimi raikkonen GP brasile2007 lap

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...