IL TERZO PILASTRO (IN TESTA AI POLITICI) - EMMANUELE EMANUELE: "I POLITICI NON CAPISCONO NULLA DI ARTE. PER IL PATRIMONIO CULTURALE SERVE IL 'WELFARE CIVILE': CITTADINI, VOLONTARI, ONG, FONDAZIONI, IMPRESE SOCIALI"

giovanni maria flick e emmanuele  emanuelegiovanni maria flick e emmanuele emanuele

(AdnKronos) - "Il sindaco Marino mi ha fatto grandi complimenti. Lo ringrazio. Perchè ha voluto testimoniare, pubblicamente, la sua condivisione ad una strada che ormai percorro da dieci anni con grande difficoltà, a volte, grande ostilità perchè il pubblico non sempre apprezza il privato, e tanto meno il privato sociale, perchè probabilmente vede nel privato sociale la cattiva coscienza di ciò che non fa. Stato e Governo, e lo dico con amarezza, sulla tematica che riguarda il welfare non sono più un grado di dare risposte".

 

emmanuele francesco maria emanueleemmanuele francesco maria emanuele

Così l'avvocato Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Roma, promotrice del convegno su: "Sviluppo delle comunità locali: il ruolo del welfare civile", a Roma a Palazzo Sciarra, a cui ha partecipato, tra gli altri il sindaco di Roma Ignazio Marino.

 

Emanuele ha elencato alcuni dei problemi in cui versa lo Stato italiano. "Problemi legati al debito pubblico, alla crescita zero, al Pil in caduta, al dramma dell'occupazione che colpisce soprattutto le classi più giovani. Tutto questo spiega perchè lo Stato non abbia più quelle potenzialità per potere intervenire, come una volta, significativamente nel settore del welfare - ha proseguito Emmanuele Emanuele- quello che un tempo è stato il fiore all'occhiello della nostra società. Credo, fortemente, che questo campo debba essere occupato, legittimamente, giustamente, dalla società civile verso la quale da tempo mi rivolgo e per la quale ho coniato il termine di terzo pilastro".

 

ignazio marinoignazio marino

"Occorre naturalmente un intervento 'costituzionale' - ha aggiunto - che permetta ai cittadini di reclamare, nel caso in cui lo Stato con le sue espressioni locali non sono in grado di rispondere alle istanze e ai bisogni della collettività, di poterlo fare direttamente, tranquillamente e senza problemi".

 

Nel corso dell'incontro è stato presentato il progetto denominato "Wel. com.E" (Welfare for community empowerment), integralmente sostenuto dalla Fondazione Roma e realizzato, con una serie di interventi, nell'area di Castel di Guido vicino Roma. E' stato realizzato un laboratorio civico per la riqualificazione del territorio, creata l'associazione di promozione sociale 'Castel di Guido borgo solidale' che ha realizzato attività di agricoltura civile e sociale con il coinvolgimento degli ospiti della comunità terapeutica, già presente a Castel di Guido, creato uno spazio museale aperto al pubblico. E infine, tra i progetti sul territorio: l'avvio di una mappa della viabilità interna con l'indicazione di percorsi carrabili, cavalcabili, pedonali, ciclabili.

 

"Il modello di welfare che da tempo sto proponendo - ha spiegato ancora Emmanuele Emanuele - si fonda sul necessario ridimensionamento dello Stato sotto il profilo della gestione dei servizi e dei beni comuni e sul mantenimento, al contrario della funzione legata alle linee programmatiche di indirizzo ma anche all'opportunità di svolgere controlli circa la corretta attuazione dell'operato svolto dal terzo pilastro nella gestione e nella risposta ai bisogni collettivi".

 

franceschini mostra barocco fondazione romafranceschini mostra barocco fondazione roma

"A mio avviso bisogna sostenere e sollecitare -ha proseguito- la libera iniziativa delle persone nello sviluppare l'autopromozione di gruppi e associazione, nello scommettere su risorse scarse sapendo però estrarne il valore, puntando anche sulla differenza dei singoli territori come arricchimento delle relazioni".

 

Secondo Emanuele, dunque, bisogna "ridurre proporzionalmente i compiti gestori dello Stato per dare finalmente attuazione all'articolo 118 della Costituzione, tanto citato, quanto negletto e inattuato". Perchè si realizzi, concretamente, il processo di collaborazione e di interventi attivi del 'terzo pilastro', secondo il presidente della Fondazione Roma occorre che si verifichino alcune condizioni preliminari e di contesto.

 

"Il terzo pilastro deve svincolarsi dalla dipendenza dal ruolo di semplice gestore di servizi per conto del soggetto pubblico per assumere quello di protagonista propositivo e di motore del nuovo sistema. Deve intervenire in modo attivo al cambiamento culturale per accompagnare la trasformazione del sistema di protezione civile". Per ciò che riguarda la parte pubblica, secondo Emanuele "serve che non guardi più con diffidenza e ostilità il mondo del no profit, ma che lo sostenga e lo accompagni nel suo percorso di assunzione di maggiori responsabilità dirette anche creando un contesto normativo chiaro che limiti gli abusi e primi le eccellenze".

franceschini mostra barocco fondazione roma franceschini mostra barocco fondazione roma

 

"Il disegno di legge delega sulla riforma del Terzo settore, presentato dal governo - ha sostenuto - sembra andare nella direzione giusta purchè non riemerga, quando si dovranno redigere le norme attuative, lo spirito burocratico e la presunzione di avere il monopolio della gestione degli interessi generali che tanti danni hanno prodotto nel passato del nostro Paese".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…