fausto faustino coppi giulia occhini

“L’ULTIMO RICORDO DI FAUSTO COPPI? MENTRE LO PORTAVANO VIA IN BARELLA, MI SUSSURRÒ: “NON FARE ARRABBIARE LA MAMMA”. FAUSTINO, IL FIGLIO DEL CAMPIONISSIMO: “LA MALARIA? NESSUNO AVEVA CAPITO. UNA PERSONA CHE TORNA DALL’AFRICA, COME FAI A NON PENSARE CHE SE L'È PRESA LI'..." - "MIA MAMMA, LA DAMA BIANCA, PARTORÌ A BUENOS AIRES PERCHÉ POTESSI AVERE IL COGNOME DI PAPÀ. IN ITALIA SI ERANO SPOSATI DI NASCOSTO (DOPO CHE LEI AVEVA LASCIATO IL MARITO) E FINIRONO NELL’OCCHIO DEL CICLONE. A LUI FU RITIRATO IL PASSAPORTO E MIA MAMMA CHIUSA IN CARCERE…"

Estratto dell'articolo di Paolo Di Stefano per il “Corriere della Sera”

 

Angelo Fausto Coppi, detto Faustino, il ricordo di suo padre com’è cambiato nel tempo?

fausto faustino coppi

«È il ricordo di un figlio che aveva 4 anni e mezzo quando è morto il suo papà. La sorpresa è che questo ricordo viene alimentato dalle memorie degli altri. C’è sempre un’occasione per rivivere il passato e per correggere qualcosa. Oggi ho 68 anni e vengo sempre gratificato da quello che ancora succede intorno a mio padre, anche se non ho nessun merito».

 

(...)

 

(...)

L’ultimo flash?

«Era stato portato giù in barella dalle scale, era fermo davanti alla porta di casa e mi disse: Papo, non fare arrabbiare la mamma… Per giorni non ho più saputo che fine aveva fatto. Mia mamma ha avuto una crisi, è finita in ospedale. Da allora ricordo soltanto il vuoto, l’assenza di tutte le persone care».

 

Lei è nato a Buenos Aires?

FAUSTO E FAUSTINO COPPI GIULIA OCCHINI

«Sì, per poter mantenere il cognome Coppi. Per partorire, mia mamma è salita in aereo con la moglie del meccanico della Bianchi, il Pinetta. Era stato un amico argentino, il ciclista Jorge Batiz, a favorire la cosa. Siamo poi tornati in Italia in nave, sulla Giulio Cesare. Per la legge italiana, fino al ’78, mi chiamavo Locatelli, come il marito di mia mamma, Enrico Locatelli, che non mi ha disconosciuto. Grazie al passaporto argentino ho fatto le scuole come Coppi».

 

(...)

 

Che tipo era sua madre, Giulia Occhini?

«Dolce e possessiva, con un carattere forte, ha dovuto fare anche da padre, mi ha tirato su lei e mi ha insegnato i valori della vita. Aveva una grinta incredibile, quella che io non ho. Quando aveva qualcosa in testa, nessuno la fermava: se voleva andare a parlare con Agnelli, telefonava e andava».

 

Sua madre fu chiamata la Dama Bianca. Cosa le raccontò di quella storia?

FAUSTO COPPI GIULIA OCCHINI

«Allora era difficile lasciare una famiglia per farsene una nuova. In più, mio padre era famoso e finirono nell’occhio del ciclone. A lui fu ritirato il passaporto, che gli serviva per lavoro, e mia mamma fu chiusa in carcere ad Alessandria e poi ad Ancona in domicilio coatto. Una sofferenza vissuta con amore... per cose che oggi farebbero ridere».

 

Si sposarono di nascosto?

«Sì, a differenza di quel che si dice, mio padre era molto religioso. Mia madre mi ha raccontato che avevano trovato un frate disposto a sposarli in una chiesa qui in zona».

La morte di sua mamma?

«Era in auto, il 3 agosto 1991 fu travolta davanti al cancello di casa da una macchina che andava a 200 all’ora. Ero in vacanza, quado sono tornato, ho fatto in tempo a leggere sulle sue labbra: ti voglio bene. Al centro di rianimazione a Novara, sbagliarono una tracheotomia e morì dopo un anno e mezzo di coma. Mia mamma era tutto: morta lei, è morto di nuovo anche mio padre».

 

Perché è morto di nuovo?

FAUSTO COPPI GIULIA OCCHINI 4

«Lei era anche il ricordo di mio papà. Non c’era un giorno che non parlasse di lui: cosa faceva, dove andava, cosa diceva, i suoi modi di fare… Io fino all’ultimo ho sperato che si svegliasse, abbiamo anche chiamato un dottore austriaco dell’equipe che seguì Leonardo David… Sono un po’ sfortunato con i dottori».

 

Non riconobbero la malaria di suo padre.

«Nessuno aveva capito, malgrado i consulti dei tanti professori che giravano per casa. Una persona che torna dall’Africa, come fai a non pensare che si è presa la malaria? È andata così». 

 

FAUSTINO COPPI

(...)

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME