AVERE FEDE IN FEDERER - “NON SONO UN PERFETTINO MA VOGLIO CHE L’ELEGANZA PREVALGA SULLA FORZA” - “IL TENNIS DI OGGI? SOLO POTENZA E IO MI TROVO SVANTAGGIATO” - “LA FINE DELLA MIA CARRIERA? PRIORITA’ AI FIGLI MA SPERO DI CONTINUARE ANCORA A LUNGO”

1. FEDERER: “NON SONO UN PERFETTINO MA VOGLIO CHE L’ELEGANZA PREVALGA SULLA FORZA

Quino Petit per “El Pais” pubblicato da “La Repubblica” (traduzione di Luis E. Moriones)

 

FEDERER SCONFITTO AGLI INTERNAZIONALI DI ROMAFEDERER SCONFITTO AGLI INTERNAZIONALI DI ROMA

Il sei luglio scorso il tennista serbo Novak Djokovic sollevava tra i singhiozzi lo splendente trofeo da vincitore di Wimbledon e al microfono diceva, tra il serio e il faceto: «Grazie per avermi permesso di vincere, oggi». Il destinatario del messaggio, un sorridente Roger Federer, era a pochi metri da lui e teneva tra le mani il trofeo del finalista. Indossava un completo bianco immacolato, quasi nessuna traccia di sudore, dopo ore estenuanti di gioco in cui aveva dato un esibizione di classicismo che aveva costretto il suo avversario a giocare un combattutissimo quinto set nell’ultima finale del torneo di tennis più prestigioso del mondo.

EDBERG FEDERER EDBERG FEDERER

 

«Per questo vanta diciassette vittorie nei tornei Grand Slam, e per questo è stato il miglior giocatore di tutti i tempi», proseguiva Djokovic rendendo onore al suo avversario, sette volte vincitore di Wimbledon. Federer annuiva. Aveva appena dimostrato al mondo, con una sconfitta di stretta misura all’ultimo set, perché a trentatré anni appena compiuti e dopo sedici da professionista, continua a essere uno dei re di questo sport. E probabilmente l’ultimo esponente dell’eleganza nel tennis.

 

Un ottimo modo per verificarlo di persona è stato recarmi nella località francese di Épernay, che ospita le cantine del più famoso produttore di champagne, una marca di cui Federer è l’ambasciatore. Il genio di Basilea si è presentato, dopo aver aperto lui stesso le porte a specchi in stile Versailles che danno accesso a un maestoso salone della residenza del Trianon, la palazzina fatta costruire da Jean-Rémy Moët, nipote del fondatore della casa Moët & Chandon.

federer federer

 

Fisico slanciato di un metro e ottantasei, è entrato in abito blu scuro Dior e camicia Louis Vuitton bianca con pois bordeaux. I suoi modi da principe e la sua bonarietà sembrano confermare la qualifica attribuitagli tre anni fa da un sondaggio del Reputation Institute di uomo che suscitava più fiducia al mondo dopo Nelson Mandela.

 

Non si stanca di sembrare così perfetto?

«La cosa non mi tocca, io sono quello che sono. La gente può pensare che io sia perfetto, ma non lo sono affatto. Ho i miei problemi, faccio tanti sbagli, grazie ad essi imparo. Sono fiero di rappresentare bene il tennis e di prestare la mia immagine a grandi marchi. Se non mi divertissi a farlo, giuro che mollerei. A questo punto della mia vita, ho bisogno di fare cose che mi piacciano davvero. È vero che sono educato e rispettoso, e cerco di essere un esempio per i bambini. Ma se questo fa pensare che io finga o che sia perfetto, beh non è affatto così».

federer federer

 

La nascita dei gemelli Leo e Lenny gli ha regalato altri pensieri, di recente. Ma allo stesso tempo Wimbledon gli ha ricordato l’avanzata di un nuovo stereotipo che cerca di farsi largo in classifica. Raonic, Dimitrov, Kyrgios... Alti (oltre il metro e novanta), robusti, una potenza nella battuta difficile da contenere. Di fronte a questo cambiamento di paradigma e alla pressione dei giovani, continua a brillare l’anzianità di Federer, attuale numero tre del mondo, il tennista che è rimasto numero uno della disciplina più a lungo di tutti: 302 settimane.

 

FEDERER IN LACRIME FEDERER IN LACRIME

Il segreto del suo successo sta ancora nel suo impegno nel mantenere la forza della battuta e nel dosare i passi per avanzare come una gazzella a rete, dimostrando chi comanda sul campo e imponendo il suo gioco di alta precisione che cerca l’avversario in contropiede con colpi vincenti e angoli impossibili di estrema bellezza, sia se eseguito con il suo diritto implacabile che con il suo rovescio. Colpi che David Foster Wallace, in un articolo del 2006, considerava così sublimi che nel vederli rimani a bocca aperta e con gli occhi spalancati e cominci a fare dei rumori tanto che tua moglie viene di corsa dalla stanza accanto per vedere se stai bene. Li definiva i momenti Federer.

WIMBLEDON 2011: ROGER FEDERERWIMBLEDON 2011: ROGER FEDERER

 

Si sente l’ultimo esponente dell’eleganza nel mondo del tennis?

«Non direi. Ma è vero che guardandomi indietro, a quello che era questo sport cinquanta o venticinque anni fa, quando arrivai a giocare contro Sampras, mi sento più vicino a quelli che giocavano in un modo molto classico. Oggi sono tutti ugualmente forti. Nella battuta, a rete, da fondo campo, nei movimenti... Il tennis è diventato uno sport più di movimento che di tiri e di talento. È più il lavoro che la bravura che ti porta al vertice oggi. In questo senso, mi trovo svantaggiato rispetto allo stile attuale. Ho dovuto correggere molte cose nella mia carriera, ma sono fiero di averlo fatto in un modo che mi ha permesso di mantenere la mia eleganza ».

 

FEDERERFEDERER

Pensa che questo modo di giocare che lei rappresenta si tornerà a vedere ad altissimo livello?

«Mi sembra difficile. Non mi pare che questo sport stia tornando a quello che era. Oggi tutti si muovono molto bene, battono con grande potenza... Forse accadrà tra vent’anni, ma non oggi».

 

Oltre ad essere il giocatore che ha intascato più soldi grazie ai titoli vinti (sessanta milioni di euro), Forbes ha stimato che i suoi sponsor gli facciano guadagnare più di trenta milioni di euro l’anno. Nonostante la tentazione di continuare a vivere solo dei proventi della sua immagine, lei è convinto di avere ancora molto da dire sul campo.

djokovic djokovic

«Non vedo ancora la fine della mia carriera. Ho dei figli, sono loro la mia priorità, ma amo il tennis e spero di continuare ancora a lungo. Poi, chissà cosa accadrà fra uno, tre o cinque anni? Non so quando andrò in pensione, ma vivo la cosa serenamente e spero di continuare a giocare il più a lungo possibile.

 

Tutto dipende da come ti senti fisicamente e mentalmente. Molti si stancano, sono tentati di fare altro. Per me l’importante è rimanere il più a lungo possibile vincente sul campo e continuare a divertirmi nel farlo; finora, lo sforzo vale ancora la pena. Amo questo gioco, e amo vincere. Oggi più che mai posso scegliere i tornei che voglio, non mi sento in dovere di partecipare a quelli dove non mi va di andare. È tutto più rilassato. Così voglio giocare: senza la sensazione di doverlo fare».

 

Una questione di principio che la conduce al punto di vantarsi di non guardare più le partite di un torneo, quando viene eliminato.

djokovic djokovic

«Durante la finale degli ultimi Internazionali d’Italia a Roma stavo passeggiando con i miei figli in un bosco svizzero. Qualcuno mi ha detto: ‘Ha vinto Djokovic’. E io ho risposto: ‘Bene, bene’. Non mi suscita niente, nessuna sensazione. Mentre partecipo a un torneo, vedo tutte le partite. Studio i miei rivali, il terreno di gioco, il clima... Tutti gli elementi che contano. Ma quando la mia partecipazione a un campionato giunge al termine, spengo l’interruttore. Smetto di vedere le partite. Non mi interessa chi arriva alla finale, né chi la vince».

NADAL VITTORIA AL ROLAND GARROS NADAL VITTORIA AL ROLAND GARROS

 

Sua moglie, Mirka Vavrinec, è stata una tennista come lui e, dopo essersi ritirata per un infortunio al piede, è diventata la sua ferrea rappresentante. Le sue figlie gemelle, Myla Rose e Charlene Riva, stanno per compiere cinque anni e hanno da poco avuto dei fratellini, gemelli anche loro, Leo e Lenny. Cosa vede oggi, quando si guarda allo specchio?

«Semplice: un giocatore di tennis professionista, un marito, il padre di quattro figli».

rafael nadal tennis rafael nadal tennis

 

E chi vuole essere dopo il tennis?

«Un uomo dedito alla famiglia. Come lo sono adesso, ma forse dopo potrò godere di più momenti intimi con le persone a me più care, in Svizzera. E voglio dedicare più tempo a cose che non ho potuto fare. Oggi il più delle volte non posso decidere se voglio andare a sciare o partire per un weekend a sorpresa con mia moglie. O trascorrere una serata romantica con lei. Forse questo è il tipo di cose che spero di poter fare quando andrò in pensione».

 

 

2. QUELLO CHE I BIOGRAFI NON DICONO

Gianni Clerici per “La Repubblica

 

MURRAY MURRAY

Quando uno dei tre maggiori editori italiani mi propose di scrivere una biografia di Federer, rimasi in forse per non più di trenta secondi. Lo stesso mi era accaduto con Pelè, ai tempi in cui sciaguratamente mi occupavo di calcio, e con Pietrangeli, uno dei modelli della religione detta tennis.

 

Sospetto che le migliori biografie vadano dedicate ai defunti. Se si parla con il biografato, entrano in gioco altri elementi disadatti all’oggettività: simpatia o antipatia, umano rispetto per l’intimità, comprensione dei difetti, o eccesso di ammirazione per l’attività del “personaggio”, molto raramente simile alla “persona”.
 

RaonicRaonic

Così, per comporre qualcosa che riguardasse Federer, non mi sono limitato a tutte le partite in cui, a partire dal Torneo di Milano 2001, Roger mi aveva incantato con i suoi gesti sublimi, non meno sublimi di un Nurejev o, per rimanere nel tennis, di un Hoad o di un Laver, che hanno vinto molto meno di Federer soltanto perché, ai loro tempi, ancora vigeva la distinzione di casta tra i signori dilettanti, che giocavano a Wimbledon, e i professionisti, che intascavano quattro dollari.

 

Sono invece salito sullo sgabello della mia libreria, e ne ho tratto sei libri scritti su Federer. Di queste biografie avevo chiesto una volta a Roger, con cui non ho mai avuto l’onore di conversare, al di fuori delle pubbliche conferenze stampa, sempre in inglese, la lingua di sua mamma sudafricana. E Federer mi aveva risposto, a proposito di una di esse: «Più che leggerla, l’ho sfogliata. Non ho molto tempo».

djokovic contro dimitrov a wimbledondjokovic contro dimitrov a wimbledon

 

Simile risposta mi aveva causato qualche dubbio. Capivo che non si può più essere un campione se non si inizia ad allenarsi intorno ai quattro anni, e si continua, poi, dai dieci, a restare in campo cinque o sei ore al giorno. Mi dicevo tuttavia, delle due l’una: o la biografia doveva essere infedele o mal scritta, oppure la lettura non faceva parte delle abitudini del campione.
 

LO SPOGLIARELLO DI GRIGOR DIMITROV LO SPOGLIARELLO DI GRIGOR DIMITROV

La biografia, del 2004, era stata scritta da un mio collega e amico, Roger Jaunin, del Journal de Genève che, per la verità, più che i tennisti ama i cavalli. Ma Roger è un buon giornalista, e la sua biografia meritava quantomeno un cenno, era preceduta da prefazione di Marc Rosset, l’unico tennista svizzero segnalatosi nella storia prima di Federer con la vittoria alle Olimpiadi di Barcellona; dalla quale si apprendeva che, non fosse stato tennista e fin troppo dedito alla playstation, Roger sarebbe divenuto un buonissimo sciatore, guarda caso per uno svizzero.

LO SPOGLIARELLO DI GRIGOR DIMITROV LO SPOGLIARELLO DI GRIGOR DIMITROV

 

Dal libro, venivo a sapere che Roger sarebbe stato anche un ottimo diplomatico: «Devo sempre dare di me l’immagine di qualcuno dabbene», affermava infatti dopo la vittoria a Wimbledon del 2003. La seconda delle biografie sarebbe stata composta da René Stauffer, altro amico del Tages Anzeiger, intitolata in Germania Il Genio del Tennis, e tradotta in inglese, come tutti i libri di interesse mondiale.
 

Dalle ben 252 pagine emerge nuovamente un aspetto, diciamo così, “ufficiale”, nel quale ammiriamo Roger nella sua attività di ambasciatore dell’Unicef, ma non solo tale. Infatti, sua mamma Linette diceva: «Il primato ha fatto di mio figlio un perfezionista. Prima non prendeva niente sul serio e era sempre in ritardo. Ora prende il suo ruolo con molta serietà».
 

PENNETTA FOGNINIPENNETTA FOGNINI

Ma passiamo a Federer come esperienza religiosa, scritto dal famoso David Foster Wallace dopo ben una settimana passata a Wimbledon nel 2006. «Ci sono ben tre spiegazioni valide per l’ascesa di Federer», ci dice il Grande Scrittore mentre noi attendiamo in ginocchio.

 

«La prima ha a che vedere col mistero e la metafisica, ed è, a mio avviso, la più vicina alla realtà. Le altre sono più tecniche, e funzionano meglio come giornalismo». Ricordo di essermi permesso di chiedere a quel Maestro se, dopo aver visto 50 volte il torneo di Wimbledon e scritto 20 libri, potessi ritenermi in grado di accedere all’illuminazione. Non capì. Non meno misterioso I silenzi di Federer, del francese André Scala che, a proposito del Nostro Eroe, cita addirittura Epitteto.
 

PENNETTA FOGNINIPENNETTA FOGNINI

«I bravi giocatori di palla, come gli attori e i saggi, giungono a fare questa cosa difficilissima: porre un’attenzione immensa in ciò che non dà pensiero, ciò che è indifferente».

 

Mi pare a questo punto di poter sorvolare su altri due immortali testi: Quello che imparo da Federer, di Marc Aebersold, e Comment j’ai couché avec Roger Federer? ( che in italiano suona “Come sono finito a letto con Federer?”) di Philippe Roi. Temo che, da tutto quanto ho scritto, non emergano maggiori informazioni private sulla natura di un grande campione, e continuo a ritenere agiografie quelle che sono spacciate per biografie.
Federer, chi sarà costui?
 

FOGNINI FOGNINI

3. A NEW YORK IL FAVORITO È UNO SBARBATO DI NOME FEDERER

Gaia Piccardi per “Il Corriere della Sera

 

E se nell’agosto 2014, a 33 anni suonati, sbarbatissimo numero 3 del mondo con appena 17 titoli del Grande Slam in saccoccia e 4 creature a carico, il favorito dell’Open Usa fosse Roger Federer...? Non è certo l’assegno di 3 milioni di dollari per il vincitore (il 15% in più dell’anno scorso) a motivare il giovanotto di Basilea fresco vincitore del torneo di Cincinnati, che ieri, splendido splendente, in conferenza stampa ha confermato le vibrazioni d’ottimismo che attraversano la distesa di cemento e campi di Flushing: «È una buona stagione. Sto giocando come piace a me. Ho la sensazione di poter fare un ottimo Open Usa...».

 

CAMILA GIORGICAMILA GIORGI

Non c’è Nadal, il campione in carica fermo nel bacino di carenaggio di Manacor con il polso dolorante, tanto per cominciare («Lo aspetto presto in campo, però senza Rafa c’è un giocatore forte in meno da battere: cercheremo tutti di trarre vantaggio da questa situazione»). E Nole Djokovic, che della classifica mondiale è il solido padrone, dopo Wimbledon pare cullarsi su certe mollezze post-matrimoniali, inclusa l’organizzazione che l’arrivo di un pupo richiederà nell’esistenza di un globe trotter.

 

CAMILA GIORGICAMILA GIORGI

Roger, su questo argomento, non lesina consigli: «Ricordo l’emozione della prima maternità di Mirka, e la bellezza di quel periodo felice. Spostarsi con la famiglia in giro per il mondo non è impossibile: io ne sono la dimostrazione. Credo sia questo dettaglio, in effetti, ad avermi allungato la carriera». Con Murray indaffarato a cercare di capirsi con l’allenatrice Amelie Mauresmo, le giovani pistole Raonic e Dimitrov (46 anni in due) sulla rampa di lancio ma non ancora decollate e gli altri (Wawrinka, Berdych, Tsonga) ondivaghi, è Federer, il tennista senza età, l’uomo da tenere d’occhio.

 

Camila Giorgi Camila Giorgi

Mentre la Williams cercherà la vecchia se stessa nello Slam di casa (Serenona nel 2014 non è mai andata oltre il quarto turno), puntando al tris consecutivo, e il progetto di dotare il centrale più grande del mondo di un tetto (uno scherzetto da 100 milioni di dollari) procede, dieci azzurri provano a farsi largo nel traffico infernale di New York. La più calda è Camila Giorgi, da oggi n.31 della classifica (best ranking). Il più imprevedibile il solito Fabio Fognini (unica testa di serie, n.15). È in rotta di collisione con il giovane Federer, ad arrivarci...

 

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO