![elia viviani jessica rossi 9](/img/patch/05-2021/elia-viviani-jessica-rossi-9-1466866_600_q50.webp)
DUE PORTABANDIERA D’ORO! GLI OLIMPIONICI ELIA VIVIANI E JESSICA ROSSI SARANNO GLI ALFIERI AZZURRI AI GIOCHI DI TOKYO (MA SI FARANNO?) – SIA IL CICLISTA CHE LA TIRATRICE A VOLO VANTANO 2 VITTORIE OLIMPICHE. NESSUN MESSAGGIO “POLITICO”, CON LA ROSSI E VIVIANI HA PREVALSO UNA LINEA PIU’ CLASSICA SU CUI MALAGÒ AVEVA INSISTITO ANCHE QUEL TEMPO FA: IL PORTABANDIERA DEVE AVER VINTO UN ORO OLIMPICO (CICLISMO E TIRO A VOLO NON AVEVANO MAI AVUTO IL PRIVILEGIO DI UN PORTABANDIERA)
Valerio Piccioni per gazzetta.it
Un omaggio a due grandi campioni, ma anche a due discipline sportive che hanno sempre alimentato il medagliere olimpico italiano. Saranno i due olimpionici Elia Viviani e Jessica Rossi a portare nello stadio olimpico “foresta” (il soprannome è dovuto al largo uso di legno nella costruzione) il tricolore che il capo dello Stato consegnerà il prossimo 23 giugno al Quirinale, a un mese esatto dalla cerimonia di apertura.
Ciclismo e tiro a volo non avevano mai avuto il privilegio di un portabandiera, la scelta di oggi è quindi un segno di riconoscenza verso questi due sport. Il tiro a volo italiano è stato nove volte d’oro, 8 d’argento e 8 di bronzo. Il ciclismo è a quota 33-16-10, un bottino enorme.
Elia Viviani, che sta attualmente correndo il Giro d’Italia, è il campione olimpico in carica dell’omnium mentre Jessica Rossi vanta nel suo curriculum una vittoria a Londra 2012 nel Trap. Jessica è la sesta donna portabandiera dopo Miranda Cicognani (1952), Sara Simeoni (1984), Giovanna Trillini (1996), Valentina Vezzali (2012) e Federica Pellegrini (2016).
Con la Rossi e Viviani ha dunque prevalso una linea più classica su cui in effetti Malagò aveva insistito anche quel tempo fa: il portabandiera deve aver vinto un oro olimpico.
jessica bum bum rossi foto mezzelani gmt328
STORIA E NOVITÀ— La storia dei portabandiera azzurri estivi comincia nel 1908 a Londra con il ginnasta Pietro Bragaglia, mentre l’ultima ad avere questo onore è stata Federica Pellegrini al Maracana di Rio de Janeiro. Soltanto due atleti, il marciatore Ugo Frigerio (1924 e 1932) e lo schermidore Edoardo Mangiarotti (1956 e 1960), sono stati due volte portabandiera.
La novità della doppia scelta era stata battezzata anche dal Cio dopo le richieste di alcuni Paesi. Con la scelta dei portabandiera si completa un altro passaggio verso l’Olimpiade di Tokyo, la più difficile, ancora sotto l’assedio della pandemia.
ELIA VIVIANI 5
ELIA VIVIANI 4
ELIA VIVIANI 3
jessica rossi elia viviani 1