hamilton

HAMILTON, “IL MICHAEL JACKSON” DELLA FORMULA 1: “VENGO DAL NULLA, SONO QUI PER PRENDERMI TUTTO. VOGLIO ESSERE LA ROCKSTAR DELL’AUTOMOBILISMO” - POI BULLIZZA ROSBERG: ''È COME QUELLE ‘SPORTIVE’ CHE QUANDO PERDONO CAMBIANO MODO DI ESSERE”

lewis hamilton brasilelewis hamilton brasile

Flavio Vanetti per il “Corriere della Sera”

 

Dobbiamo essere tutti delle rockstar. Nel senso di un’eccellenza da raggiungere, qualunque sia il settore in cui operiamo. È il nuovo motto di Lewis Hamilton, il tri-campione della F1 che a conclusione di un Mondiale stravinto con le (quasi) imbattibili Mercedes ha accettato di raccontare se stesso:

 

il pilota insaziabile e dall’ironia feroce verso Rosberg, il compagno di squadra; il cittadino del mondo, deluso dai tempi grami in cui viviamo; il protagonista che ha pigiato il pulsante «discovery» per dare una fisionomia al suo futuro. L’uomo di 30 anni, soprattutto. Così diverso, ma forse non troppo, dal ragazzo incontrato tempo fa. 
 

lewis hamiltonlewis hamilton

Lewis Hamilton, ci racconta i suoi tre titoli iridati? 
«Il primo ha le radici nel 2007: avevo imparato a misurarmi con un compagno quale Alonso e ad affrontare situazioni dure. Nel 2008 tante forze negative hanno provato a modificare l’esito del campionato e l’ultima gara è stata un alternarsi di situazioni: ero nella posizione giusta, ero fuori dai giochi, ero di nuovo in corsa.

 

A cinque giri dalla fine avevo perso la speranza e quando mi sono ritrovato campione ero talmente scombussolato da non gustare il trionfo. Il 2014 è stato il titolo della grande rimonta dopo un avvio difficile, mentre in questo 2015 sono stato, semplicemente, troppo forte per tutti». 
 

lewis hamilton 7lewis hamilton 7

Che cosa le manca ancora come pilota? 
«Forse potrò aggiungere qualcosa sul piano mentale e della tenuta fisica. Nessuna novità, invece, sul fronte della guida: lo stile è il frutto di un accumulo di esperienze ed è in costante evoluzione». 
 

Jackie Stewart dice che lei non è ancora tra i grandi dello sport: le dà fastidio? 
«No, ha zero rilevanza». 
 

lewis hamilton 8lewis hamilton 8

Lei disse a suo tempo: “Uno dei miei pregi è non trattare male il prossimo”. Sicuro che Rosberg sia d’accordo? 
«In giro vedo tante sportive (sì, l’ha detto proprio così, al femminile ndr) che quando perdono cambiano modo di essere: ecco, spesso Nico fa così. Prima di tutto ci tengo a dire che ad Austin non ho mai pensato di buttarlo fuori…». 
 

lewis hamilton 6lewis hamilton 6

Veramente? 
«Voi sapete da dove vengo? Vengo dal nulla. Io e mio padre ci siamo fatti un mazzo così. E se sono qui non è per dire “ehi, sono un bravo ragazzo” (ndr: cambia tono e usa una vocina da adolescente). No, sono qui per prendermi tutto. Credete che un Tiger Woods o gli altri grandi del passato della F1 la vedano diversamente? No. Un campione, se può, deve stravincere: è come un tennista che insegue ogni punto». 
 

Se fosse al posto di Rosberg, che cosa farebbe per battere Lewis Hamilton? 
«Mah, Nico si è imposto nelle ultime due gare: non ho consigli da dargli; è molto migliorato rispetto ai giorni dei kart, quando non vinceva così tanto. Lavora sodo, è intelligente: avrà un futuro luminoso» (ndr: lo prende ancora per il naso? Fate voi…). 
 

La Ferrari per il 2016 ha lanciato la sfida alla Mercedes. 
«Spero che sia solida, sinceramente: una maggiore competizione farebbe solo bene allo spettacolo. Non so se la Ferrari ce la farà con le attuali regole, ma sta chiudendo il divario: sarà di sicuro forte. Ma io continuo a pensare di avere la miglior scuderia». 
 

lewis hamilton 5lewis hamilton 5

Il suo «set up interno» pare descrivere un Hamilton più freddo e rilassato. 
«Di natura sono abbastanza rilassato. Adesso ho meno motivi di stress, però l’anno scorso la sfida è stata enorme: se sei staccato di due o tre vittorie, ogni problema apre una ferita. Ma in genere sono un tipo tranquillo: viaggi, messaggi, email, ragazze… Sì, ho tante cose di una persona normale». 
 

In qualche modo, una vita da rockstar. 
«Ma voi non vorreste esserlo? La vita di una rockstar è incredibile. Tutti noi cresciamo seguendo dei modelli, gente come Michael Jackson o i Beatles; tutti noi puntiamo al successo: anche un dirigente di banca può essere una rockstar, nel suo mondo. Io voglio essere la rockstar, cioè il migliore, dell’automobilismo». 
 

la macchina di hamilton e la secondala macchina di hamilton e la seconda

Un po’ in Europa, un po’ in America, un po’ ovunque: Hamilton è diventato cittadino del mondo. Ma il mondo non sta impazzendo? Non ha timori dopo i fatti di Parigi? 
«Rifiuto di convivere con la parola “paura”: significherebbe far vincere chi ci attacca. Amo questo mondo? Assolutamente no: peggiora di continuo. Ma non ne parlo troppo, non credo che importi ciò che penso. Spero che qualcosa cambi: per farlo, dobbiamo impegnarci tutti assieme». 
 

L’uomo di oggi come vede la sua famiglia rispetto al ragazzo di un tempo? 
«Allo stesso modo. Certo: è tutto diverso, sono cresciuto. Sono vecchio (ndr: risata). Ma sono sempre vicino ai miei cari e coltivo le relazioni che vanno migliorate». 
 

HAMILTON ELTON JOHNHAMILTON ELTON JOHN

È tempo di avere un figlio? 
«Nooo, no way. Adesso mi sto divertendo troppo: giro come un matto, faccio fatica a curare i miei due cani e non avrei modo di seguire un figlio. Vedo Rosberg, da poco papà: una settimana è qui, poi torna, poi riparte; meglio pensarci quando avrò smesso». 
 

HAMILTON 2HAMILTON 2

Nel 2008 profetizzò che non avrebbe lasciato la McLaren e che non avrebbe corso per la Ferrari. A giudicare dai fatti, mai dire mai: i tifosi del Cavallino possono sperare? 
«Non uso la parola mai, non mi piace. Forse sette anni fa dissi quelle cose per non rattristare quelli della McLaren. La Ferrari? La amo, sono cresciuto come un suo fan. Tanti mi chiedono “quando vieni?” e io la macchina rossa la guardo sempre, oltre a guidarne una da strada. Però le auto migliori di F1 le fa la Mercedes e mi è difficile pensare di non correre più per questo team». 
 

Ron Dennis è ancora un riferimento per lei? 
«Sì, ci siamo scambiati messaggi un paio di corse fa». 
 

michael jackson nel 1991michael jackson nel 1991

Si dice che lascerà presto la F1 per buttarsi nella musica. 
«No, la musica no. Ma è vero che mi sono messo in “modalità scoperta”: devo identificare il prossimo obiettivo, come sportivo e come persona. Ci sono altri settori che mi appassionano, ad esempio la moda: punterò su qualcosa di creativo. Io sono super-creativo». 
 

HAMILTON 9HAMILTON 9

Chi paga per il crash di Montecarlo con la sua Pagani Zonda da due milioni di euro? 
«Ho la kasko». 

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME