I ‘COMPAGNI’ DEL GOL – DAL ‘GUEVARISTA’ SOCRATES AL LABURISTA FERGUSON: QUANDO IL PALLONE ROTOLA A SINISTRA – IL PORTIERE ARGENTINO TAMBURRINI: ‘COME PUÒ IL CALCIO ESSER TANTO AVVINCENTE DA FAR TIFARE PER LA SQUADRA DI CHI CI TORTURA?’

Gianni Riotta per "La Stampa"

Al Manifesto, da giovane, introdussi con il caporedattore, Giorgio Casadio, una controversa riforma, tener accesa la televisione nella stanza delle riunioni (che duravano dalle 9 alle 22, nell'azzurrino fumo da Gauloises) durante le partite di calcio. Gli intellettuali se ne sdegnarono, e venivano puntualmente a tifare contro la Nazionale.

Noi li guardavamo storto, forti del sostegno dell'editorialista del Nouvel Observateur, K.S. Karol, marito della direttrice Rossana Rossanda, appassionato di pallone. «Che squadra tifi Karol?», chiedevamo e lui serafico, «Beh, Polonia dove sono nato, Russia, ho combattuto con l'Armata Rossa, Inghilterra, paese che mi ha dato asilo, Francia dove vivo, Italia per Rossana...».

Ho ripensato a quel clima, leggendo il libro di Quique Peinado, Calciatori di sinistra, la passione per lo sport sovrapposta alla politica innesca un'overdose di sentimenti. Imparerete di Nando Caimbra, fratello di Zico, campione con il Brasile e l'Udinese, minacciato dalla polizia perché, da calciatore promettente, collaborava con i cattolici di sinistra nelle scuole popolari. Di Carlos Caszély, attaccante cileno che rifiuta di stringere la mano al dittatore Pinochet, che lo fulmina velenoso a un ricevimento «Sempre con quella cravatta rossa lei, dovrei tagliargliela...».

Alla vigilia del referendum sulla dittatura Caszély porta in tv la mamma, violentata e torturata, e commuove gli elettori. Sindelar, giocatore austriaco, protesta contro l'annessione dell'Austria alla Germania segnando nell'ultima partita tra le due nazionali ed esulta contro Hitler.

Peinado analizza con scrupolo le leggende del calcio, considerando l'episodio incerto: misteriosa resta però la morte di Sindelar, ucciso nel 1939 dal gas di una stufa. Miti anche sul Mondiale 1978, giocato in Argentina sotto la dittatura di Videla. I reporter esaltano la solidarietà dei giocatori olandesi alle mamme dei ragazzi uccisi dalla giunta, Peinado ne conferma uno solo, Wim Rijsbergen.

Vera è invece la vicenda dei due capitani delle squadre basche, Real Sociedad e Atletico Bilbao, Kortabarria e Iribar, che dopo aver consultato negli spogliatoi i compagni, scendono in campo nel derby del 5 dicembre 1976 con la bandiera basca fuorilegge sotto il regime di Franco, l'«ikurriña». Lo stadio esplode, il ministro degli Interni Fraga Iribarne cede: l'«ikurriña» è libera di sventolare. Altri episodi son più noti, da Sócrates, l'asso brasiliano del Mundial 1982, medico, filosofo, fedele al Che Guevara, fino ai pugni chiusi italiani di Sollier e Lucarelli e al laburista Sir Ferguson.

Ma le pagine più interessanti di Peinado sono quelle in cui - quasi a dispetto dell'autore - politica e calcio si fanno passioni sovrapposte. Menotti, allenatore dell'Argentina campione 1978, è comunista, odia Videla, ma vuol vincere, per dar gioia al paese infelice o per amore dello sport. I suoi giocatori passeranno anni a scusarsi con i familiari delle vittime, «Come potevate giocare mentre i nostri figli morivano?».

La chiave migliore del libro è nella storia di Claudio Tamburrini, portiere dell'Almagro, squadra di Seconda Divisione argentina. Arrestato perché di sinistra nel 1977, torturato («Sei portiere?» gli chiedono gli aguzzini «Allora para questo» e giù botte), Tamburrini evade dal duro carcere Mansión Seré e vive in clandestinità. Nei giorni del Mondiale '78 non resiste «Vedevo le partite in televisione e tifavo perché la Nazionale vincesse. Com'era possibile, considerando l'esperienza che avevo appena vissuto?».

Se Peinado avesse provato a rispondere alla domanda di Tamburrini - come può il calcio esser tanto avvincente da far tifare per la squadra di chi ci tortura?- il suo libro sarebbe un classico. Invece è un bel reportage. La sua idea di «sinistra» è vaga, comprende il cattolico Tommasi, Sollier di Avanguardia Operaia, i nazionalisti di qualunque minoranza, Vikash Dhorasoo, che apre ai gay, vuole tasse del 75% per i ricchi e filma per un documentario i segreti dello spogliatoio, perfino lo stalinista Agustín Gómez Pagola, calciatore e spia del Kgb che rompe con il partito comunista spagnolo di Carrillo, fedele all'Urss fino alla tomba, sepolto a Mosca.

Tutti i «giocatori di sinistra» esprimono gratitudine allo sport che li fa uscire dalla miseria o da una vita grigia, con serietà. Molti soffrono l'attrito Sport-Politica: Sócrates, che Peinado descrive con lirismo da saggio filosofo, muore di cirrosi, legata all'alcolismo, forse più tormentato di come lo ritraggono le figurine. Peinado sceglie lo stile da cronista sportivo anni ruggenti, Lucarelli è «duro come il metallo dei container del porto» di Livorno, e nei giudizi non si avventura. Un peccato, toccherà al lettore farlo, dopo la lettura.

 

 

TAMBURRINI Copertina del libro Calciatori di sinistra x CALCIATORI COMUNISTI cristiano Lucarellisocrates brazil

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…