gravina tommasi sibilia abete

IL CALCIO PUZZA DALLA TESTA - DOPO L’ARMAGEDDON DELLA MANCATA QUALIFICAZIONE AI MONDIALI, LA TANTO INVOCATA “RIFONDAZIONE” PUO’ PARTIRE DA GIANCARLO ABETE, GIA’ PRESIDENTE FIGC PER SETTE ANNI? - LA MOSSA DI SIBILIA, GRAVINA E TOMMASI, CHE VUOLE TUTELARE GLI ORTICELLI DI POTERE, SERVE SOLO A CONTRASTARE IL (PROVVIDENZIALE) COMMISSARIAMENTO DI MALAGO’

Roberto Avantaggiato per “il Messaggero”

 

GIANCARLO ABETE E CARLO TAVECCHIO

Gira che ti rigira, il calcio torna ad avvitarsi su se stesso. E sceglie il certo per l'incerto, proponendo per l'oggi (e forse anche per il domani) un ritorno al passato per la guida della Federcalcio. Quattro componenti su sette (Lega Pro, Dilettanti, Calciatori e Aia) hanno infatti scelto di candidare alla presidenza il nome di Giancarlo Abete, già ex presidente Figc uscito di scena quattro anni fa. L'intento è chiaramente quello di porre fine al commissariamento della Figc.

 

«C'è stata un'unanimità per la grande competenza, esperienza e la capacità dimostrata in passato di saper aggregare le componenti federali», hanno spiegato da piazzale Flaminio, sede della Lnd, dove una buona parte del calcio italiano (circa il 73% dei voti assembleari) si è ritrovata in questi giorni (si è visto anche lo stesso Abete) per porre fine alla gestione commissariale iniziata a fine gennaio.

 

gravina

Ecco, proprio l'operato di Fabbricini, e di Malagò che lo ha nominato Commissario, mettendosi a sua volta a capo della Lega di A, è stato il motivo che ha spinto quattro componenti a ricompattarsi, trovando quell'accordo sul nome dell' ex presidente federale, già alla guida delle Figc per due mandati e dimessosi dopo il flop mondiale del 2014.

 

giancarlo abete

Un'intesa che era mancata (con una clamorosa brutta figura per tutto il calcio italiano) ad inizio anno, quando i presidenti della Lnd, Cosimo Sibilia, quello della Lega Pro Gabriele Gravina e il numero uno dei calciatori Damiano Tommasi, non trovarono un accordo (con tanto di dichiarazioni di repulsione verso qualsiasi forma di alleanza e spartizione di poltrone che oggi sembra essere sparita) nonostante i tanti incontri al sesto piano dell' Hilton di Fiumicino.

 

LE DECISIONI

sibilia tavecchio

Ma da quel giorno ad oggi cos'è cambiato? Le componenti rimproverano a Fabbricini, Malagò e ai sub commissari un immobilismo di sostanza, con decisioni assunte finora senza condivisione con le componenti federali. Dalla scelta del nuovo ct (che al momento è Mancini) al trasferimento delle squadre della serie A e B di calcio femminile dalla Dilettanti alla Figc (e non tutti i club l'hanno presa bene...) e finanche la delibera del Coni che dovrebbe portare alla cancellazione del 2% elettorale per gli arbitri, che ovviamente non ci hanno pensato su due volte a schierarsi contro il commissariamento.

 

tommasi

Non ultimo, l'annuncio di Costacurta sull'istituzione delle seconde squadre; decisione contro cui si è scagliato il presidente della Lega di B, Mauro Balata. «Certi provvedimenti devono essere discussi e condivisi fra le varie componenti e non annunciate senza un confronto serio e programmatico», ha tuonato l'avvocato.

 

LE LEGHE

roberto fabbricini

Un segnale che anche all'interno delle due maggiori leghe pro c'è qualche malcontento. E se ufficialmente A e B sono alla finestra, in realtà una parte delle società guarda con attenzione a quanto accade. Al punto che non appena verrà completato l'iter per la stesura del documento (dopo la C stanno firmando i delegati della Lnd, l'Aic e l'Aia) la richiesta di elezioni ad agosto potrebbe essere appoggiata anche dai club vicini a Lotito.

giovanni malago

 

A quel punto, il fronte che si formerebbe rappresenterebbe l' 80% (gli allenatori resteranno fuori) con parte di quella serie A senza la quale, secondo Malagò (indispettito dalla candidatura di Cozzoli) «non si può avanzare nessuna candidatura». «Ma a gennaio la A non era commissariata come oggi?», la replica di Sibilia.

costacurta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…