KAKA' AMARI - IL GIOCATORE KAKA' RINVIATO A GIUDIZIO PER PRESUNTA EVASIONE FISCALE. MA IN ITALIA MANCA UNA LEGGE CHE METTE DEI PALETTI PER LE BEGHE FISCALI...

Claudio Antonelli per "Libero quotidiano"

Ricardo Izecson dos Santos Leite, detto Kakà, dovrà affrontare a Milano il processo per dichiarazione infedele e presunta elusione. Come ha scritto ieri Libero il calciatore del Milan è stato rinviato a giudizio. Il pm Francesco Greco lo accusa di aver creato un filtro fittizio tra i guadagni ricavati dagli sponsor e la sua persona fisica. In sostanza secondo la Procura avrebbe usato una Srl, la Tamid Sport & Marketing, per risparmiare sulle aliquote nel periodo 2008-2009, prima che andasse a giocare al Real Madrid.

La diatriba con l'Agenzia delle entrate si è risolta con un versamento di due milioni di euro. Ma non è bastato per evitare il processo. E quindi un iter che potrebbe arrivare alle conclusioni più disparate. Una sentenza sfavorevole per Kakà, vista la notorietà del personaggio, squarcerebbe però il velo su un buco legislativo che genera centinaia di processi all'anno. La differenza tra elusione, legittima ottimizzazione fiscale ed evasione non è definita.

Alla domanda «è legittimo ottimizzare e pagare meno tasse» in Italia si risponde in tre modi: sì, no, forse. Dipende dall'interpretazione di un giudice tributario oppure di un pm e di un giudice penale. E finché non sarà approvata una legge che stabilisca quanto è lecito e quanto non lo è, le risposte alla domanda resteranno agganciate alle sentenze. A finire sotto indagine con esiti diversi negli ultimi anni per dichiarazione infedele (o omessa dichiarazione) sono stati in tanti.

Da Dolce e Gabbana, a Raoul Bova. Da Vanessa Incontrada a Massimo Ranieri. Ma soprattutto centinaia di cittadini i cui nomi non erano degni delle cronache dei giornali. Nel 2011 il governo - per inasprire la lotta all'evasione - ha infatti dimezzato la soglia di omessa dichiarazione che fa scattare automaticamente il procedimento penale. Da circa 103mila euro a 50mila.

Nel caso della showgirl di «Zelig» il Fisco contestò 90mila euro di spese messe a detrazione nel 730. La sauna e gli arredi di lusso (la casa era adibita a ufficio) non potevano essere presi in considerazione ai fini fiscali. Si tratta di buon senso? Forse. Ma in realtà non esiste nulla di definito.

Tant'è che in passato si sono verificati casi nei quali una volta avviati i procedimenti fiscali e quelli penali sono arrivati a conclusioni opposte. Il calcolo della soglia di punibilità è infatti esso stesso soggettivo e la legge dice che l'Agenzia potrebbe validare un risultato differente da quello certificato dal giudice penale. E sempre secondo la stessa legge sono validi entrambe. Questo a dimostrare la soggettività e l'agio interpretativo che è lasciato ai giudici. Nel caso in cui il contribuente si ravveda si può addirittura arrivare a un paradosso legato alla fumosità stessa del concetto di abuso di diritto.

Se una società fa dichiarazione infedele interpretando in modo favorevole le norme e poi sana la posizione fiscale versando quando dovuto all'Erario implicitamente cancella agli occhi dell'amministrazione pubblica l'opzione elusiva. Ma non intacca il fronte penale. E non parliamo di evasione che è sempre e in ogni caso un reato. Esattamente quanto accaduto a Kakà o a Raoul Bova che addirittura si è visto sequestrate tre immobili nonostante avesse concordato un piano di rientro con l'Agenzia.

Nel caso di Dolce e Gabbana l'accusa di dichiarazione infedele è stata poi trasformata in evasione fiscale e il tribunale li ha riconosciuti colpevoli. La maison di Prada lo scorso dicembre ha aderito alla voluntary disclosure. L'azienda si è autodenunciata e ha versato oltre 500 milioni di imposte.

La Procura ha aperto un'inchiesta come atto dovuto. Come finirà? Lo deciderà il giudice o il pm se dovesse chiedere l'archiviazione. Vorremmo invece un Paese dove non esistano spazi vuoti nella normativa perché da un lato servono ai furbetti per pagare meno tasse e dall'altro vengono usati dallo Stato per spremere i cittadini. Ciascuno di noi dovrebbe avere il diritto di organizzare la propria vita lavorativa in modo da pagare meno imposte può farlo.

Oppure sottostare a un decalogo di ciò che è semplicemente reato. Nei Paesi civili aziende ed Erario firmano degli accordi, in cui a priori si fissano i paletti entro i quali le imprese possono muoversi. E così si elimina il concetto stesso di abuso di diritto. Non ci preme raccontare le storie di Kakà, Prada o Dolce e Gabbana. Hanno denaro e possibilità per difendersi nelle sedi opportune.

E chi è stato condannato pagherà. Il dramma è che i processi per dichiarazione infedele crescono di mese in mese e la maggior parte dei piccoli imprenditori non ha la stesse opportunità. Non stiamo assolutamente difendendo i furbi. Vorremmo solo che scomparissero una volta per tutte i bachi di legge. È una questione di civiltà e di democrazia.

 

KAKA CELTIC MILAN KAKA BALO KAKA KAKA CELTIC MILAN KAKA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…