kentridge

“VIA LE BANCARELLE DAVANTI AL MURALE DI KENTRIDGE” - DA BONITO OLIVA AL REGISTA DANIELE LUCCHETTI, L’APPELLO DEGLI ARTISTI PER CHIEDERE CHE IL TRATTO DEL LUNGOTEVERE DOVE SORGE IL MONUMENTALE FREGIO NON SIA OCCUPATO DAGLI STAND DELL'ESTATE ROMANA

KENTRIDGEKENTRIDGE

1. “VIA LE BANCARELLE DELL’ESTATE ROMANA DAL LUNGOTEVERE DI KENTRIDGE”

Laura Serloni per “la Repubblica - Roma”

 

Fuori dal bazar centro storico, c’è un’oasi chiamata “Piazza Tevere”. Si allunga da ponte Mazzini a Ponte Sisto, e sui muraglioni ha impressa l’opera di William Kentridge. Che ora rischia di essere sepolta dalle bancarelle che come ogni anno vengono allestite per l’Estate Romana.

ACHILLE BONITO OLIVAACHILLE BONITO OLIVA

 

Dal cuore di Trastevere, dagli artisti che vivono il rione è partito un appello via Change.org per chiedere la tutela di quel tratto di Tevere affinché diventi un angolo dedicato alla cultura e ai concerti.

 

«Dopo il clamore e i “trionfi” mediatici che ha riscosso il monumentale murale di Kentridge – spiega Andrea Fogli, docente all’Accademia di Belle Arti - ci troviamo purtroppo a rendere conto anche dei “lamenti” che non riguardano certo la sua opera, ma la noncuranza e la disattenzione per i beni comuni, accompagnata per di più dalla dissennata commercializzazione di ogni angolo della nostra città».

 

KENTRIDGE BANCARELLEKENTRIDGE BANCARELLE

Già una decina le firme illustri per chiedere che quel tratto di banchine, dell’una e dell’altra sponda del Tevere dove ora sorge quell’imponente murale, non sia occupato e offuscato dagli stand estivi. Hanno sottoscritto l’appello Achille Bonito Oliva, i registi Daniele Luchetti e Giuseppe Piccioni, Silvana Bonfili.

dvd26 daniele lucchettidvd26 daniele lucchetti

 

Marcelle Padovani, gli artisti Giosetta Fioroni e Felice Levini, le scrittrici Valeria Viganò e Sandra Petrignani, la fotografa francese Selen de Condat. «Vogliamo immaginare “Piazza Tevere” – continua Fogli - come luogo di ritrovo culturale e di svago per cittadini e turisti fuori dal caotico e rumoroso percorso delle vie del centro storico. Tra pochi giorni, come ogni anno, anche questo tratto sarà invaso da una fitta sequenza di bancarelle».

 

KENTRIDGE KENTRIDGE

L’appello va diretto alle istituzioni: al presidente della Regione, Nicola Zingaretti, e ai responsabili del Comune di Roma. «Come mai – si legge nella lettera di raccolta firme - non si sono accorti in tempo di questa situazione paradossale e dopo aver celebrato trionfalmente il murale non hanno fatto qualcosa per impedire che fosse sepolto dall’Estate Romana? ».

 

Una questione che viene “girata” anche al futuro sindaco, che non si faccia del centro una ininterrotta catena di esercizi commerciali: «Si dovrebbe mettere al centro l’arte, la cultura e gli spazi verdi che sempre dicono di voler tutelare e promuovere?».

 

2. DAL LETAME NASCONO I FIORI (DI KENTRIDGE)

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

KENTRIDGE BANCARELLEKENTRIDGE BANCARELLE

In qualche modo, almeno in apparenza, è la negazione dell' arte. E, nello stesso tempo, ne è l' essenza. Il grande murale Triumphs and Laments regalato (i costi sono stati tutti coperti da privati) alla città di Roma dal sudafricano William Kentridge in un lunghissimo tratto della riva del Tevere è infatti il contrario, il «negativo», di ciò che un' opera d' arte dovrebbe essere:

 

è realizzato per sottrazione, in negativo, perché le figure che affiorano sull' argine del fiume non sono dipinte ma sono l' ombra di ciò che rimane visibile togliendo lo sporco attorno: l' artista con un fortissimo getto di acqua e solventi ha eliminato, attorno a una serie di stencil preconfezionati, la patina di polvere, limo e inquinamento che si è accumulata nei secoli sul travertino bianco dei muraglioni.

 

E, soprattutto, l' opera per contrasto e al contrario della Città eterna è pensata per scomparire da qui a qualche anno: lo strato di sporco tornerà presto, naturalmente ed inesorabilmente, ad accumularsi sulla pietra, cancellando quello che oggi vediamo. Nulla è più effimero e necessario dell' arte.
 

KENTRIDGEKENTRIDGE

Intanto, inaugurato il 21 aprile scorso, «natale di Roma», dopo dieci anni di studio (tra bozzetti e complicazioni burocratiche) e uno di lavoro, oggi possiamo godercelo, l' imponente lavoro di Kentridge: un'opera di street art, site specific, di proporzioni gigantesche, come si addice alla grande bellezza di Roma. Passeggiare, tra l' acqua del Tevere e le pareti massicce, sotto le ottanta figure, alte tra i dieci e i tredici metri, che sfilano srotolando la storia della città, per quasi seicento metri, incorniciate tra ponte Sisto e ponte Mazzini, è meraviglioso.

 

Camminando lentamente, a faccia in su, si assiste allo scorrere di una pellicola (Kentridge, nato a Johannesburg nel 1955, è noto soprattutto per i suoi film di animazione creati da disegni a carboncino) che reinterpretano, senza cronologia né colori né vernici, la storia, il mito, il folklore, il costume, le icona di Roma... Fra, appunto, Triumphs and Laments, glorie e sconfitte.

 

william kentridge ewilliam kentridge e

C' è la Lupa capitolina che allatta due orci, c' è San Pietro crocifisso a testa in giù, c' è l' effige di Garibaldi, c' è Romolo che ammazza Remo, ci sono Marcello Mastroianni e Anita Ekberg in una vasca-fontana trainata da una biga, c' è il cadavere rannicchiato di Pier Paolo Pasolini, c' è l' estasi di santa Caterina del Bernini, c' è così mi è sembrato Giordano Bruno avvolto nel suo saio, c' è la Morte a cavallo, ci sono Ercole e Caco, c' è Aldo Moro assassinato

 

Un fregio maestoso, che dimostra come l' arte sia l' indispensabile catalizzatore del rinnovamento urbano (pensate ai murales che hanno trasformato, sempre a Roma, il quartiere di Tormarancia in un coloratissimo, e molto visitato, museo a cielo aperto) e uno sfregio raffinato all' idea (di chi crede unicamente nella commercializzazione e nella quotazione dei capolavori battuti all' asta) che l' arte contemporanea sia soltanto o business o provocazione.
Per il resto, buona passeggiata sul Lungotevere.

lo spettacolo degli artisti  (1)lo spettacolo degli artisti (1)

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME