vittorio sgarbi mart arte e fascismo

L’ARTE DEL DUCE NONOSTANTE IL DUCE – CORRADO AUGIAS: “AL MART DI ROVERETO L’ESPOSIZIONE IDEATA DA VITTORIO SGARBI, SEMBRA DESTINATA A SUSCITARE POLEMICHE, A PARTIRE DAL TITOLO, CHE FA UNA CERTA IMPRESSIONE: “ARTE E FASCISMO”. MA IN REALTÀ CELEBRA UN IMPORTANTE MOVIMENTO CULTURALE. L’ARTE ITALIANA NEGLI ANNI TRENTA E’ STATA DI LIVELLO NOTEVOLE. OGGI, IL SOSTANTIVO FASCISMO CONTINUA A DESTARE QUALCHE FASTIDIO. E’ CHIARO PERÒ CHE…"

Corrado Augias per “la Repubblica” - Estratti

 

ARTE E FASCISMO AL MART

Detto senza mezzi termini, il titolo fa una certa impressione anche perché accompagnato da uno spaventoso busto nero di Mussolini: Arte e fascismo , una mostra che ha aperto al Mart di Rovereto (fino al 1° settembre). L’idea è di Vittorio Sgarbi, immagino che l’abbia accompagnata – forse – con un piccolo retropensiero provocatorio.

 

Serie e competenti comunque le due curatrici, Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari come dimostra la ricchezza del catalogo, i molti nomi illustri (Sironi, Carrà, Wildt, Campigli, Depero, tra gli altri) che vanno insieme ad altri artisti meno noti. Tutti insieme danno una buona idea non solo della ricchezza di vocazioni del periodo ma anche della politica del regime che cercava d’incoraggiare in vario modo gli artisti.

vittorio sgarbi

 

Facendogli ovviamente pagare un prezzo: il distintivo all’occhiello, la fedeltà al partito, l’obbedienza al Duce. A guardare bene però, la prima impressione svanisce quando si colgono meglio le intenzioni dell’iniziativa a partire dal busto di Mussolini già citato che chiude il percorso espositivo. Scrutandolo, si vede che l’effigie del Duce ha un buco da proiettile in mezzo alla fronte.

 

L’artista Adolfo Wildt l’aveva modellata nel 1923 ( titolo Dux ), i partigiani nei giorni terribili del 1945 la colpirono. In parole povere, la prima impressione va allontanata, il tema che l’iniziativa sviluppa merita per varie ragioni una considerazione più articolata. 

Dux di Adolfo Wildt

 

(...)

 

Nessun dubbio che l’arte italiana negli anni Trenta sia stata di livello notevole; come del resto l’architettura, o come l’urbanistica. Pochi ricordano che il progetto dell’E.42 (poi diventato Eur) anticipò di un decennio il concetto di quelle che nei tardi anni Quaranta sarebbero state le new town inglesi. L’esposizione del 1942 era stata prevista per il ventennale della “rivoluzione fascista”. Organizzata però per diventare, una volta finita, il nuovo centro direzionale e amministrativo della capitale. Hitler tradì la parola data, il 1° settembre 1939, fece scoppiare la guerra e il ventennale del povero Mussolini andò in fumo.

corrado augias foto di bacco

 

La mostra del Mart di Rovereto ha dunque una solida giustificazione di fondo. Lo stupore viene dal brutale accostamento racchiuso nel titolo: arte e fascismo. Ricordo che quando nel 1980 il parigino centro Pompidou organizzò una mostra dedicata più o meno allo stesso periodo, usò un pudico giro di parole perché il termine fascismo, nudo e crudo, risultava allora impronunciabile. Il titolo era Les Réalismes: Entre révolution et réaction, 1919-1939 .

Mart Edoardo Meneghini

 

Più sotto: differenti arti realistiche nel periodo tra le due guerre. Questa era la perifrasi usata anche in Italia, il periodo del fascismo veniva per così dire camuffato sotto la dicitura gli anni tra le due guerre. Il divieto (non scritto ma non per questo meno sentito) è poi caduto con gli anni.

 

Oggi, il sostantivo fascismo, fuori da un contesto politico diretto, continua a destare qualche fastidio, chiaro però che non si può più parlare di tabù com’era quarant’anni fa. Il noto gallerista romano Fabrizio Russo, presente a Rovereto con numerosi prestiti della sua collezione, ritiene positiva questa raggiunta disinvoltura.

DUCE NEL MONDO - FORTUNATO DEPERO

 

«Quando la parola fascismo – mi ha detto – sarà diventata un termine neutro come campagne napoleoniche o guerre puniche, sarà anche possibile devitalizzare i quattro scalmanati che ancora la usano come un corpo contundente». È sicuramente uno dei due lati della medaglia; l’altro è che in attesa che il fenomeno maturi i “quattro scalmanati” si adoperano per tenere in vita gesti, riti e volti del fascismo con un’impudenza impensabile fino a quando non è entrato in carica l’attuale governo.

 

È un pericolo? Certamente no, in termini di sopravvivenza democratica però è un insulto; volendogli aggiungere un connotato morale è una vergogna, dopo quasi ottant’anni di Costituzione repubblicana.

Ritratto di Benito Mussolini by Adolfo Wildtmarcello piacentinifortunato deperomarcello piacentini eur img 7720Ritratto di Benito Mussolini by Adolfo Wildt

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…