raffaello madonna esterhazy

LA MADONNA DI RAFFAELLO TORNA IN ITALIA - IL CAPOLAVORO DI RAFFAELLO ANDATO VIA OLTRE TRE SECOLI FA ARRIVA IN PRESTITO DA BUDAPEST: RESTERA’ A PALAZZO BARBERINI A ROMA FINO AD APRILE – L’OPERA DOCUMENTA UN PASSAGGIO CRUCIALE NELLA VITA DI RAFFAELLO…

Fabio Isman per il Messaggero

 

Madonna Esterházy

Torna in Italia, e resterà a Palazzo Barberini a Roma fino all'8 aprile, un capolavoro andato via oltre tre secoli fa: la Madonna Esterházy di Raffaello Sanzio, del Szépmüvészeti Museum di Budapest. Un quadro fondamentale: non solo per quanto è bello; ma perché ci riporta ai giorni in cui l'artista lascia Firenze, per Roma: lo inizia sulle rive dell'Arno, lo conclude sul Tevere; sullo sfondo c'è un paesaggio tipicamente toscano, con dei ruderi romani in cui qualcuno vede la Torre dei Conti nei Fori, e le rovine del Tempio di Vespasiano.

 

Nel 1508, nell'Urbe, con lui operano Michelangelo, e Leonardo: prodigio irripetibile. Raffaello eterna la dolcissima Madonna col Bambino e San Giovannino; di lì a poco, dipinge le Stanze, le Logge e molto altro. Se ne va dopo 12 anni, nel 1520: quel Venerdì santo, «i romani e gli stranieri tutti» gli sfilano davanti, «in lacrime».

 

A Firenze, resta un disegno preparatorio, esposto in copia nella piccola e stupenda mostra curata da Cinzia Ammannato. È un cartone da spolvero: non un bozzetto; ci sono i fori, per tradurlo sulla tavola di nemmeno 30 per 21 cm: ma non ancora i ruderi romani. Il quadretto non finito, Sanzio lo porta con sé. L'aveva chiamato, istigato forse da Bramante, anch'egli urbinate, Giulio II della Rovere. Appena eletto, sappiamo dal suo amico Paris De Grassis, nel Diario ancora manoscritto a Londra, disdegna le stanze del predecessore, Adriano VI Borgia, suo antico rivale: chissà che incubi, a dormire sotto l'Apoteosi della famiglia di Pinturicchio. E per sé, vuole nuove Stanze: per fortuna, appunto, quelle di Raffaello. 

 

raffaello

OPERE IN FUGA Però, torniamo al nostro dipinto. È una del centinaio di Madonne, sempre bellissime, che egli realizza. Peccato che, in Italia, ne siano rimaste appena una decina. Questa fugge forse nel 1708: sul retro, un cartellino ricordava il dono di Clemente XI Albani alla principessa Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel, 17 anni, poi moglie di Carlo VI, e madre dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Passa pure per il Cancelliere Kaunitz e va agli Esterházy: da qui il suo nome. Nel 1870, vendono al museo 637 quadri, 3.500 disegni, 51 mila incisioni. Non è ancora finita: nel 1983, la Madonna è rubata con altri sei capolavori. La ritrovano, un po' malmessa in una valigia in un monastero ortodosso, i carabinieri italiani della Tutela del patrimonio culturale.

 

Madonna Esterházy

Il colpo era opera di cinque italiani: assicurati, come usa dire, alla giustizia. La Esterházy è qui, spiega l'Ammannato, perché il museo ungherese è chiuso, e grazie a uno scambio. L'accompagnano, di Giulio Romano, massimo collaboratore di Raffaello nonché erede del suo studio, la Madonna Hertz donata da Henriette al museo per testamento nel 1913, e due copie antiche: di quella del garofano, già di Vincenzo Cammuccini e ora alla National di Londra; e un dettaglio di quella del velo ora a Chantilly. «Il cartellino sul retro se n'è andato», dice la curatrice, «in un restauro; la tavola è stata piallata, ed ora è spessa appena cinque centimetri»: per tentare, però invano, di ridurne la curvatura, di ben 22 cm.; il legno è sempre vivo, ed ha ripreso la sua antica forma di tronco. E a scorrere i capolavori di Raffaello in quel prodigioso periodo, viene da star quasi male.

 

La Pala Colonna, che era a Perugia, è sparsa tra quattro musei del mondo: la tavola principale al Metropolitan di New York; la Pala Ansidei è a Londra, essa pure da Perugia, come la Predica del Battista; le Madonne Connestabile e Diotallevi, a San Pietroburgo e Berlino; la Cowper, invece, a Washington; i Santi Giorgio e Michele con il drago, tra il Louvre e la capitale Usa. E così via: perfino separata tra la le pinacoteche Borghese e Vaticana la perugina Pala Baglioni. Un motivo di più, per salutare con gioia questo, sia pur provvisorio, ritorno.

Madonna Esterházy

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...)