RONALDO, QUA LA “MANITA” - CHE SENSO CALCISTICO PUO' AVERE LA CINQUINA DI CR7 CONTRO IL DERELITTO GRANADA? - L’ULTIMO IN ITALIA A FARE 5 GOL E' STATO KLOSE

RONALDORONALDO

Enrico Sisti per “la Repubblica”

 

Ronaldo , Ronaldo, Ronaldo, Ronaldo, Ronaldo. Cinque tutte insieme capita di rado, fanno quasi ridere (Messi in Liga si è fermato a quattro). Domenica scorsa a pranzo, nell’attimo che ha preceduto la sua ultima rete al Granada, come se prima non fosse successo assolutamente niente, lo sguardo di Cristiano Ronaldo esprimeva un solo sentimento: voracità. Guardava i cross come se fossero dei supplì volanti. Aveva ancora fame, la fame di chi non mangia da una settimana o di chi non segna da mesi. Invece lui stava raggiungendo quota 36 in 26 partite. È finita 9-1. Grandezza, spietatezza o bulimia?

 

Chi segna cinque o più gol in una partita non lo deve soltanto alle proprie qualità, al blasone, ai suoi piedi, all’istinto del killer, al timore che incute, alla potenza che non scade col passare dei minuti. Per segnare cinque gol in una sola partita non basta che la tua squadra sia una delle più forti al mondo e abbia una media di tre reti a partita. E non è sufficiente che l’avversaria sia scadente o demotivata, o entrambe le cose. Occorre essere geneticamente insaziabili, ben oltre le necessità reali. Mossi da una motivazione che non scade mai.

 

CRISTIANO RONALDO CANTA AL KARAOKE 3CRISTIANO RONALDO CANTA AL KARAOKE 3

Occorre essere dei Gerd Müller moderni. Cinque reti in una partita fanno riflettere sul carattere di chi compie l’impresa. «È una combinazione di eventi, ma tu devi esserci sempre, con la testa e con le gambe», ammette Miroslav Klose, autore dell’ultima cinquina della serie A: Lazio-Bologna 6-0 del maggio 2013. La cinquina di Ronaldo è stata la 34ª “manita individual” della storia del massimo campionato spagnolo (a 7 sono arrivati Kubala e Bata). In Italia siamo più contenuti.

 

Negli archivi vengono custodite “appena” 13 cinquine, mal distribuite sui campi e nella storia: 5 negli anni Trenta (Rossi, Vecchina, Gabetto, Meazza e Fasanelli). Ispiro e Mayer le fecero negli anni Quaranta. Tutti calciatori trentenni o vicino ai 30 (curioso). Nei Cinquanta, oltre quella di Carletto Galli, sono arrivate due cinquine “giovani”: del 24enne Del Vecchio in Verona-Sampdoria 5-3 del ‘58 e del 21enne Angelillo in Inter-Spal 8-0, sempre nel ‘58. Nel ‘64 è arrivato Hamrin. Ci sono voluti 22 anni per trovarne un’altra sui tabellini.

 

cristiano ronaldocristiano ronaldo

Fu quella di Roberto Pruzzo contro l’Avellino (Roma-Avellino 5-1 nel febbraio 1986, era il girone di ritorno in cui la Roma di Eriksson aveva praticamente riagganciato la Juventus, prima di cadere in casa col Lecce). Racconta Pruzzo: «Quel giorno diventò il Pruzzo Day. Ricordo che dopo quella partita girava lo slogan “dopo Rocky IV, Pruzzo V”. Fra l’altro quei cinque gol mi costarono un milione di lire. Avevo fatto una scommessa con Giorgio Rossi (il massaggiatore della Roma, ndr): a ogni gol avrei pagato 200 mila lire!». Infine il Klose di cui sopra.

 

Due le “sestine” italiane: Piola nel ‘33 (Pro Vercelli-Fiorentina 7-2) e Omar Sivori nel celebre 9-1 della Juve alla primavera dell’Inter nell’aprile del ‘61, che mandò in campo i ragazzini come segno di protesta dopo che la Caf aveva deciso di ripetere una partita già assegnata a tavolino ai nerazzurri.

KLOSEKLOSE

 

Ma nemmeno sei o sette gol, a quanto pare, sono il limite. I veri eccessi sono altri. E soprattutto sono altrove. Il cipriota Pontikos ha segnato 16 gol in una partita della seconda serie cipriota, Olympos Xylofagou-S. E. K., finita con il veramente grottesco risultato di 24-3. Più certificata, anche se più lontana nel tempo, l’impresa del francese Stefan Dembicki, noto come “Stanis”, che nel dicembre del 1942 realizzò 16 gol durante Racing Club de Lens-Aubry Asturies di Coppa di Francia: 32-0. Qui la fame non c’entrava. Qui entravano con la palla in porta due, tre volte di seguito...

roberto pruzzo 001roberto pruzzo 001KLOSEKLOSEPRUZZOPRUZZO

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?