marchionne ferrari

LA ROSSA ALLA RISCOSSA? - MARCHIONNE RECITA IL MEA CULPA PER LA STAGIONE AL DI SOTTO DELLE ASPETTATIVE: “NEL 2017 SONO SICURO CHE ARRIVERANNO I RISULTATI: SE LA FERRARI VA MALE, PRENDETEVELA CON ME” - "PILOTI FERRARI 2018? TUTTO IN BALLO" - IL PUGLIESE ANTONIO GIOVINAZZI ENTRA IN SQUADRA COME TERZO PILOTA

Luigi Perna per gazzetta.it

 

MARCHIONNE 1MARCHIONNE 1

"Nel 2016 abbiamo fatto una figuraccia dicendo che avevamo raggiunto la Mercedes. Poi, dopo l'errore di strategia alla prima gara in Australia, siamo andati in calando. Il vero problema è che non abbiamo migliorato. La Red Bull invece lo ha fatto. Ho sbagliato io, ora aspettiamo il 2017. Sono certo che arriveranno i risultati, altrimenti ne risponderò io e potrete criticarmi".

 

VETTELVETTEL

Sergio Marchionne ha chiuso così il capitolo sull'annata della Ferrari, decisamente al di sotto delle grandi aspettative. Nel tradizionale pranzo di Natale con la stampa specializzata, il presidente del Cavallino si è preso una buona dose di responsabilità e si è proiettato verso la prossima stagione, che deve fatalmente essere quella della grande riscossa: il 24 febbraio la prima data importante, quel giorno a Fiorano si svelerà la nuova Ferrari in un filming day.

 

FERRARIFERRARI

NOVITÀ GIOVINAZZI — Ma in questa giornata pre-natalizia col massimo dirigente Ferrari ha tenuto banco il tema piloti. A cominciare dalla conferma dell'anticipazione della Gazzetta: Antonio Giovinazzi entra in squadra come terzo pilota: "E non prendiamo Giovinazzi per emulare l'esempio di Max Verstappen, che è un caso unico - ha detto Marchionne - lo prendiamo perché è un ottimo pilota e la Ferrari bisogno di giovani pronti a entrare".

 

VETTEL E RAIKKONEN — Marchionne dice proprio così perché per Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen il 2018 non è definito al 100%. "Per quanto i titolari è tutto in ballo - ha detto -. Ho visto il Raikkonen migliore di sempre, ma non so se vorrà andare oltre il 2017. Del rinnovo di Vettel è presto per parlare perché prima deve trovarsi bene con la macchina dell'anno prossimo. Noi dobbiamo dargli auto competitiva, lui deve guidare sereno"

MARCHIONNEMARCHIONNE

 

MOLTA AERODINAMICA — Inevitabile parlare della nuova monoposto rossa, quella del nuovo cambio di regolamento tecnico: "Siamo intervenuti in ogni area della vettura - ha detto Marchionne - soprattutto sull'aerodinamica, storicamente negli anni recenti punto debole della Ferrari. Paddy Lowe? Gli abbiamo detto che eravamo coperti. Voi cercate sempre l'eroe, ma bisogna investire sulla struttura che abbiamo. Con Mattia Binotto dall'estate la situazione è cambiata. Non ho rimpianti".

 

Quest'ultimo riferimento è all'addio del vecchio direttore tecnico James Allison, con un'ulteriore precisazione: "L'anno scorso sullo sviluppo della macchina ne sapevo molto meno di quanto ne sappia oggi, il livello di trasparenza in Scuderia era molto diverso, era frutto di una gestione gerarchica che di fatto bloccava il flusso di informazioni". In pratica un'accusa indiretta al vecchio corso.

GIOVINAZZIGIOVINAZZI

 

ALFA IN F1 — Poi una considerazione su un suo pallino, il progetto Alfa Romeo in F1: "Lo spazio per il ritorno dell'Alfa Romeo c'è (con un team satellite; ndr) - ha detto - un bel progetto, potrebbe anche diventare uno sbocco per i nostri giovani. Ma finché non facciamo cassa con i modelli Giulia e Stelvio bisognerà aspettare".

 

TETTO NO LIBERTY SÌ — Per quanto riguarda la paventata introduzione da parte di Liberty, i nuovi proprietari della F1, di un tetto al budget di spesa dei team, Marchionne ribadisce quella che è sempre stata la linea della Ferrari: "Limitare le spese è un principio nobile ma utopistico per la F1 - ha detto - specie contro Case come squadre come Mercedes e Renault. Sto cercando di dare rigore finanziario. Non dico quanto spendiamo se no i colleghi del GT mi impiccano. Non vincere spendendo quelle cifre fa davvero girare le balle. Liberty li conosco.

 

MARCHIONNE FERRARI MARCHIONNE FERRARI

Capiscono il business in modo diverso da Bernie, che rispetto per quello che ha fatto, ma avevamo bisogno di cambiare. Con Liberty, che si rivolgerà di più l'attenzione alla ricerca del pubblico, le cose andranno meglio. Ci sarà più collaborazione con i team. Poi l'impegno della Ferrari oltre il 2020, quando scadrà il Patto della Concordia, sarà tutto da negoziare".

Antonio GiovinazziAntonio Giovinazzi

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…