mattioli don carlo

MATTIOLI E I DIECI BUONI MOTIVI PER GUARDARE IL 7 DICEMBRE LA PRIMA DELLA SCALA IN TV – QUEST’ANNO VA IN SCENA IL DON CARLO, LA PIÙ BELLA OPERA DI VERDI – DELL’OPERA ESISTONO ALMENO TRE VERSIONE. IL PRIMO, IN CINQUE ATTI E IN FRANCESE, DUNQUE DON CARLOS, DEBUTTÒ ALL'OPÉRA DI PARIGI NEL 1867. NEL 1884, VERDI CI RIMISE MANO FACENDO RAPPRESENTARE ALLA SCALA IL DON CARLO IN QUATTRO ATTI, IN ITALIANO E SENZA LA “ESSE” DEL TITOLO. ALLA SCALA ANDRÀ IN SCENA LA VERSIONE "MILANESE" PIÙ DENSA, CONCENTRATA, ESSENZIALE…

Alberto Mattioli per “la Stampa” - Estratti

 

don carlo verdi

(...) Quest'anno per la prima della Scala va in scena il Don Carlo di Verdi per la regia di Lluís Pasqual, sul podio Riccardo Chailly. Ecco dieci cose da sapere per giocare al ct con un po' più di cognizione di causa.

 

1 Di Don Carlo(s) ne esistono almeno tre. Il primo, in cinque atti e in francese, dunque Don Carlos, debuttò all'Opéra di Parigi nel 1867. Nel 1884, Verdi ci rimise mano facendo rappresentare alla Scala il Don Carlo in quattro atti, in italiano e senza la «esse» del titolo. Per l'occasione, eliminò circa metà della musica precedente, fra cui tutto il primo atto «di Parigi» con l'eccezione dell'aria del tenore, e scrisse sette brani nuovi per un totale di 268 pagine di musica. Due anni dopo, al Comunale di Modena, andò in scena un'edizione tacitamente approvata da Verdi che reintroduceva il primo atto francese tradotto nel Don Carlo milanese: l'edizione «di Modena» è dunque in cinque atti e in italiano (esiste anche un rimaneggiamento di Verdi per il San Carlo di Napoli nel 1872, ma non complichiamo ulteriormente la storia).

don carlo verdi 44

 

2Giovedì alla Scala si ascolterà il Don Carlo «di Milano». Su quale versione sia da preferire si sono sparsi fiumi d'inchiostro e di polemica. L'importante è capire che Don Carlos e Don Carlo sono due opere diverse, e non mischiare le diverse edizioni.

 

3Curiosamente, il Don Carlos parigino non fu mai ascoltato dal pubblico nella sua interezza.

Alle due prove generali del 1967, ci si accorse che l'opera era così lunga (iniziava alle sette di sera e finiva a mezzanotte e venti) che chi abitava in banlieue avrebbe perso l'ultimo treno per tornare a casa. Prima della «prima». Verdi dovette così tagliare venti minuti, otto brani per complessive 504 battute. Questa musica fu completamente dimenticata negli archivi dell'Opéra fino al 1969, quando la ritrovò lì il critico del Financial Times, Andrew Porter (poi dicono che la critica musicale non serve).

alberto mattioli 1 foto di bacco

 

4Secondo usi e consumi dell'Opéra, il Don Carlos prevedeva anche un elaborato balletto, dal titolo «La Peregrina». Questa Peregrina non è un personaggio ma una celebre perla effettivamente appartenuta a Filippo Il. Curiosità: dopo molte avventurose vicende, la perla finì al collo della diva hollywoodiana Elizabeth Taylor, cui la regalò, per un San Valentino, Richard Burton durante il loro primo matrimonio. Dopo la morte della star, nel 2011, fu venduta all'asta per 11 milioni di dollari.

 

don carlo alla scala 34

5Fra gli altri temi, il Don Carlo(s) affronta anche quello dei rapporti fra Stato e Chiesa, visti con gli occhi anticlericali di Verdi.

Nessuno nota mai quanto l'argomento, nel 1867, fosse scottante e avvelenasse i rapporti fra la Francia, protettrice del potere temporale del Papa, e l'Italia ancora senza Roma. Alla prima, l'Imperatrice Eugenia, a capo del partito clericale della corte di Napoleone III, non nascose il dispetto quando Filippo intimò (invano) al Grande Inquisitore: «Tais-toi, prêtre!», taci, prete. Pochi mesi dopo il debutto dell'opera, la battaglia di Mentana dimostrò quanto attuali fossero le questioni di cui parlava. Con buona pace di chi crede che l'opera sia una favola innocua, non c'è mai stato teatro più politico di quello di Verdi.

 

giuseppe verdi

6Si diceva che alla Scala si farà il Don Carlo «milanese»: più denso, concentrato, essenziale. E più breve: ma lo spettacolo durerà comunque quattro ore e 10 minuti con due intervalli di mezz'ora l'uno, indispensabili per il tradizionale gioco del «chi c'è-chi non c'è-com'è vestito» nella tonnara del foyer.

 

7 Alla Scala, il Don Carlo ha una grande tradizione ed è una classica opera «da inaugurazione». Fu scelta due volte quando la prima era ancora il 26 dicembre, nel 1868 (direttore Eugenio Terziani) e nel 1878 (direttore Franco Faccio); una, in un'inusuale apertura il 26 ottobre (era il 1912, direttore Tullio Serafin); ben quattro volte, un record, da quando la prima è il 7. E dunque nel 1968 (direttore Abbado, regia di Ponnelle, con in piazza i celebri lanci di uova griffate Capanna), nel '77 (Abbado-Ronconi), nel ‘92 (Muti-Zeffirelli, con Pavarotti fischiato) e nel 2008 (Gatti-Braunschweig). Da segnalare le presenze di Toscanini (1926 e '28) e della Callas (nel '54).

 

don carlo alla scala 35

8Giovedì sul podio salirà Riccardo Chailly.

Lo spettacolo, pare tradizionale, è firmato da Lluís Pasqual. Compagnia di grandissimi nomi con Anna Netrebko (Elisabetta), Elina Garanca (Eboli), Francesco Meli (Carlo), Luca Salsi (Rodrigo), Michele Pertusi (Filippo II) e Ain Anger (il Grande Inquisitore). Coprotagonista il Coro di Alberto Malazzi.

 

9 Diretta dalle 18 su Rai1, Radio3, RaiPlay, Rai 1 HD, rilanciata in molti Paesi europei e in Giappone e nei cinema di Italia, Spagna, Svizzera, America latina, Australia e Nuova Zelanda. La Rai mobilita cinquanta persone e per la prima volta riprende l'opera in 4K. 10 È Don Carlo(s) la più bella opera di padre nostro Verdi? La domanda è oziosa e la risposta opinabile. Per quel che vale (niente), la mia opinione è: sì.

riccardo chailly prima scala 2022NETREBKO 18chailly meyer

alberto mattioli 5 foto di bacco giuseppe verdi 3giuseppe verdi 2alberto mattioli 4 foto di bacco

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…