berlusconi milan

MILAN, LA CINA NON E’ COSI' VICINA – PIU’ CHE UNA TRATTATIVA, QUELLA COL CONSORZIO DI PECHINO SEMBRA UNA MANO DI POKER: SE DOMANI NON ARRIVANO I 100 MILIONI BERLUSCONI POTREBBE TENERSI IL CLUB – CON I 200 MILIONI DELLE CAPARRE - IL CAV INTENZIONATO A RILANCIARE L'IDEA DI UN MILAN TUTTO ITALIANO DA SFRUTTARE IN VISTA DELLE ELEZIONI POLITICHE

MILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONI

Luca Pagni per la Repubblica

 

Il closing infinito, la lunghissima vendita del Milan, è ormai arrivato ai minuti di recupero dei tempi supplementari. Il classico lunedì di Silvio Berlusconi è stato soltanto apparentemente interlocutorio, tra riunioni incalzanti: quella di famiglia ad Arcore, allargata a Galliani, e quella di avvocati e consulenti finanziari negli uffici di Fininvest.

BERLUSCONI E LI YONGHONGBERLUSCONI E LI YONGHONG

 

Per quanto sembri non finire mai, il tempo scorre sul cronometro e il risultato - salvo miracoli - sembra segnato sul tabellino: nonostante le rassicurazioni sul versamento atteso domani dell' ultima tranche da 100 milioni di euro (per il notevole totale di 300 sui 520 a suo tempo pattuiti da Fininvest col nebuloso fondo cinese Sino Europe fino al mancato closing del 3 marzo), Berlusconi è sempre più intenzionato a incamerare le caparre fin qui versate alla sua holding da Hong Kong e dalle Isole Vergini. Se così fosse, a fine mese l' affare salterebbe.

MILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONI

 

Con quei 200 milioni, Berlusconi riprenderebbe la gestione del Milan, rilancerebbe l' idea della squadra italiana, rinnovando il contratto a Donnarumma, e potrebbe perpetuare il solito tentativo politico: constatare se il ruolo di presidente del calcio italiano più vincente di sempre avrà effetto taumaturgico nelle elezioni della prossima primavera.

BERLUSCONI LE GLORIE DEL MILAN E TEO TEOCOLIBERLUSCONI LE GLORIE DEL MILAN E TEO TEOCOLI

 

Il tutto in attesa di trovare un nuovo compratore, che stavolta i soldi li tiri fuori davvero: magari meno di quelli pretesi, secondo gli accordi pubblicamente dichiarati, prima dal broker thailandese Bee Taechaubol (480 milioni per il 48% delle quote, valutazione complessiva 1 miliardo) e poi appunto dal capofila cinese di SES, Yonghong Li (520 milioni, più la copertura dei debiti bancari di 220 milioni, più gli investimenti garantiti sul mercato per tre stagioni a 100 milioni l' anno, più la gestione annuale da 80 milioni).

 

berlusconi gullitberlusconi gullit

Più che una trattativa, insomma, sembra una mano di poker. La versione ufficiale vuole che, per firmare un nuovo contratto in esclusiva dopo quello decaduto il 3 marzo, Berlusconi voglia il bonifico con la caparra di altri 100 milioni. E che SES, se non sarà in grado di portare la somma rimanente entro l' assemblea dei soci (a questo punto da convocare entro metà aprile), invece di perdere 200 milioni sia pronta a lasciarne a Fininvest addirittura 300, entrando nel guinness dei primati per l' affare più sballato di sempre.

 

In privato il patriarca giura di non volerne più sapere del Milan e dei suoi costi. I 100 milioni in questione, secondo fonti finanziarie, sono già disponibili: se ne aggiungerebbero altri 140, già fuori dalla Cina. Ma a questo punto, per chiudere formalmente l' affare, ne mancherebbero altri 100, più 170-180 per coprire le perdite degli ultimi mesi e impostare la prossima stagione sportiva.

 

E anche se viene accreditata la versione che SES li abbia effettivamente raccolti in Cina e che sia bloccata soltanto dalle autorità di Pechino, che hanno introdotto regole più severe per l' espatrio di capitali e reso più selettivi gli investimenti all' estero (quelli nel calcio non sono più graditi), la cosa certa è che il fischio finale incombe, a fine mese.

berlusconi sacchi baresiberlusconi sacchi baresiHAN LI - BERLUSCONI - Yonghong LiHAN LI - BERLUSCONI - Yonghong Li

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…