picasso

CALA IL 'SIPARIO' SU PICASSO! LA GIGANTESCA OPERA DOVEVA ARRIVARE A ROMA NEL 2017 PER LA GRANDE MOSTRA NEL CENTENARIO DELLA SUA VISITA, MA IL PALAEXPO HA DIVORZIATO CON LE SCUDERIE E LI' L’OPERA NON ENTRA! - ALL’ARA PACIS LA RACCOLTA DI FOTO SUL PITTORE

PICASSOPICASSO

Edoardo Sassi per il Corriere della Sera - Roma

 

La notizia riguarda sempre Picasso e Roma, ma non la mostra fotografica inaugurata ieri all' Ara Pacis. Ed è una notizia clamorosa, per quanti almeno si interessino alla vicende della cultura. Un fatto, quello che si racconta, che è una prima negativa conseguenza - sempre che le cose restino invariate fino a settembre - dello «scippo» delle Scuderie del Quirinale ai danni del Comune di Roma.

 

Scuderie affidate, ed è storia recente, al Ministero per i beni culturali per scelta della Presidenza della Repubblica, proprietaria dello spazio.

 

Come è noto le Scuderie erano infatti fino a poco fa tutt' uno con l' immenso (sì: questa è anche una storia di dimensioni ) Palazzo delle Esposizioni, entrambe le sedi riunite in un' Azienda speciale sotto l' egida capitolina.

 

Ebbene l' Azienda (ex) Scuderie+Palaexpò da anni stava progettando un' importante mostra di Picasso da realizzare a Roma nell' autunno 2017, dedicata proprio al genio spagnolo in una ricorrenza speciale: il centenario del viaggio-mito del pittore a Roma e in Italia, 1917. La mostra si farà, a settembre, e alle Scuderie. Tema, Picasso tra classicismo e neocubismo.

 

Si farà ma quasi certamente senza l' opera più clamorosa: il celeberrimo Sipario che il grande di Spagna dipinse per Parade , balletto di Léonide Massine musicato da Erik Satie su poema di Jean Cocteau, con costumi e scene di Pablo.

 

PICASSOPICASSO

E perché? Perché Parade , che arriverà comunque in Italia (sarà esposta a Napoli in un' altra mostra), è un' opera gigantesca, undici metri di altezza e diciassette di larghezza, e alle Scuderie... non entra! Sarebbe entrata, ed era infatti previsto che lì fosse accolta, nel più capiente Palazzo delle Esposizioni. Ma il recente divorzio (non consensuale, va detto, avendolo il Campidoglio subito) tra i due soggetti ha fatto saltare (a ora) il progetto.

 

Non è tutto. Perché come in ogni storia che si rispetti, esiste anche un precedente, lontano, che fa pensare che quella tra Parade e Roma sia una storia «maledetta». L' opera, utilizzata per la prima volta come sipario al Teatro Châtelet di Parigi (Proust tra gli spettatori) ma che fu progettata a Roma (Picasso affittò uno studio in via Margutta, tra i suoi aiuti il pittore Mario Socrate e l' intera superficie è permeata di esprit italico) nel 1954 fu infatti offerta in vendita alla Galleria nazionale d' arte moderna. Il Ministero di allora, però, per la precisione un suo organo, il Consiglio superiore delle belle Arti, rifiutò, clamorosamente, l' acquisto.

 

Parade al tempo era di proprietà di un noto collezionista italiano, Carlo Cardazzo, che l' offrì in vendita allo Stato pensando a Roma. Guttuso, che protestò per il mancato acquisto, disse che costava un milione e 800 mila lire. Palma Bucarelli, all' epoca direttrice del museo, replicò carte alla mano che i milioni chiesti erano dieci. Cifre a parte (irrisorie, oggi), Parade prese, per sempre, la strada della Francia. E dire che anche alla Gnam (che ancora non si chiama così) sarebbe entrata. Ma questa è un' altra storia.

PICASSO 3PICASSO 3

 

2. PABLO, VITA E OPERA DEL GENIO PITTORE IN 200 FOTO

E.Sa. per il Corriere della Sera - Roma

 

Chiarito subito, come peraltro il titolo della mostra onestamente fa, che non si tratta di un' esposizione antologica con opere pittoriche del genio spagnolo (benché tra quadri, sculture e disegni qualcuna ve ne sia), va anche detto che la rassegna «Picasso images», inaugurata ieri nel Museo dell' Ara Pacis, è davvero bella, impeccabilmente curata, nuova nell' impostazione e a tratti (molti tratti) perfino emozionante; sempre che - ovvio - si sia interessati alla vita e all' opera del pittore, il quale (...e ci dispiace per gli altri) è, e resta, il grande artista del XX secolo per antonomasia.

 

Circa duecento fotografie sono il nucleo forte della rassegna: il ritratto intimo e pubblico di un uomo che fin dagli anni Venti, dopo una prima fase bohème, seppe imporsi anche come icona mondiale.

 

PICASSO 1PICASSO 1

La selezione di immagini - alcune rare e mai viste, altre celeberrime, come la serie in cui dipinge con la luce o lo scatto di Robert Capa in cui Pablo «scorta» Françoise Gilot con un ombrellone sulla spiaggia - è accompagnata da una scelta di opere provenienti anch' esse dal Musée national Picasso-Paris, principale promotore, con Electa, dell' esposizione.

 

Foto di e su Picasso, alcune scattate da personaggi in odor di mito, come Brassaï, lo stesso Capa, Lee Miller o Dora Maar, una delle tante donne di Pablo (tutte le amate compaiono nella mostra, comprese le prime, Fernande e Olga, l' amore incontrato a Roma esattamente cent' anni fa).

 

Una rassegna che restituisce anche il clima di un monde perduto, con le leggendarie case di Picasso (il distrutto Bateau Lavoir, rue La Boétie, Grands-Augustins, Vallauris, Californie...) e tutto un pantheon di luoghi e personaggi - da Braque a Cocteau - che metton voglia di salire su una macchina del tempo per andare lì, nella Parigi Festa mobile raccontata da Hemingway e dove, lui, Picasso, fu il Gran Protagonista.

PICASSOPICASSO

 

PICASSOPICASSO

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...