PALLONE CRIMINALE - MINACCE, BOTTE E SCAMBI DI ARMI: QUANDO IL CALCIO E’ “COSA LORO”

Vincenzo Iurillo per "Il Fattoquotidiano"

La criminalità organizzata sa che non c'è strumento migliore del calcio per costruirsi un legame duraturo con la popolazione. Se il grande imprenditore alla Berlusconi, alla Cragnotti, alla Tanzi, decide di investire nella proprietà di una squadra senza quasi mai guadagnarci è perché si aspetta ritorni di altro tipo: pubblicità, opportunità di mercato, nuovi rapporti.

Il fine che muove le mafie è esattamente lo stesso". Lo ha affermato il giudice di Cassazione Raffaele Cantone, già sostituto procuratore della Dda di Napoli. Cantone è stato il pm che ha sgominato i vertici del clan dei Casalesi, ha fatto condannare "Sandokan" Francesco Schiavone all'ergastolo, e sui rapporti tra mafie e pallone ha scritto un libro col giornalista Gianluca Di Feo, Football Clan.

Il testo cita anche il caso dell'Albanova, la squadra di Casal di Principe sequestrata nel dicembre 1995 e finita al centro di diverse pagine dell'ordinanza Spartacus, processo reso celebre da Roberto Saviano. La squadra si trovava al secondo posto del girone C della serie C2 e stava per spiccare il volo nel calcio che conta.

Il presidente, Mario Natale, era uno degli uomini di fiducia degli Schiavone; il vice presidente, Sebastiano Ferraro, due anni dopo finirà in galera per associazione camorristica. Secondo alcune leggende "Sandokan" andava a vedersi le partite anche da latitante. Era la "sua" squadra. La foraggiava di denaro, era lo strumento per trasmettere messaggi precisi sul territorio. Dopo il sequestro l'Albanova tornerà nel buio dei campionati minori.

È una storia esemplare di come le mafie rafforzano il loro potere grazie al calcio. Conquistando i ruoli dirigenziali dei club, aizzando le frange estreme del tifo organizzato. O entrambe le cose. Castellammare di Stabia (Napoli), 30 marzo 2009. La Juve Stabia, oggi in B, arranca nei bassifondi di Lega Pro (la ex serie C). Di ritorno da Pistoia dopo la sesta sconfitta consecutiva, i calciatori sono attesi da un centinaio di ultras. Alcuni di loro salgono sul pullman e li costringono a denudarsi delle divise sociali: "Siete indegni di questi colori". Schiaffi, sputi, cinghiate, i giocatori restano in mutande.

Il giorno dopo, al Romeo Menti, sulla panchina della Juve Stabia compaiono undici manifesti funebri e altrettanti lumini. La Dda di Napoli ha messo sotto inchiesta tra gli altri il direttore generale della Juve Stabia dell'epoca, Roberto Amodio, terzino dell'Avellino in Serie A negli anni '80. Amodio è accusato di essere il mandante delle minacce e di essersi avvalso del clan D'Alessandro.

Deve rispondere di concorso in associazione camorristica. Il Riesame scrive che la vicenda "si inserisce in un distorto modo di intendere il rapporto tra squadre di calcio e tifoserie più o meno organizzate, divenuto ormai costante nella realtà sociale degli ultimi anni". Alla fine non si capisce dove finisce la criminalità e dove comincia il calcio.

Un dossier di Libera ha censito 30 clan mafiosi coinvolti nelle principali inchieste sul pallone corrotto. In Calabria un pentito, Luigi Bonaventura, già reggente della cosca dei Vrenna, ha raccontato dell'influenza della 'ndrangheta sul Crotone e sul calcio locale. Bonaventura ha affermato che la promozione del Crotone in C2 avvenne tramite una partita comprata con 500mila euro e una fornitura di kalashnikov alla "famiglia" che controllava la squadra avversaria.

Qualche anno dopo, sempre secondo il pentito, lo spareggio per la promozione in C1 col Benevento fu preceduto da un'aggressione ai calciatori avversari: "Li prendemmo a sberle". Nel 2011 un'inchiesta dell'antimafia calabrese culminò nel sequestro dell'Interpiana e del Sapri, squadre di serie D ritenute appendici del clan Pesce di Rosarno.

A Brindisi un delinquente si è finto un addetto alla lettura del contatore dell'acqua, è entrato nella casa del calciatore Fabio Moscelli, Football Brindisi 1912, Seconda Divisione, e ha minacciato la moglie: "Dì a tuo marito che quest'anno è meglio che arrivi la promozione, sennò ne andranno di mezzo i vostri figli". E l'ha colpita in faccia con un pezzo di legno.

 

DERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINADERBY SALERNITANA-NOCERINARoberto Saviano roberto saviano e fabio fazio

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?