picasso

”PICASSO PRIMITIVO” (PER NON DIRE COPIONE) - UNA MOSTRA A PARIGI METTE A CONFRONTO LE OPERE DELL’ARTISTA CON L’ARTE PRIMITIVA – TRA MASCHERE, ANIMALI E MOSTRI L’ESPOSIZIONE DIMOSTRA COME PICASSO ABBIA PESCATO A PIENE MANI DA AFRICA, OCEANIA, PAPUASIA E MESSICO…

PICASSOPICASSO

Giovanni Galli per “Italia Oggi”

 

Si intitola «Picasso primitif» (Picasso primitivo) questa bella mostra al museo parigino del Quai Branly-Jacques Chirac (fino al 23 luglio) che mette a confronto il mistero dell' arte di Pablo Picasso con i maestri dell' arte primitiva, offrendo una testimonianza illuminante sull' ispirazione dell' artista spagnolo.

 

È una rivisitazione originale della pista già lungamente esplorata dagli specialisti dell' arte moderna, curata da Yves Le Fur, direttore delle collezioni del museo progettato da Jean Nouvel e che ha realizzato numerose esposizioni che mettono a confronto opere appartenenti a civiltà diverse dimostrando gli sguardi di Picasso sulle arti dell' Africa, dell' Oceania, delle Americhe e dell' Asia.

 

Documenti, lettere, oggetti, fotografie raccontano in modo molto preciso tutto ciò che il maestro spagnolo osservava, i mercati d' arte e i collezionisti che incontrava, le esposizioni che visitava e quelle a cui prestava le proprie opere La rassegna è divisa in due parti. La prima, storica, rigorosamente cronologica, è un vasto ma necessario richiamo al tema.

PICASSOPICASSO

 

Sono citati gli oggetti extra-europei che Picasso ha veduto e anche quelli che ha posseduto (più di 200 in totale). Testimoniano un interesse notevole, che supera «l' epoca negra» dell' inizio del XX secolo e che arriva fino alle ultime produzioni.

 

La statua della dea Tiki, di una collezione privata, è sistemata in una nicchia di questa sezione davanti a una riproduzione a grandezza naturale delle «Demoiselles d' Avignon» picassiane, allo stesso tempo sintesi dell' influenza e pietra angolare del cubismo.

Un' opera, quella della statua della dea Tiki che Picasso conosceva e che l' aveva aiutato a trovare il suo cammino artistico, come ebbe modo di raccontare lo stesso Picasso e come ha riportato Le Figaro.

PICASSOPICASSO

 

La seconda parte della mostra supera la semplice lezione di storia dell' arte per misurare l' opera picassiana con quella dei lontani maestri anonimi. Un rovesciamento di prospettiva che confronta un gruppo di lavori del maestro spagnolo con quelli conservati nel museo. E diventano evidenti le numerose analogie formali. La presenza negli atelier dell' artista di opere provenienti da ogni parte del mondo mostra come Picasso stesso sia riuscito a mantenere un dialogo costante con le arti primitive.

 

Un dialogo fatto di ammirazione, di rispetto e talvolta anche di timore. Il primitivo non risulta più essere uno stadio di non sviluppo, bensì la chiave d' accesso a questioni profonde, come ha raccontato il maestro. In questo confronto e dialogo fra le opere di Picasso e le maschere o le sculture dell' arte primitiva è difficile dire quale delle due, fra opera del Gabon e le «Femme debout» (1930) di Picasso sia più antropomorfa.

 

Insomma, il percorso dimostra come l' artista spagnolo abbia attinto a man bassa dall' arte africana, dell' Oceania, della Papuasia, messicana, tra maschere, animali e mostri.

PICASSOPICASSOPICASSOPICASSO

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...